
Oltre la punta dell’iceberg – Opuscolo

Sei curiosə di conoscere tutto sul progetto “Oltre la punta dell’iceberg. Per conosce e riconoscere ogni forma di violenza di genere”? Scarica il nostro opuscolo! All’interno troverai non solo il racconto del progetto, dall’idea alla realizzazione, ma anche spunti teorici e pratici per chi vuole approfondire professionalmente il tema.
Indice:
- Perché questo progetto
- La violenza di genere e dei generi tra persone adolescenti
- Iceberg della violenza di genere
- Campagna di sensibilizzazione (Oltre la punta dell’iceberg)
- Canzone e videoclip
- Il muro contro la violenza di genere
L’opuscolo si compone dunque di 6 piccoli capitoli, alcuni di racconto e altri più teorici. Al suo interno troverete anche lo strumento dell’iceberg della violenza, utilizzato per la realizzazione dell’intero progetto, accompagnato da una breve spiegazione teorica.
Oltre la punta dell’iceberg è un progetto di SCOSSE e Fotografi senza frontiere che ha visto coinvolte due scuole e quattro centri di aggregazione giovanile di Roma. Ha previsto dapprima un percorso laboratoriale con le persone adolescenti che hanno poi creato la campagna di sensibilizzazione “Oltre la punta dell’iceberg”. Da questa campagna nasce poi la canzone “Non ho paura di te” realizzata all’interno del laboratorio rap dello spazio giovani e scuola d’arte MaTeMu/CIES da qui la realizzazione del Videoclip di “Non ho paura di te” in cui è presenta la coreografia realizzata dal laboratorio di break dance di MaTeMu/CIES.
Oltre la punta dell’iceberg è interno al progetto The CARE. Il progetto The CARE – Civil Actors for Rights and Empowerment, cofinanziato dall’Unione Europea e promosso da Fondazione Realizza il Cambiamento e ActionAid International Italia E.T.S. mira a promuovere, proteggere e far rispettare i Diritti e i Valori dell’Unione Europea con un approccio fondato sulla partecipazione dei/delle portatori/trici di diritti e sull’empowerment degli/delle stessi/e nel rivendicare i propri diritti. Il progetto The CARE coinvolge 70 realtà attive in tutta Italia, creando così una rete del cambiamento in grado di ascoltare e rispondere ai bisogni specifici e concreti di ogni territorio e comunità.
Scopri di più sul progetto The CARE
Per maggiori informazioni sull’intero progetto The CARE – Ufficio Stampa ActionAid ufficiostampaactionaid@actionaid.orgIl contenuto di questa comunicazione rappresenta l’opinione degli autori che ne sono esclusivamente responsabili. Né L’Unione europea né l’EACEA possono ritenersi responsabili per le informazioni che contiene né per l’uso che ne venga fatto. Analogamente non possono ritenersi responsabili ActionAid International Italia E.T.S. e Fondazione Realizza il Cambiamento.

-
Tra i mesi di aprile e giugno 2025 si è svolto un progetto che ha visto la cooperazione tra la nostra associazione, Scosse, le biblioteche del Sistema Bibliotecario Ceretano Sabatino e le persone che le animano con lavoro e passione, con il contributo del Ministero della Cultura.
-
La campagna “Io sono io” nasce con l’obiettivo di rompere le gabbie invisibili costruite dalle aspettative familiari, scolastiche, amicali e culturali. In un mondo che troppo spesso ci chiede di essere altro da ciò che siamo, “lo sono io” ci invita a fermarci e a chiederci: chi sono davvero? Cosa voglio per me?È un invito […]
-
È difficile anche solo decidere da dove iniziare per analizzare criticamente le Nuove indicazioni per la Scuola dell’infanzia e il Primo ciclo di istruzione da poco pubblicate sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito come materiali per un presunto dibattito pubblico con il coordinamento di Loredana Perla e di Francesco Emmanuele Magni, e che […]