
Oltre la punta dell’iceberg – Campagna contro la violenza di genere







La campagna di sensibilizzazione “Oltre la punta dell’iceberg” mira a rendere visibili alcune forme di violenza maschile contro le donne e di violenza di genere che spesso non vengono riconosciute come tali. Iniziare a nominare e riconoscere il linguaggio sessista e i comportamenti abusanti è il primo passo per creare il cambiamento dentro e fuori di noi.
Per conoscere e riconoscere ogni forma di violenza di genere
La campagna è stata realizzata da SCOSSE e Fotografi Senza Frontiere insieme alle persone giovani che hanno preso parte al progetto dell’I.P.S.S.E.O.A. Amerigo Vespucci, dell’IIS Lucio Anneo Seneca e di quattro Centri di Aggregazione Giovanile di Roma (Batti Il Tuo Tempo, B-Side, MaTeMù e Scholé).
Progetto Oltre la punta dell’iceberg finanziato da ActionAid International Italia E.T.S e Fondazione Realizza il Cambiamento nell’ambito del progetto “THE CARE – Civil Actors for Rights and Empowerment” cofinanziato dall’Unione Europea.
Il contenuto di questa comunicazione rappresenta l’opinione degli autori che ne sono esclusivamente responsabili. Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili per le informazioni che contiene né per l’uso che ne venga fatto.
-
Tra i mesi di aprile e giugno 2025 si è svolto un progetto che ha visto la cooperazione tra la nostra associazione, Scosse, le biblioteche del Sistema Bibliotecario Ceretano Sabatino e le persone che le animano con lavoro e passione, con il contributo del Ministero della Cultura.
-
La campagna “Io sono io” nasce con l’obiettivo di rompere le gabbie invisibili costruite dalle aspettative familiari, scolastiche, amicali e culturali. In un mondo che troppo spesso ci chiede di essere altro da ciò che siamo, “lo sono io” ci invita a fermarci e a chiederci: chi sono davvero? Cosa voglio per me?È un invito […]
-
È difficile anche solo decidere da dove iniziare per analizzare criticamente le Nuove indicazioni per la Scuola dell’infanzia e il Primo ciclo di istruzione da poco pubblicate sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito come materiali per un presunto dibattito pubblico con il coordinamento di Loredana Perla e di Francesco Emmanuele Magni, e che […]