stereotipi di genere

Quando lo stigma prova a rivolgersi verso il privilegio diventa cancel culture.
Abbiamo assistito con rabbia al dibattitto portato avanti negli scorsi giorni circa le critiche al modello disneyano (e in questo caso alle attrazioni di Disneyland) su generi, relazioni, e un’idea di amore romantico che sottende possesso, controllo e mancanza di consenso.
Il termine cancel culture sta imponendosi nell’opinione pubblica reiterando la disinformazione e la paura che… Continua a leggere
di Shadow Ranger | Settembre 23, 2019
“Sonia dovrebbe essere più sottomessa” è una storia di passi avanti da fare, e di un paio, fortunatamente, appena iniziati.
Cominciamo dalla segnalazione del gruppo SCOSSE – Associazione di promozione sociale
Segnalazione contenente un invito fortunatamente risolto a contattare l’editore di una particolare grammatica italiana per stranieri.
Grammatica che tra i suoi esercizi ne contiene uno quantomeno bizzarro.
Mentre nel resto del mondo si… Continua a leggere
L’esercizio è presente su un manuale di grammatica per stranieri. La casa editrice Alma Edizioni si è scusata

“Angelica litiga spesso con il marito. Sonia al posto suo…: passare il tempo in cucina, vestirsi più sexy, rispondere sempre di sì, essere più sottomessa, preparargli il caffè alla mattina, lasciarlo più libero”. È questo l’esercizio a causa di cui la casa Editrice Alma Edizioni è stata accusata di aver… Continua a leggere
di CRISTINA NADOTTI
Un manuale per stranieri chiede se per non litigare con il marito ci si deve vestire più sexy, o rispondere sempre di sì. Il mail bombing alla casa editrice e l’ammissione: “Un brutto scivolone che non può essere giustificato. Vigileremo che non accada più”
Ci sono temi sui quali, soprattutto in certi momenti e certi contesti, l’ironia non è ammessa. Lo ha capito a proprie spese la… Continua a leggere
di Manuela Perrone
Anche per combattere gli stereotipi ci vuole metodo. Soprattutto se la missione è quella di portare la lotta dove può dare i risultati migliori: nelle scuole, tra bambine, bambini e adolescenti. Lo sa bene la squadra di Scosse, associazione di promozione sociale nata a Roma nel 2011 dall’idea “sovversiva” di un gruppo di ragazze. «Volevamo provare a costruire un’organizzazione che partisse dall’università per portare… Continua a leggere
Venerdì 30 giugno S.CO.S.S.E. partecipa a EduRaduno 2017.
L’evento, dedicato a educator* e operator* sociali, organizzato annualmente dall’Associazione Culturale Eduraduno di Roma.
Parteciperemo al Tavolo DIRITTI con un laboratorio dedicato all’’educazione sentimentale e la decostruzione degli stereotipi nel contrasto ai bullismi, attraverso il sito di Eduraduno è possibile prenotarsi.
Il nostro workshop
“L’educazione sentimentale e la decostruzione degli stereotipi nel contrasto ai bullismi”
La nostra Associazione… Continua a leggere
Educare alle differenze 3 – La Rete: pratiche e pensieri
Nel settembre dello scorso anno in più di 800 persone hanno animato la seconda edizione di Educare alle Differenze, l’incontro promosso a partire dal 2014 dalle associazioni SCOSSE, Stonewall e Il Progetto Alice e da oltre 250 associazioni.
Per due intense giornate insegnanti, attivisti/e, operatrici del privato sociale, educatori, psicologhe, editrici e ricercatori hanno lavorato insieme, condividendo… Continua a leggere
Per dare seguito all’assemblea nazionale del 20 settembre e dopo l’incontro del 30 novembre a Roma, Educare alle differenze, con la rete di associazioni, insegnanti, genitori, educatori ed educatrici che quotidianamente lavorano dentro e fuori le scuole, per la costruzione di una società inclusiva e plurale, propone un NATALE SENZA STEREOTIPI per sollecitare gli adulti ad acquisti consapevoli.
Spesso, anche per mancanza di riflessione e superficialità, gli… Continua a leggere
17 giugno
ore 19-21
Tuba Bazar- via del Pigneto 39A
Il 17 giugno da Tuba cominciamo a parlare di “Educare alle differenze”, l’incontro nazionale che si svolgerà il 20 settembre a Roma. Aperitivo di sottoscrizione, presentazione e lancio della Giornata nazionale per l’educazione alle differenze nella scuola, l’iniziativa promossa da oltre 100 associazioni in tutta Italia.
Da Siracusa a Bologna passando per Roma. Da nord a sud, tre… Continua a leggere
Distruggono la «famiglia naturale» e stanno trasformando la scuola in un «campo di rieducazione» che sforna soldatini di una nuova «religione». La chiamano «ideologia del Gender»,in pratica un’educazione sessuale impartita ai bambini in nome della critica alla divisione dei ruoli sessuali nella famiglia.L’accusa che il cardinale di Genova, e presidente della Cei, Arnaldo Bagnasco ha rivolto ai volumi «Educare alla diversità a scuola» autorizzati dal governo Letta… Continua a leggere