
Educare alle Differenze V edizione
Palermo
29-30 settembre 2018
Cantieri culturali alla Zisa
La V edizione del più grande meeting nazionale gratuito dedicato all’educazione si svolgerà il 29 e 30 settembre 2018 a Palermo, ai Cantieri culturali della Zisa.
Dal 2014 ad oggi, il meeting nazionale di Educare alle differenze è stato animato da migliaia di insegnanti, educatrici e educatori, professionisti/e dell’educazione e genitori che vogliono condividere competenze e percorsi per la prevenzione della violenza maschile contro le donne, il contrasto a discriminazioni, omofobia e bullismi, l’inclusione e l’accoglienza, l’educazione sentimentale e la lotta e a ogni altro tipo di pregiudizio ed esclusione, la pluralità dei modelli familiari e il contrasto agli stereotipi di genere.
Per saperne di più delle edizioni passate leggere i report dei meeting: https://www.scosse.org/educare-alle-differenze-eventi
La partecipazione è gratuita e fino ad esaurimento posti. È possibile compilare il modulo di pre-iscrizione online e avere il proprio posto assicurato per le sessioni di lavoro in plenaria, le conversazioni di approfondimento e due laboratori a propria scelta. Compila il form e sarai automaticamente prenotato/a!
MODULO DI PRE-ISCRIZIONE ALLA V EDIZIONE
(non è più possibile pre-iscriversi, eventuali nuove iscrizioni avverranno in loco)
Dalle 9 del mattino di sabato 29 settembre fino alle ore 14 di domenica 30 settembre, assemblee in plenaria, conversazioni di approfondimento spettacoli per riflettere, spazio infanzia e librerie, stand e ben 30 laboratori esperienziali suddivisi in tavoli tematici che si svolgeranno in parallelo. I laboratori sono stati selezionati a partire da una call pubblica (chiusa lo scorso 15 maggio) a cui sono giunte oltre 70 proposte da scuole di ogni ordine e grado, centri antiviolenza, associazioni e singol* professionist*, università e centri di ricerca.
IL PROGRAMMA
Sarà un’occasione unica per conoscere da vicino tutte le realtà e le esperienze del Sud Italia che ogni giorno lavorano per valorizzare le differenze e per sviluppare scambi e relazioni che nel territorio nazionale non hanno altri canali per realizzarsi.
Da 5 anni il nostro impegno per potenziare la scuola pubblica e promuovere l’educazione alle differenze è totalmente autofinanziato. Per continuare abbiamo bisogno di un piccolo aiuto da parte di tutte e tutti.
CONTRIBUISCI ALLA NOSTRA CAMPAGNA DI AUTOFINANZIAMENTO
Puoi fare una donazione anche di pochi euro con un bonifico intestato a:
Educare alle differenze IBAN IT92V0326803211052966370870
Educare alle differenze è un evento e un progetto sociale di rinascita della scuola pubblica, nato dal basso a partire da un’idea di S.CO.S.S.E., Stonewall e Il Progetto Alice e ad oggi sostenuto da circa 300 associazioni del territorio nazionale, per sostenere la scuola inclusiva, laica e plurale, e per promuovere un’educazione che si fondi sulla differenza come valore e risorsa, non come problema o minaccia
LE ORGANIZZAZIONI CO-PROMOTRICI
Educare alle differenze V- CS conclusivo
-
In un momento storico in cui gli ennesimi terribili femminicidi hanno smosso in modo inaspettato un’opinione pubblica pronta ad ascoltare nuove istanze culturali alla luce del fallimento delle passate. In un momento storico in cui mezzo milione di persone scende in piazza insieme a Non una di meno per lottare contro la violenza patriarcale. In […]
-
Nell’ambito del progetto Generazione 5 – Le nuove generazioni in azione per l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 5 è nata la Guida Multidisciplinare dedicata a docenti delle scuole secondarie di 2° grado La guida è uno strumento di lavoro che fornisce spunti di possibili attività didattiche da applicare nella quotidianità scolastica per comprendere e prevenire la […]
-
All’interno del nuovo progetto GENER-AZIONE 5, che propone la parità di genere e la valorizzazione delle differenze a scuola è stato attivato da SCOSSE un corso di formazione gratuito per insegnanti di scuola primaria di tutta Italia. Il progetto è finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, realizzato con WeWorld e in partenariato con […]