leggere_senza_stereotipi_quadratoProgetto per l’anno 2012-2013 per una scuola materna statale del V Municipio di Roma

Il progetto affronta il tema della costruzione dell’identità di genere nell’età infantile e della formazione dell’individuo, liberando questo processo dalla pressione di ruoli e modelli stereotipati. Permette di lavorare sulla valorizzazione delle differenze, sull’integrazione, sull’interscambio culturale e sull’inclusione sociale.

Una scuola di ogni genere:

  • favorisce un momento di riflessione e interscambio all’interno del gruppo docente riguardo il valore della differenza, l’importanza del gioco nella costruzione di identità e modelli sociali e il peso di stereotipi e pregiudizi.
  • favorisce un momento di riflessione e interscambio all’interno del gruppo docente riguardo il valore della differenza, l’importanza del gioco nella costruzione di identità e modelli sociali e il peso di stereotipi e pregiudizi.
  • permette alle/agli insegnanti la messa a punto e la condivisione di strumenti, metodologie e contenuti che sollecitano bambine e bambini a una serena scoperta delle identità, attraverso lo scambio, la conoscenza reciproca e la sperimentazione delle differenze.
  • contrasta la riproposizione di modelli stereotipati e ruoli rigidamente legati alla differenza di genere, favorendo l’integrazione delle differenze nella società, anche attraverso la conoscenza dei diversi orientamenti sessuali e modelli sociali.
  • permette di lavorare trasversalmente (attraverso la figura delle/degli insegnanti) su classi sociali ed estrazioni culturali diverse, grazie alla possibilità di operare in un ambiente disomogeneo come la scuola dell’infanzia pubblica.

 

 

5x1000 a Scosse

Stampa Stampa
educare alle differenze eventi
educare alle differenze 2

Coworking

Progetti dedicati all'adolescenza

Formazione infanzia

Leggere senza stereotipi

Huffingtonpost Monica Pasquino

Partecipa