Prevenire la violenza di genere e il bullismo rendendo, soprattutto, le ragazze più consapevoli dei propri diritti e del proprio valore. Questi gli obiettivi del progetto “ABC, Alfabeti per l’educazione sentimentale”, presentato questa mattina presso il teatro della scuola Toscanini via Flavio Andò 15 e che, in tutta Italia, sarà realizzato solo in 11 scuole primarie e secondarie di primo grado nel I e nel III Municipio di Roma.
All’incontro… Continua a leggere
Nelle scuole del I e III municipio dal prossimo anno scolastico: coinvolte 11 classi elementari e medie. L’obiettivo? “Fornire ai giovanissimi gli strumenti per riconoscere le violazioni dei loro diritti e le forme di violenza legate al genere”
di LAURA BARBUSCIA
Prevenire e combattere la violenza di genere, il bullismo, la lotta all’omofobia e ai razzismi all’interno dell’ambiente scolastico. È l’obiettivo del progetto “ABC, Alfabeti per l’educazione sentimentale” – cofinanziato… Continua a leggere

EDUCARE ALLE DIFFERENZE, VI edizione
SULL’ODIO NON CRESCE FUTURO
Pisa 28 – 29 Settembre 2019
Dal 2014 ad oggi, il meeting nazionale di Educare alle differenze è diventato un appuntamento fisso per migliaia di insegnanti, educatrici e educatori, professionisti/e dell’educazione e genitori. Oggi ancora di più – in questo clima di odio, violenza e razzismo – l’obiettivo di Educare è… Continua a leggere
L’8 maggio un corteo antifascista ha attraversato le strade del quartiere romano di Casal Bruciato. L’iniziativa è nata in risposta alle azioni promosse da gruppuscoli fascisti, in cerca di visibilità sulla pelle di una famiglia rom alla quale veniva contestato il diritto ad abitare una casa popolare assegnatale dal Comune, nonché in risposta alle minacce di stupro rivolte alla donna che rientrava a casa con sua figlia piccola in braccio.… Continua a leggere
28 – 29 Settembre 2019
Scuola Mazzini Via Gentileschi 10, PISA
Scarica il programma dettagliato!
Stiamo attraversando una pagina nera del nostro paese, in cui chi siede al governo incita all’odio sociale, fomenta razzismo e sessismo, mina la solidarietà. Per questo abbiamo deciso di intitolare la IV edizione del meeting nazionale di Educare alle differenze: sull’odio non cresce futuro.
I discorsi di odio che animano… Continua a leggere
“Ogni insegnante, studente, cittadino che voglia riaffermare la libertà di pensiero e di insegnamento, dovunque si trovi, interromperà le proprie attività, si metterà in piedi e leggerà di seguito gli articoli 21 e 33 della Costituzione italiana. Laddove possibile la lettura solenne sarà fatta in gruppo.”
Sono le ore 11 del 21 maggio, i ragazzi del liceo Socrate di Roma formano una catena umana fuori dall’istituto, in mano la… Continua a leggere
Leggiamo sempre con molto interesse gli articoli di Anna Garralón sul suo blog anatarambana.blogspot.com.
Anatarambana è un blog molto seguito, interessante e intelligente, che coglie gli spunti più variegati dati dalla letteratura per l’infanzia per parlare degli argomenti più diversi.
Se però, per fare una critica al politicamente corretto e alla censura, si parte da ciò che è accaduto alla Escola Tàber di Barcellona, lo spunto ci sembra… Continua a leggere
“Per il ruolo educativo e di formazione che svolge sui temi dell’educazione alle differenze e in modo particolare per il progetto Leggere senza stereotipi”.
Questa è la motivazione con cui lo scorso 16 marzo a Barcellona è stato assegnato a Scosse il Premio Flic durante la nona edizione del Flic Festival.
Il premio Flic viene attribuito annualmente durante le giornate dell’omonimo Festival dedicate alle famiglie e a chi… Continua a leggere
“ABC. Alfabeti per l’educazione sentimentale” è un percorso educativo che S.CO.S.S.E ha l’onore di presentarvi. Ideato per le scuole primarie e secondarie di primo grado, è coordinato dall’Associazione AIDOS in collaborazione con S.CO.S.S.E., cofinanziato dall’Unione Europea (Bando REC-‐RDAP-‐GBV-‐AG-‐2017) e viene realizzato simultaneamente in Germania, Italia, Portogallo e Spagna.
“ABC, Alfabeti per l’educazione sentimentale” accompagnerà bambini e bambine, ragazze e ragazzi in un viaggio che partirà dal mondo per approdare… Continua a leggere
SCARICA QUI la bibliografia completa del progetto “Fammi capire”
SCARICA QUI i Consigli di lettura per fasce di età
Il progetto
FAMMI CAPIRE è un progetto a cura di SCOSSE e della libreria Ottimomassimo dedicato all’analisi delle rappresentazioni dei corpi e delle sessualità, all’educazione emozionale e affettiva nei libri illustrati 0-18 anni. È nato nel 2016 a partire da alcune semplici domande: quali libri possiamo offrire a famiglie… Continua a leggere
La Rete Educare alle differenze sul Congresso delle famiglie di Verona: il mondo della scuola e dell’educazione contro l’oscurantismo, il sessismo e l’omofobia.
Con questa lettera ci rivolgiamo a tutto il mondo della scuola e dell’educazione, per spiegare perché il Congresso mondiale delle famiglie investe direttamente l’istituzione scolastica, le nuove generazioni, insegnanti e genitori, e perché tutte e tutti quelli che hanno a cuore la cittadinanza democratica e plurale hanno… Continua a leggere