Dicono di noi
In questa sezione sono raccolti, in ordine cronologico, gli articoli che parlano di Scosse, aiutandoci a diffondere le nostre iniziative.
-
“Grammatica della lingua italiana per stranieri”: “Sonia dovrebbe essere più sottomessa”
di Shadow Ranger | Settembre 23, 2019 “Sonia dovrebbe essere più sottomessa” è una storia di passi avanti da fare, e di un paio, fortunatamente, appena iniziati. Cominciamo dalla segnalazione del gruppo SCOSSE – Associazione di promozione sociale Segnalazione contenente un invito fortunatamente risolto a contattare l’editore di una particolare grammatica italiana per stranieri. Grammatica che… Leggi il seguito…
Pubblicato il 25 Settembre 2019
Categoria: Rassegna stampa
-
L'esercizio è presente su un manuale di grammatica per stranieri. La casa editrice Alma Edizioni si è scusata L'immagine dell'esercizio “Angelica litiga spesso con il marito. Sonia al posto suo...: passare il tempo in cucina, vestirsi più sexy, rispondere sempre di sì, essere più sottomessa, preparargli il caffè alla mattina,… Leggi il seguito…
Pubblicato il 25 Settembre 2019
Categoria: Rassegna stampa
-
Test sessista sul libro di italiano. L’editore: “Scusate, era ironia sullo stereotipo di genere”
di CRISTINA NADOTTI Un manuale per stranieri chiede se per non litigare con il marito ci si deve vestire più sexy, o rispondere sempre di sì. Il mail bombing alla casa editrice e l'ammissione: "Un brutto scivolone che non può essere giustificato. Vigileremo che non accada più" Ci sono temi… Leggi il seguito…
Pubblicato il 25 Settembre 2019
Categoria: Articoli, Rassegna stampa
-
Scuola, cosa aspettarsi dal nuovo ministro?
scritto da Maria Concetta Tringali il 16 Settembre 2019 Dopo la crisi di governo, il nuovo esecutivo ha giurato al Quirinale, nella prima settimana di settembre.Incassato il voto di fiducia, rinnovati equilibri e una nuova maggioranza hanno delineato un quadro inedito. Al dicastero dell’Istruzione, Università e ricerca è andato Lorenzo Fioramonti (M5S). Il suo curriculum che è… Leggi il seguito…
Pubblicato il 17 Settembre 2019
Categoria: Articoli, Rassegna stampa
-
Rosa contro celeste, «Quei pregiudizi di genere che distruggono i bambini»
di Laura Bogliolo «Come sei carina, da grande farai la modella...». Lei, 11 anni, in realtà, sogna di fare l'astronauta e prova disagio nel tradire le aspettative di altri, basate sugli stereotipi di genere. A dieci anni invece c'è chi vuole giocare a calcio, ma ha paura degli insulti sessisti. L'omofobia, poi, è uno… Leggi il seguito…
Pubblicato il 18 Giugno 2019
Categoria: Eventi, Rassegna stampa
-
Scuola Toscanini: presentato alfabeto per educazione sentimentale
Roma – A segnare le differenze tra maschi e femmine, si inizia già da piccoli, quando colori, sport ed emozioni finiscono per determinare l’uno o l’altro genere. Stereotipi che con il tempo si radicano e portano a fenomeni preoccupanti come la violenza di genere, gli abusi, il femminicidio. Il progetto… Leggi il seguito…
Pubblicato il 18 Giugno 2019
Categoria: Eventi, Rassegna stampa
-
Prevenire la violenza di genere e il bullismo rendendo, soprattutto, le ragazze più consapevoli dei propri diritti e del proprio valore. Questi gli obiettivi del progetto “ABC, Alfabeti per l’educazione sentimentale”, presentato questa mattina presso il teatro della scuola Toscanini via Flavio Andò 15 e che, in tutta Italia, sarà… Leggi il seguito…
Pubblicato il 18 Giugno 2019
Categoria: Eventi, Rassegna stampa
-
Roma, contro bullismo e violenza sui banchi la lezione di “educazione sentimentale”
Nelle scuole del I e III municipio dal prossimo anno scolastico: coinvolte 11 classi elementari e medie. L'obiettivo? "Fornire ai giovanissimi gli strumenti per riconoscere le violazioni dei loro diritti e le forme di violenza legate al genere" di LAURA BARBUSCIA Prevenire e combattere la violenza di genere, il bullismo,… Leggi il seguito…
Pubblicato il 18 Giugno 2019
Categoria: Eventi, Rassegna stampa
-
Roma, un alfabeto per l’educazione sentimentale
Presentato il progetto europeo ABC ROMA – A segnare le differenze tra maschi e femmine, si inizia già da piccoli, quando colori, sport ed emozioni finiscono per determinare l’uno o l’altro genere. Stereotipi che con il tempo si radicano e portano a fenomeni preoccupanti come la violenza di genere, gli… Leggi il seguito…
Pubblicato il 18 Giugno 2019
Categoria: Eventi, Rassegna stampa
-
“Scosse” anti-stereotipi: la bella fatica di “educare alle differenze”
di Manuela Perrone Anche per combattere gli stereotipi ci vuole metodo. Soprattutto se la missione è quella di portare la lotta dove può dare i risultati migliori: nelle scuole, tra bambine, bambini e adolescenti. Lo sa bene la squadra di Scosse, associazione di promozione sociale nata a Roma nel 2011 dall’idea “sovversiva”… Leggi il seguito…
Pubblicato il 27 Febbraio 2018
Categoria: Articoli, Rassegna stampa
-
“Fate i Cattivi”: il dossier del Manifesto sulla scuola
Il dossier del Manifesto sulla scuola ci ha interrogate dell'educazione sentimentale e sulla rete dedicata a Educare alle differenze. Di seguito gli interventi di Scosse e delle realtà associative che condividono con noi questo percorso L'editoriale di Monica Pasquino (Presidente di Scosse) Educare alle differenze di M. Pasquino (Scosse). G.… Leggi il seguito…
Pubblicato il 22 Settembre 2016
Categoria: Articoli, Rassegna stampa
-
Vittime della rete: come contrastare il cyberbullismo
Le vittime dei cyberbulli rischiano autolesionismo e depressione. E 1 su 10 tenta il suicidio. Mentre è in discussione alla Camera un ddl per renderlo reato, ecco cos'è e come sta cambiando il cyberbullismo Inchiesta di Mohamed Maael 27 giugno 2016 In che modo agire? In Italia non esiste il reato… Leggi il seguito…
Pubblicato il 30 Giugno 2016
Categoria: Articoli, Focus Adolescenza, Rassegna stampa
-
L’anno breve di Caterina Venturini, cattiva maestra
Esce il romanzo di una cattiva maestra su una cattiva maestra e la sua esperienza in un liceo di ospedale. Un’ottima occasione letteraria per riflettere sulla scuola e sui docenti. cattivamaestra yellow e Marta Di Cola di Scosse Ida Ragone è una docente precaria di Lettere. In un settembre qualsiasi sceglie… Leggi il seguito…
Pubblicato il 3 Maggio 2016
Categoria: Articoli, Rassegna stampa
-
I libri dello scandalo nella scuola
Educano alle differenze contro il bullismo e la violenza di genere Un altro genere di paese. Interviste a Monica Pasquino e Camilla Seibezzi, protagoniste dei movimenti che contrastano la violenza di genere e il bullismo omofobico nelle scuole. Contro il loro lavoro per un'istruzione laica e pubblica e una nuova cultura… Leggi il seguito…
Pubblicato il 2 Febbraio 2016
Categoria: Articoli, Rassegna stampa
-
Un altro genere di paese: educare alle differenze nella scuola pubblica
di Roberto Ciccarelli Storia di un movimento che lavora con le maestre per contrastare la violenza di genere, il bullismo omofobico e vuole un’istruzione universale per tutti. La Cei e il Vaticano lo contrastano e hanno lanciato la crociata contro l’inesistente «teoria del gender» *** Un altro genere di educazione. È il motto della… Leggi il seguito…
Pubblicato il 28 Gennaio 2016
Categoria: Articoli, Rassegna stampa
-
Manifesto femminista per l’approvazione del ddl Cirinnà
Il 28 gennaio in parlamento si discuterà il disegno di legge per l’istituzione delle unioni civili, un momento cruciale per i diritti civili del nostro Paese. Non c’è più tempo per le esitazioni: è l’ora di agire, di farsi sentire, di prendere posizione. Pensiamo sia importante dimostrare ai nostri politici e… Leggi il seguito…
Pubblicato il 28 Gennaio 2016
Categoria: Articoli, Rassegna stampa
-
L’offensiva contro il “Gender” riparte con un nuovo family day a Roma
Ideologie. Lo annuncia ProVita. Dopo l'approvazione della mozione reazionaria da parte del consiglio regionale lombardo, ieri sui quotidiani romani è apparso un annuncio a pagamento contro il "gender" . "Questa teoria non esiste - ha detto il sottosegretario all'istruzione Faraone - La Regione lombarda fa sciacallaggio". Pasquino (Scosse): "Per contrastare… Leggi il seguito…
Pubblicato il 9 Ottobre 2015
Categoria: Articoli, Rassegna stampa
-
Calunnie e falsità su “Educare alle Differenze”
Alcune precisazioni sulla scuola "C. Cattaneo" di Roma A dieci giorni dalla II edizione di "Educare alle differenze", il meeting per la valorizzazione delle differenze nella scuola pubblica, che ha visto la partecipazione di 800 insegnanti, genitori e operatori/trici, siamo costernate dal trovare nella stampa ancora e solo calunnie. Oggi… Leggi il seguito…
Pubblicato il 30 Settembre 2015
Categoria: Articoli, Rassegna stampa
-
Educare alle differenze. In Italia esiste un movimento che non si accontenta di una circolare della Ministra Giannini che nega l’"ideologia gender" ma si dimentica di affermare che il genere esiste eccome di Monica Pasquino Forse il Paese è migliore di quello che ci raccontano i media e i genitori sono meno sciocchi… Leggi il seguito…
Pubblicato il 23 Settembre 2015
Categoria: Articoli, Educare alle differenze, Rassegna stampa
-
Educare alle differenze 2015: videoreport
Un bel reportage sulla due giorni di autoformazione presso la Scuola Cattaneo di Roma Leggi il seguito…
Pubblicato il 23 Settembre 2015
Categoria: Articoli, Educare alle differenze, Rassegna stampa
-
Uno spazio di libertà. Un mondo di mondi
Gianluca Carmosino In questa pagina tre foto di Educare alla differenze, incontro promosso alla scuola Cattaneo a Roma il 19 e 20 settembre (foto di Comune) . “Non siamo tutti uguali, ma non siamo neanche diversi”. Maria ha vent’anni, è di orgine rom e ha le idee piuttosto chiare. Alla… Leggi il seguito…
Pubblicato il 23 Settembre 2015
Categoria: Educare alle differenze, Rassegna stampa
-
"L'elefante con la valigia è un maschio o una femmina?" "Quando pongo questa domanda ai miei bambini dell'asilo, la risposta è sempre la stessa: 'Maschio!'. E questo nonostante molti abbiano una mamma che lavora fuori casa, magari fa l'avvocato o l'insegnante e più volte l'abbiano vista con una valigia". Fa… Leggi il seguito…
Pubblicato il 23 Settembre 2015
Categoria: Educare alle differenze, Rassegna stampa
-
Educare alle differenze, il giorno dopo
La giornata trascorsa ieri a Educare alle differenze II a Roma è stata intensa, ricca, emozionante! Prima di tutto però voglio ringraziare le organizzatrici del meeting che quest'anno, dopo il rodaggio del primo anno, sono state ancora più brave! Tutto perfettamente organizzato: le registrazioni, gli spazi, la puntualità dei workshop,… Leggi il seguito…
Pubblicato il 23 Settembre 2015
Categoria: Educare alle differenze, Rassegna stampa
-
Crispino: «La ‘teoria del gender’ è una tecnica da marketing per una battaglia ideologica»
Educare alle differenze. Intervista a Anna Maria Crispino, direttrice della rivista Leggendaria: «Non bisogna accettare la nominazione di «ideologia del gender». Se lo si fa se ne riconosce l'esistenza» «La campagna contro la presunta “ideologia del gender è una vicenda terribile dal punto di vista politico – sostiene Anna Maria Crispino,… Leggi il seguito…
Pubblicato il 23 Settembre 2015
Categoria: Educare alle differenze, Rassegna stampa
-
Silvaggi: «La sessualità è fonte di benessere, non di disagio»
Educare alle differenze. Intervista a Marco Silvaggi, psicologo dell'Istituto di sessuologia clinica di Roma: la falsità della "teoria gender" e la una cultura del confronto rispetto a temi come l'identità sessuale, di genere, l'orientamento sessuale in Italia di Roberto Ciccarelli «Ho difficoltà a parlare di una teoria del «gender» che non… Leggi il seguito…
Pubblicato il 23 Settembre 2015
Categoria: Educare alle differenze, Rassegna stampa
-
Gender chi? Oggi a Roma si va a scuola di differenze
Movimenti. Roma. Oggi e domani secondo incontro nazionale del network «Educare alle differenze» alla Carlo Cattaneo di Roberto Ciccarelli Uno spettro si aggira per l’Italia. Lo chiamano «ideologia del gender» ed è la favola dell’«uomo nero» ai tempi di whatsapp, il sistema di messaggistica dove circolano messaggi che intendono terrorizzare i genitori… Leggi il seguito…
Pubblicato il 23 Settembre 2015
Categoria: Educare alle differenze, Rassegna stampa
-
Contro i “fantasmi del gender” a Roma torna “Educare alle differenze”
Sabato e domenica alla scuola Carlo Cattaneo l'iniziativa pubblica per il contrasto alla violenza di genere e al bullismo omofobico. Sul settimanale della Diocesi nasce invece una rubrica "contro il dilagare di questa ideologia" di VIOLA GIANNOLI Una risposta nata nelle scuole e nell'associazionismo, frutto dell'opera dell'auto-organizzazione di docenti, genitori… Leggi il seguito…
Pubblicato il 18 Settembre 2015
Categoria: Articoli, Rassegna stampa
-
Giannini: «La teoria del gender non esiste»
Scuola. La ministra dell'Istruzione: «Pronti a azioni legali contro chi sostiene questa truffa culturale». Da sabato a Roma l’iniziativa «Educare alle differenze» per il contrasto alla violenza di genere e al bullismo omofobico. Promuovono le associazioni Scosse (Roma) Stonewall (Siracusa) e Il Progetto Alice (Bologna) di Roberto Ciccarelli Netta presa… Leggi il seguito…
Pubblicato il 17 Settembre 2015
Categoria: Rassegna stampa
-
Gender a scuola, Stefania Giannini attacca: “È una colossale truffa, pronti alla denuncia”
Il ministro dell’Istruzione replica agli strali del mondo ultracattolico scagliato contro la riforma scolastica e lo spauracchio della teoria del genere per gli studenti:«Facciamo circolare messaggi chiari ma se ciò non dovesse bastare passeremo a strumenti legali» di Michele Sasso «Lo voglio dire con chiarezza: chi ha parlato e continua… Leggi il seguito…
Pubblicato il 17 Settembre 2015
Categoria: Educare alle differenze, Rassegna stampa
-
Il genere nelle scuola tra polemiche e falsi allarmi
Un'inchiesta di Sky sul genere nella scuola pubblica cerca di mettere ordine nel caos mediatico, generato dallo spettro della cosiddetta "ideologia del gender" e dalla ricezione distorta degli standard definiti dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) in merito all'educazione sessuale in Europa. Da una parte, ci sono le associazioni laiche che… Leggi il seguito…
Pubblicato il 16 Settembre 2015
Categoria: Articoli, Rassegna stampa
-
Venite a vedere con i vostri occhi i temibili promotori della “ideologia del gender”!
Educare alle differenze 2, Roma, 19 e 20 settembre, scuola media Carlo Cattaneo A Roma il 19 e il 20 settembre torna Educare alle Differenze il network nazionale - nato lo scorso anno dall’appello promosso da SCOSSE (Roma), Stonewall (Siracusa) e Il Progetto Alice (Bologna) - per sostenere la scuola pubblica, plurale, inclusiva e democratica. 250 i… Leggi il seguito…
Pubblicato il 15 Settembre 2015
Categoria: Eventi, Rassegna stampa
-
Educare alle differenze: le ragioni della seconda edizione
di Monica Pasquino 28 luglio 2015 Durante i mesi invernali, nel fuoco del vivace dibattito sulla scuola che coinvolgeva governo, sindacati, docenti e studenti e mentre le leghe cattoliche e la Conferenza episcopale scagliavano l’arma della cosiddetta "ideologia del gender" per attaccare le esperienze di formazione che promuovono il superamento… Leggi il seguito…
Pubblicato il 28 Luglio 2015
Categoria: Articoli, Rassegna stampa
-
Dopo Milano e Genova, la mostra dei libri illustrati che raccontano le differenze, “Ci sono anch’io. Fuori dagli stereotipi e dentro la realtà“, un progetto della casa editrice Lo Stampatello in collaborazione con l’associazione di promozione sociale Scosse, arriva nella Provincia di Latina. Questa volta ad attenderla non c’è stato alcun… Leggi il seguito…
Pubblicato il 21 Aprile 2015
Categoria: Articoli, Rassegna stampa
-
Prosegue la campagna contro le pari opportunità e l'uguaglianza, sostenuta in questi mesi da organi di stampa cattolici, forze di destra più o meno estremiste, vicariato e associazioni dallo stile medioevale, diretta a screditare la scuola pubblica, e finalizzata a mantenere in vita un ordine simbolico e culturale in decadenza,… Leggi il seguito…
Pubblicato il 20 Aprile 2015
Categoria: Articoli, Rassegna stampa
-
Educare alle differenze: ponti di dialogo e confronto
Noi del Circolo DonneMujeresWomen abbiamo aderito alle giornate. Vi ringraziamo tanto per averci creduto e dato vita a un incontro così partecipato. E' stato incoraggiante vedere quante persone e associazioni lavorino su questo tema, con creatività e passione. Desideriamo condividere due reazioni da parte nostra, nella speranza di aver solo… Leggi il seguito…
Pubblicato il 11 Ottobre 2014
Categoria: Articoli, Rassegna stampa
-
Educare alle differenze: impressioni di Claudia Urbani
Passato un po’ di tempo, tornata alla quotidianità del lavoro e della routine , rimesse in ordine un po’ di idee e di emozioni , mi prendo il tempo per mettere nero su bianco qualche impressione riguardo alle due giornate romane di “Educare alle differenze”, organizzate e promosse dalle associazioni… Leggi il seguito…
Pubblicato il 6 Ottobre 2014
Categoria: Articoli, Rassegna stampa
-
Educare alle differenze: il punto di vista di Franca Bellucci
Roma, 20-21 settembre 2014 La due giorni di Roma è stata proprio una bella esperienza. La grande partecipazione, il modo organizzato di comunicare così da non sprecare nulla, raccogliendo invece il massimo con sintesi ben corrispondenti. Insomma, tutti erano a loro agio, perché agli obiettivi ci tenevano: e spero infatti… Leggi il seguito…
Pubblicato il 6 Ottobre 2014
Categoria: Articoli, Rassegna stampa
-
Scuola, l’insegnamento del futuro è nel rispetto delle differenze
di Dario Accolla | 23 settembre 2014 Ho avuto il piacere di assistere al meeting Educare alle differenze, tenuto a Roma lo scorso week end alla scuola ‘Di Donato’. Un’iniziativa organizzata dall’associazione di promozione sociale Scosse (Roma), dal Progetto Alice (Bologna) che opera per il rispetto e la valorizzazione delle… Leggi il seguito…
Pubblicato il 24 Settembre 2014
Categoria: Articoli, Educare alle differenze, Rassegna stampa
-
Il dottor Tullio Bonelli: "Un confronto costruttivo in un clima collaborativo" "Educare alle differenze": il primo meeting nazionale a Roma ha riscosso un successo oltre le previsioni, in un clima di grande partecipazione e di scambio di esperienze. Erano presenti circa 200 gruppi ed associazioni, provenienti da tutto il territorio… Leggi il seguito…
Pubblicato il 24 Settembre 2014
Categoria: Educare alle differenze, Rassegna stampa
-
Una scuola laica, pubblica e democratica: una nuova rete parte da Roma
Educare alle differenze: "Ora la ministra apra il confronto con noi. Siamo una realtà" Una scuola "pubblica, laica e democratica", che elimini gli stereotipi di genere ed educhi alle differenze. E' questa l'esigenza forte emersa dalla due giorni che si è tenuta a Roma, nei locali della scuola Di Donato,… Leggi il seguito…
Pubblicato il 24 Settembre 2014
Categoria: Educare alle differenze, Rassegna stampa
-
Oltre seicento sono stati gli iscritti/e di ogni regione d’Italia alla due giorni promossa dalle associazioni Scosse, Stonewall e Il Progetto Alice, un’iniziativa nata dal basso e totalmente autofinanziata per “Educare alle differenze” (20 e 21 settembre, a Roma), per sostenere la scuola pubblica, laica e democratica, per costruire una… Leggi il seguito…
Pubblicato il 24 Settembre 2014
Categoria: Educare alle differenze, Rassegna stampa
-
A scuola di differenze contro le discriminazioni di genere e sessuali
— Monica Pasquino, ROMA, 16.9.2014 Istruzione. Sabato e domenica a Roma più di 200 associazioni partecipano ad un convegno nato come risposta al clima reazionario e agli attacchi del vicariato contro l’educazione sentimentale nella scuola pubblica Duecento associazioni, comitati di genitori, centri antiviolenza, gruppi di insegnanti, cooperative sociali, spazi occupati,… Leggi il seguito…
Pubblicato il 17 Settembre 2014
Categoria: Rassegna stampa
-
ROMA – EDUCARE ALLE DIFFERENZE
Appuntamenti del 17-09-2014 Sabato 20 e domenica 21 settembre Scuola di Donato Via Bixio, 83 - Roma Da Siracusa a Bologna passando per Roma. Da nord a sud, tre associazioni – Stonewall, Il Progetto Alice e Scosse – in primavera hanno proposto un incontro nazionale, da svolgere sabato 20 settembre… Leggi il seguito…
Pubblicato il 17 Settembre 2014
Categoria: Rassegna stampa
-
“Educare alle differenze”. Al via a Roma il convegno nazionale che fa la differenza
Sabato e domenica a Roma il convegno nazionale “Educare alle differenze”, per chi intende la scuola come spazio in cui coltivare rispetto e senso critico. di Marina Zenobio Non si aspettavano certo una adesione così importante le tre associazioni che hanno organizzato il convegno nazionale “Educare alle differenze”, in calendario… Leggi il seguito…
Pubblicato il 16 Settembre 2014
Categoria: Rassegna stampa
-
Educare alle differenze: incontro sull’educazione al genere nelle scuole
Pubblicato da Michela in Eventi Sabato 20 e domenica 21 settembre a Roma si terrà Educare alle differenze, il primo incontro nazionale sull’educazione al genere nelle scuole promosso dalle associazioni Scosse, Stonewell e Il Progetto Alice, sostenuto da oltre 150 realtà collettive e patrocinato dall’assessorato Scuola e pari opportunità di Roma, che ha l’obiettivo… Leggi il seguito…
Pubblicato il 16 Settembre 2014
Categoria: Rassegna stampa
-
Per educare alle differenze: appuntamento il 20 e 21 settembre alla scuola Di Donato
di Marta Leggio - C’è chi fa della differenza il proprio motivo di vanto, promettendo di distruggerle per qualche voto in più. Ci sono genitori che non sanno gestire le differenze dei propri figli, c’è gente che non vede nella differenza una fonte di ricchezza ma un pericolo. Per fortuna ci… Leggi il seguito…
Pubblicato il 15 Settembre 2014
Categoria: Rassegna stampa
-
Una scuola senza stereotipi di genere
di Marta Di Cola* Negli ultimi anni abbiamo assistito al moltiplicarsi di progetti di sensibilizzazione, gioco, teatro e formazione sulla consapevolezza di genere e sulla decostruzione dei modelli tradizionali, intesi non come dato biologico immutabile, ma come prodotto di pratiche sociali e culturali. Il bisogno sociale che muove queste azioni… Leggi il seguito…
Pubblicato il 15 Settembre 2014
Categoria: Rassegna stampa
-
Educare alle differenze – 20 e 21 settembre 2014, Roma
Da Siracusa a Bologna passando per Roma. Da nord a sud, tre associazioni – Stonewall, Il Progetto Alice e Scosse – in primavera hanno proposto un incontro nazionale, da svolgere sabato 20 settembre a Roma, tra associazioni, insegnanti, gruppi istituzionali e genitori. In pochi mesi la nostra iniziativa è stata… Leggi il seguito…
Pubblicato il 13 Settembre 2014
Categoria: Rassegna stampa
-
20-21 settembre “Educare alle differenze” Scuola Di Donato, via Bixio 83
Dal sito https://www.scosse.org Da Siracusa a Bologna passando per Roma. Da nord a sud, tre associazioni – Stonewall, Il Progetto Alice e Scosse – in primavera hanno proposto un incontro nazionale, da svolgere sabato 20 settembre a Roma, tra associazioni, insegnanti, gruppi istituzionali e genitori. In pochi mesi la… Leggi il seguito…
Pubblicato il 11 Settembre 2014
Categoria: Rassegna stampa
-
Educare alle differenze: incontro a Roma il 20 e 21 settembre tra successi e polemiche
Si terrà a Roma il 20 e 21 settembre un incontro dal titolo “Educare alle differenze” promosso da Scosse, Progetto Alice e Stonewall, tre associazioni che da tempo lavorano sull’educazione alla differenza, sull’identità di genere e sulla promozione della pluralità e dell’inclusione sociale, e che ha raccolto in meno di… Leggi il seguito…
Pubblicato il 11 Settembre 2014
Categoria: Rassegna stampa
-
Educazione genere, associazioni fanno rete: “Ostacolati da cattolici e forze di destra”
Il primo incontro nazionale è in programma a Roma il 20 e 21 settembre prossimo. Promosso da Alice e Scosse e sostenuto da oltre 150 realtà, vuole creare una mappatura delle iniziative dedicate al contrasto degli stereotipi: "Una necessità", spiegano gli organizzatori, "per contrastare gli attacchi di ambienti cattolici e… Leggi il seguito…
Pubblicato il 3 Settembre 2014
Categoria: Articoli, Rassegna stampa
-
Educare alle differenze: meeting a Roma 20 e 21 settembre
Educare alle differenze- Le associazioni Scosse, Progetto Alice e Stonewall hanno proposto un incontro nazionale, “Educare alle differenze”, che si svolgerà a Roma, tra insegnanti, genitori, gruppi istituzionali e altre associazioni. L’obiettivo dell’incontro è quello di creare una rete fra tutte le esperienze di chi quotidianamente lavora fuori e dentro le… Leggi il seguito…
Pubblicato il 2 Settembre 2014
Categoria: Rassegna stampa
-
L’educazione sessuale a scuola divide Pd e Sel a Roma
Istruzione. Ritirata la proposta che penalizza l’autonomia scolastica, svilisce le competenze degli organi collegiali e danneggia il valore dell'educazione alle differenze. La maggioranza di centrosinistra in Campidoglio ieri ha preferito fare mancare il numero legale in Campidoglio pur di non votare una delibera sui programmi didattivi connessi all’educazione sessuale e sentimentali… Leggi il seguito…
Pubblicato il 19 Giugno 2014
Categoria: Articoli, Rassegna stampa
-
Chi ha paura dell’educazione sentimentale e sessuale a Roma?
Oggi pomeriggio torna in discussione nel Consiglio Comunale di Roma Capitale una proposta presentata dal Consigliere comunale G. de Palo lo scorso 12 giugno, dal titolo: “Nuove forme di collaborazione scuola– famiglia per progetti educativi da svolgersi nell’ambito degli asili nido, delle scuole per l’infanzia” e oggi nuovamente in esame. Con questa… Leggi il seguito…
Pubblicato il 17 Giugno 2014
Categoria: Articoli, Rassegna stampa
-
Famiglia plurale. Quando la scuola fa la differenza.
Nei primi tre anni di vita, i bambini diventano man mano consapevoli dell’esistenza di tutto un mondo intorno a loro, composto da oggetti, spazi e persone; imparano a distinguere i volti familiari da quelli estranei, e da qui acquisiscono il concetto di “famiglia”; apprendono che non tutti hanno il corpo… Leggi il seguito…
Pubblicato il 23 Aprile 2014
Categoria: Rassegna stampa
-
Scuola, la differenza fa scandalo a Roma
Distruggono la «famiglia naturale» e stanno trasformando la scuola in un «campo di rieducazione» che sforna soldatini di una nuova «religione». La chiamano «ideologia del Gender»,in pratica un’educazione sessuale impartita ai bambini in nome della critica alla divisione dei ruoli sessuali nella famiglia.L’accusa che il cardinale di Genova, e presidente della Cei,… Leggi il seguito…
Pubblicato il 27 Marzo 2014
Categoria: Articoli, Rassegna stampa
-
Militia Christi contro la “La scuola fa differenza”
Ancora attacchi indiscriminati a "La scuola fa differenza" ll Movimento Militia Christi polemizza ancora con il corso di Scosse e Archivia scrivendo anche al Paese delle donne. Non solo, lettere del medesimo tenore continuano da settimane ad essere inviate via fax e consegnate a mano alle scuole coinvolte dal nostro… Leggi il seguito…
Pubblicato il 26 Marzo 2014
Categoria: Articoli, Rassegna stampa
-
Intervista al TG3 del 4 marzo 2014
In questo servizio del Tg3, Scosse ha avuto l'occasione di ribadire ancora una volta come sia fondamentale l'educazione alla differenza fin da piccoli e soprattutto come, al contrario di quello che troppo spesso ci vogliono fare credere i sostenitori della "parità ormai raggiunta", gli stereotipi sono ancora estremamente presenti nel… Leggi il seguito…
Pubblicato il 6 Marzo 2014
Categoria: Articoli, Rassegna stampa
-
di Lucrezia Rimata E’ online un ciclo di video lezioni rivolto ad amministrazioni e piccole imprese per favorire una migliore organizzazione del lavoro e promuovere lo sviluppo delle carriere femminile. Dopo il progetto di formazione per le insegnanti, l’associazione romana Scosse, prova a mettere un altro tassello lungo la strada… Leggi il seguito…
Pubblicato il 27 Febbraio 2014
Categoria: Rassegna stampa
-
I bei libri che spiegano le differenze
L’associazione SCOSSE e il suo progetto per stilare una bibliografia dei libri attenti ai generi e alla loro valorizzazione Silvia Vaccaro In un mondo di bambini ipnotizzati da una maialina inglese e dalla sua famiglia buffa e politically correct, esistono altre belle storie per i piccoli dagli 0 ai 6… Leggi il seguito…
Pubblicato il 27 Febbraio 2014
Categoria: Rassegna stampa
-
La lotta contro gli stereotipi di genere comincia a scuola
Abbattere pregiudizi e stereotipi di genere, molto diffusi non solo nella pubblicità e in alcuni programmi televisivi ma anche nelle scuole, non è un compito facile. Il progetto La scuola fa differenza, ciclo di 8 corsi formativi rivolti a oltre 200 educatori di asili nido e insegnanti di scuole dell'infanzia… Leggi il seguito…
Pubblicato il 27 Febbraio 2014
Categoria: Rassegna stampa
-
Stereotipi di genere: nella scuola la differenza si fa dall’infanzia
Non è mai troppo tardi per imparare ma, a volte, certe cose è meglio impararle da subito. Come a crescere senza il retaggio culturale delle differenze di genere, a studiare in un ambiente dove sei semplicemente una persona. Dove il sessismo non permea l’aria che respiri. E lo si fa… Leggi il seguito…
Pubblicato il 27 Febbraio 2014
Categoria: Rassegna stampa
-
di Bernardo Volo “La scuola fa differenza” , questo il titolo del ciclo di otto corsi formativi che parte oggi, 20 gennaio, per coinvolgere oltre 200 insegnanti di scuole dell’infanzia e asili nido. Voluto dall’Assessorato alla Scuola, Infanzia, Giovani e Pari Opportunità di Roma Capitale, il progetto è ideato e… Leggi il seguito…
Pubblicato il 27 Febbraio 2014
Categoria: Rassegna stampa
-
Si può discriminare con un giocattolo? Alle bambine solo pentole e cosmetici
L'osservatorio del blog “Un altro genere di comunicazione”, che si batte conto sessismo e omofobia, punta il dito contro i giochi che riportano i più piccoli dentro i confini artificiali “di genere” di Stefania Prandi | 18 dicembre 2013 L’educazione alla parità di genere passa anche dalla scelta dei regali… Leggi il seguito…
Pubblicato il 27 Febbraio 2014
Categoria: Rassegna stampa
-
Roma: parte dal Pigneto ‘Info Futuro’ sportello per precari, atipici e lavoratori in nero
Roma, 27 giu. (Labitalia) - Parte domani 'Info Futuro', uno sportello itinerante dedicato alla galassia di lavoratori atipici, precari, intermittenti, in nero partite Iva e collaboratori, che mette a disposizione consulenze gratuite individuali e collettive, oltre a materiale informativo e supporto legale. Uno sportello, insomma, per dare gambe, coraggio e… Leggi il seguito…
Pubblicato il 27 Febbraio 2014
Categoria: Rassegna stampa
-
Luoghi e linguaggi da abitare al teatro due
di Gabriella Giuseppina Piscitelli Giovedì 7 febbraio alle ore 16.30 presso il Teatro Due, Vicolo Due Macelli, si terrà un incontro con l'emerito professore Tullio De Mauro dal tema "Abitare i luoghi, abitare i linguaggi". Tullio de Mauro dialogherà con Jojo, un giovane eritreo. Cittadinanza, cultura e lingua: di questo… Leggi il seguito…
Pubblicato il 27 Febbraio 2014
Categoria: Rassegna stampa