

Educare alle differenze è un’iniziativa nata dal basso e autofinanziata per sostenere la scuola pubblica e laica, artigiana di emancipazione e solidarietà, e per promuovere un’educazione che si fondi sulla differenza come valore e risorsa, non come problema o minaccia.
L’evento ha l’obiettivo di dare vita a una stagione di rinascita della scuola da intendere come istituzione capace di contribuire alla costruzione di un’autentica democrazia, casa dell’universalità e in quanto tale incompatibile con pregiudizi e ideali di omogeneità ideologica.
Il percorso, nato nel 2014 da SCOSSE, Progetto Alice e Stonewall si è consolidato e arricchito dalla nascita della Associazione di Promozione sociale dal 2017.
Scopri la Rete Educare alle Differenze
Edizioni passate di Educare alle Differenze
Consulta le altre edizioni per scoprire ciò che è stato fatto fino ad oggi durante gli eventi di Educare alle Differenze:
- Educare alle Differenze 2022
- Educare alle Differenze 2019
- Educare alle Differenze 2018
- Educare alle Differenze 2017
- Educare alle Differenze 2016
- Educare alle Differenze 2015
- Educare alle Differenze 2014
I Co-promotori di Educare alle Differenze
-
scheda progetto
Un progetto educativo alla sua IV edizione per la compagine studentesca della secondaria di I grado, che prevede il coinvolgimento delle famiglie e del corpo insegnanti per contrastare ogni forma di bullismo. L’elemento di innovazione di questa quarta edizione è quella di lavorare, in particolar modo, sulla consapevolezza corporea e la costruzione di un dialogo positivo con il proprio corpo.
-
scheda progetto
Dopo il grande successo riscontrato dai corsi di formazione dedicati all’Agenda 2030 dell’anno 2022, SCOSSE propone una nuova occasione di formazione: GENER-AZIONE 5, un progetto per la parità di genere e la valorizzazione delle differenze a scuola.
-
scheda progetto
“Raccontami di te” propone di indagare i processi di costruzione identitaria delle giovani generazioni che frequentano i CAG di Roma.