
Università e work-life balance
L’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e il Comitato Unico di Garanzia – CUG
in occasione del 2014 Anno Europeo della Conciliazione tempi di vita e di lavoro
invitano a un ciclo di incontri di formazione:
“L’università e il work-life balance. Aspetti culturali, normativi e diversity magement”
Martedì 18 novembre, ore 14.30-16.30
- Saluti di apertura Maria Grazia Marciani e Elisabetta Strickland – Presidenza del Comitato Unico di Garanzia
- Introduzione alle politiche e alle strategie di conciliazione nel quadro dei principi delle pari opportunità – Monica Pasquino (Presidente dell’Associazione S.CO.S.S.E)
- Il dibattito e gli orientamenti nel contesto italiano – Annadebora Morabito (Responsabile Osservatorio di Genere del CoLAP)
- Problemi e Politiche economiche per la conciliazione – Annalisa Rosselli (docente di Economia, Università Tor Vergata)
FACOLTA’ DI ECONOMIA, VIA COLUBIA 2 – AULA TL – EDIFICIO A DIDATTICA, piano terra
Gli incontri successivi:
Mercoledì 10 dicembre, ore 14.30-16.30 sul quadro normativo in materia di Conciliazione;
Mercoledì 14 gennaio, 14.30-16.30 sul : il welfare aziendali, flessibilità e conciliazione nel welfare di fine secolo.
Per informazioni: elena.bachiddu@uniroma2.it
-
Tra i mesi di aprile e giugno 2025 si è svolto un progetto che ha visto la cooperazione tra la nostra associazione, Scosse, le biblioteche del Sistema Bibliotecario Ceretano Sabatino e le persone che le animano con lavoro e passione, con il contributo del Ministero della Cultura.
-
La campagna “Io sono io” nasce con l’obiettivo di rompere le gabbie invisibili costruite dalle aspettative familiari, scolastiche, amicali e culturali. In un mondo che troppo spesso ci chiede di essere altro da ciò che siamo, “lo sono io” ci invita a fermarci e a chiederci: chi sono davvero? Cosa voglio per me?È un invito […]
-
È difficile anche solo decidere da dove iniziare per analizzare criticamente le Nuove indicazioni per la Scuola dell’infanzia e il Primo ciclo di istruzione da poco pubblicate sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito come materiali per un presunto dibattito pubblico con il coordinamento di Loredana Perla e di Francesco Emmanuele Magni, e che […]