Associazione
di Promozione
Sociale
Seguici su facebook letter icon follow instagram
Contatti
breadcrumbs
Scosse è a Casa: Casa Internazionale delle Donne.

Associazione di Promozione Sociale S.CO.S.S.E.

Email segreteria generaleinfoscosse@gmail.com
Educare alle differenze: per maggiori dettagli visitare il sito www.educarealledifferenze.it o scrivere a scuoladifferente2014@gmail.com

C.F. 97671210587
P. IVA 12688961007

Sede legale: Casa Internazionale delle donne, Via della Lungara 19
Cap 00165, Roma
Riceviamo solo su appuntamento nella Stanza 106, al primo piano della Casa delle donne, le mattine di lunedì, martedì e giovedì e i pomeriggi di lunedì e giovedì.

Per donazioni: conto corrente N° 1000/77425
presso Intesa San Paolo, filiale 55000 – FIL ACCENTRATA TER S
intestato a SCOSSE SOLUZIONI COMUNICATIVE STUDI SERVIZI EDITORIALIIBAN: IT73 D030 6909 6061 0000 0077 425

Nel suo percorso di avviamento, l’Associazione si è insediata presso il Parco scientifico dell’Università degli studi di Roma di Tor Vergata, un incubatore di imprese spin-off e di idee progettuali innovative, dove l’associazione conserva la sua sede legale. A conclusione del suo terzo anno di attività, S.CO.S.S.E. ha spostato la sua sede presso la Casa Internazionale delle donne.

scosse Progetti in evidenza
  • scheda progetto

    “Oltre la Punta dell’Iceberg” propone azioni educative e di sensibilizzazione per la prevenzione e il contrasto della violenza maschile sulle donne, per l’uguaglianza di genere e per promuovere i valori fondamentali dell’uguaglianza dell’Unione Europea. Un elemento distintivo del progetto è lo sviluppo di una campagna di sensibilizzazione “youth-led”, finalizzata a stimolare una riflessione sulle radici culturali della violenza maschile contro le donne che condizionano i primi rapporti sentimentali.

  • scheda progetto

    V edizione del progetto Build Future, Stop Bullying volto a contrastare e prevenire ogni forma di bullismo. Cuore di questa V edizione è la realizzazione di un gioco analogico con carte che attinge ai soggetti della campagna di comunicazione Youth-led #apensarcibene.

  • scheda progetto

    Progetto per le scuole secondarie di primo grado con focus sulla violenza di genere. Partendo dal sé e dalle proprie emozioni i temi affrontati sono stati la diffusione del linguaggio sessista, il consenso, i condizionamenti rispetto al proseguo del percorso scolastico e del futuro personale e professionale. Il progetto si è concluso con una campagna di sensibilizzazione fatta con le persone giovani che hanno partecipato.

scosse Campagne
Io sono io.

La campagna “Io sono io” nasce con l’obiettivo di rompere le gabbie invisibili costruite dalle aspettative familiari, scolastiche, amicali e culturali.

Nel Mondo Gen5

“Nel mondo Gen5” è la nuova campagna di SCOSSE realizzata con il Liceo Scientifico Nomentano di Roma. “Generazione 5” è la nuova generazione che può creare un mondo a misura dei propri desideri. Come si immagina questo mondo? Noi glielo abbiamo chiesto.

Oltre la punta dell’iceberg

La campagna di sensibilizzazione mira a rendere visibili alcune forme di violenza maschile contro le donne e di violenza di genere che spesso rimangono nascoste.

Senza consenso è violenza
L’amore conta, le parole per esprimerlo anche.

La campagna di sensibilizzazione mira a riflettere sulla portata di violenza e possessività implicita nel linguaggio.

Te amo da murì. Anzi tanto da vivere.
Realizziamo il quartiere Transfemminista

La campagna “Costruiamo insieme il Quartiere Transfemminista” è il risultato delle attività laboratoriali svolte con pre-adolescenti e adolescenti nelle scuole del III Municipio di Roma capitale.

#apensarcibene

La campagna di decostruzione delle dinamiche bullizzanti output del borgetto Build future, stop bullying – III edizione.

La parità va promossa

La campagna di comunicazione ideata attraverso un progetto con il Liceo Classico, Linguistico, delle Scienze Umane EUGENIO MONTALE, il progetto è stato pensato con l’obiettivo di fornire a ragazze e ragazzi della scuola secondaria di II grado gli strumenti necessari per decostruire i principali stereotipi che stanno alla base della violenza di genere.

Liber3 di Essere