Associazione
di Promozione
Sociale
Seguici su facebook letter icon follow instagram
Mission
breadcrumbs

SCOSSE – Soluzioni Comunicative Studi Servizi Editoriali – è un’Associazione di Promozione Sociale, nata nel 2011 a Roma grazie a una start-up dell’università di Tor Vergata, che si propone di contribuire alla costruzione di uno spazio pubblico aperto, partecipato e solidale, contro ogni esclusione sociale.

SCOSSE realizza e sostiene attività e politiche per le pari opportunità e la valorizzazione delle  differenze di genere e di orientamento sessuale, per l’accoglienza, per l’intercultura, per i diritti delle e dei cittadini stranieri, delle e dei disabili, per l’educazione sentimentale e sessuale. Si impegna nella lotta alle mafie, alla violenza contro le donne, al bullismo, all’omofobia e alla transfobia, alla tratta di esseri umani e a ogni fenomeno che leda la dignità degli esseri umani.

In particolare l’associazione si propone di diffondere l’educazione al rispetto delle differenze e alla decostruzione degli stereotipi, già dalla primissima infanzia, per questo svolge con regolarità progetti di formazione e aggiornamento professionale per docenti del Comune di Roma e altri enti locali o partner privati, laboratori per studenti e studentesse della Regione Lazio, attività di prevenzione al bullismo finanziati dall’Unione Europea.

Inoltre, SCOSSE propone azioni per la tutela dei diritti dei lavoratori e delle lavoratrici, di contrasto alla precarietà e al lavoro nero, in favore della conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro, dell’occupazione giovanile e delle donne. Con la sua attività, favorisce la crescita della cultura delle pratiche mutualistiche, dell’economia sociale, delle reti di auto-aiuto fondate su scambi non monetari. In conformità a queste finalità si prefigge di partecipare, ideare e realizzare progetti di lavoro condiviso e spazi di coworking. Assiste e facilita la rigenerazione degli spazi in dismissione attraverso pratiche di partecipazione e le pratiche di mercato sostenibile e contadino. Si impegna nella lotta alle mafie, alla tratta di esseri umani, al gioco d’azzardo e a ogni fenomeno che lede la dignità degli esseri umani. Propone uno spazio pubblico europeo autenticamente democratico, sostiene la cultura giovanile, la produzione artistica indipendente e il consumo critico, il risparmio energetico, la riconversione ecologica.

Le azioni

Per raggiungere i propri obiettivi statutari Scosse realizza:

·         attività di comunicazione, informazione e sensibilizzazione;

·         formazione e aggiornamento professionale, seminari e convegni presso e con scuole, università, imprese e istituzioni;

·         progetti di educazione alle differenze in contesti scolastici ed extrascolastici;

·         ricerca e studi;

·         pubblicazioni, traduzioni, editoria e bibliografia.

SCOSSE  è promotrice della rete informale  Educare alle differenze a cui aderiscono oltre 250 associazioni, oltre a scuole, amministrazioni e singoli. La rete è volta alla promozione di progetti educativi inclusivi dedicati alla valorizzazione delle differenze.

Adesione

L’adesione all’Associazione è libera e aperta a tutti coloro che ne condividono lo spirito e gli ideali nonché le norme statutarie.
Possono essere soci le associazioni locali, comitati di cittadini, circoli e strutture di base di associazioni nazionali e movimenti, le realtà produttive e gli enti pubblici e privati italiani e stranieri. Da parte di soci collettivi, a domanda di adesione dovrà essere presentata al Consiglio Direttivo che ne valuterà l’ammissione. I soggetti collettivi dovranno allegare alla domanda una copia dello statuto e i documenti ritenuti necessari dai richiedenti per descrivere l’attività svolta da quel soggetto collettivo, indicando un proprio rappresentante nelle assemblee.

Organi sociali

Il principale organo dell’Associazione è l’Assemblea di tutte e di tutti gli associati; a esso segue il Consiglio Direttivo, organo elettivo, composto da 3 a 5 membri attivi.  Presidente del Consiglio Direttivo è Monica Pasquino, Vice-Presidente è Sara Marini. Il Collegio dei Revisori dei Conti è composto da Cathy La Torre e Stefano Ciccone. Il compito di segreteria e archivio è svolto da Marta Di Cola.

Scarica lo Statuto di SCOSSE

Atto costitutivo (2011)

scosse Progetti in evidenza
  • scheda progetto

    “Oltre la Punta dell’Iceberg” propone azioni educative e di sensibilizzazione per la prevenzione e il contrasto della violenza maschile sulle donne, per l’uguaglianza di genere e per promuovere i valori fondamentali dell’uguaglianza dell’Unione Europea. Un elemento distintivo del progetto è lo sviluppo di una campagna di sensibilizzazione “youth-led”, finalizzata a stimolare una riflessione sulle radici culturali della violenza maschile contro le donne che condizionano i primi rapporti sentimentali.

  • scheda progetto

    V edizione del progetto Build Future, Stop Bullying volto a contrastare e prevenire ogni forma di bullismo. Cuore di questa V edizione è la realizzazione di un gioco analogico con carte che attinge ai soggetti della campagna di comunicazione Youth-led #apensarcibene.

  • scheda progetto

    Progetto per le scuole secondarie di primo grado con focus sulla violenza di genere. Partendo dal sé e dalle proprie emozioni i temi affrontati sono stati la diffusione del linguaggio sessista, il consenso, i condizionamenti rispetto al proseguo del percorso scolastico e del futuro personale e professionale. Il progetto si è concluso con una campagna di sensibilizzazione fatta con le persone giovani che hanno partecipato.

scosse Campagne
Io sono io.

La campagna “Io sono io” nasce con l’obiettivo di rompere le gabbie invisibili costruite dalle aspettative familiari, scolastiche, amicali e culturali.

Nel Mondo Gen5

“Nel mondo Gen5” è la nuova campagna di SCOSSE realizzata con il Liceo Scientifico Nomentano di Roma. “Generazione 5” è la nuova generazione che può creare un mondo a misura dei propri desideri. Come si immagina questo mondo? Noi glielo abbiamo chiesto.

Oltre la punta dell’iceberg

La campagna di sensibilizzazione mira a rendere visibili alcune forme di violenza maschile contro le donne e di violenza di genere che spesso rimangono nascoste.

Senza consenso è violenza
L’amore conta, le parole per esprimerlo anche.

La campagna di sensibilizzazione mira a riflettere sulla portata di violenza e possessività implicita nel linguaggio.

Te amo da murì. Anzi tanto da vivere.
Realizziamo il quartiere Transfemminista

La campagna “Costruiamo insieme il Quartiere Transfemminista” è il risultato delle attività laboratoriali svolte con pre-adolescenti e adolescenti nelle scuole del III Municipio di Roma capitale.

#apensarcibene

La campagna di decostruzione delle dinamiche bullizzanti output del borgetto Build future, stop bullying – III edizione.

La parità va promossa

La campagna di comunicazione ideata attraverso un progetto con il Liceo Classico, Linguistico, delle Scienze Umane EUGENIO MONTALE, il progetto è stato pensato con l’obiettivo di fornire a ragazze e ragazzi della scuola secondaria di II grado gli strumenti necessari per decostruire i principali stereotipi che stanno alla base della violenza di genere.

Liber3 di Essere