
Nel Mondo Gen5 – La campagna
Generazione 5 è la nuova generazione che può creare un mondo a misura dei propri desideri. Come si immagina questo mondo? Noi glielo abbiamo chiesto.






“Nel mondo Gen5” è la nuova campagna di SCOSSE realizzata con il Liceo Scientifico Nomentano di Roma all’interno del progetto “GENER-AZIONE 5 – Le nuove generazioni in azione per l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 5“
Racconta, con lo sguardo di chi ha 16 anni, come dovrebbe essere un mondo libero e senza disparità di genere. Siamo partitɜ da loro, daɜ ragazzɜ, perché per raggiungere l’Obiettivo 5 dell’Agenda 2030 – parità di genere – come possiamo non partire da loro? Dal modo in cui vivono questa disparità, dalle gabbie e dai pregiudizi che si sentono addosso, dai cambiamenti che desiderano. E lo abbiamo fatto a scuola, nell’orario curricolare, perché è proprio la scuola il luogo in cui allenarsi a immaginare il futuro e dove trovare gli strumenti per combattere le ingiustizie.

La campagna è parte del progetto Generazione 5 finanziato da Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e realizzato con WeWorld Onlus, ACRA, Fondazione Mps e CSGE – Centro Studi sul Genere e l’Educazione
-
Tra i mesi di aprile e giugno 2025 si è svolto un progetto che ha visto la cooperazione tra la nostra associazione, Scosse, le biblioteche del Sistema Bibliotecario Ceretano Sabatino e le persone che le animano con lavoro e passione, con il contributo del Ministero della Cultura.
-
La campagna “Io sono io” nasce con l’obiettivo di rompere le gabbie invisibili costruite dalle aspettative familiari, scolastiche, amicali e culturali. In un mondo che troppo spesso ci chiede di essere altro da ciò che siamo, “lo sono io” ci invita a fermarci e a chiederci: chi sono davvero? Cosa voglio per me?È un invito […]
-
È difficile anche solo decidere da dove iniziare per analizzare criticamente le Nuove indicazioni per la Scuola dell’infanzia e il Primo ciclo di istruzione da poco pubblicate sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito come materiali per un presunto dibattito pubblico con il coordinamento di Loredana Perla e di Francesco Emmanuele Magni, e che […]