
Youth for love 2 – Evento finale
Giovedì 27 aprile 2023 dalle ore 14:00 alle 16:00 vi aspettiamo presso c/o Campo Ricerca, piazza di San Salvatore in Campo 34, Roma per l’evento finale di Youth For Love 2 “Sguardi, idee e voci per una scuola inclusiva”.

A conclusione del progetto Youth for Love, realizzato con l3 student3 dell’IS Rossellini, un incontro per presentare bisogni, desideri, storie e azioni per prevenire e contrastare la violenza di genere e tra pari nella scuola secondaria di II grado.
Nel corso dell’incontro saranno presentate esperienze e risultati del progetto Youth For Love, realizzato a Roma presso l’IS Rossellini, con beneficiari insegnanti, genitori e soprattutto classi della scuola secondaria di II grado. Obiettivi del progetto sono stati sensibilizzare e prevenire stereotipi, discriminazioni e ogni forma di violenza tra pari legata a differenze di genere o orientamento sessuale, favorire l’aumento del benessere studentesco, stimolare la consapevolezza e il potenziamento delle competenze comunicative ed espressive delle classi coinvolte.
Nel corso dell’incontro docenti e classi porteranno le proprie proposte: azioni concrete che si possono e devono mettere in atto per la creazione di un ambiente scolastico più libero, aperto e inclusivo, qualunque sia l’identità,
l’espressione di genere e l’orientamento sessuale di student3 e docenti che lo attraversano.
Programma
14.00 – Benvenut3 e registrazione
14.15 – Il progetto di ActionAid e SCOSSE
14.45 – La parola alla scuola IS Rossellini
15.15 – Approfondimenti, domande e curiosità
L’ingresso è libero previo accreditamento inviando una mail a: educazione.ita@actionaid.org
-
Tra i mesi di aprile e giugno 2025 si è svolto un progetto che ha visto la cooperazione tra la nostra associazione, Scosse, le biblioteche del Sistema Bibliotecario Ceretano Sabatino e le persone che le animano con lavoro e passione, con il contributo del Ministero della Cultura.
-
La campagna “Io sono io” nasce con l’obiettivo di rompere le gabbie invisibili costruite dalle aspettative familiari, scolastiche, amicali e culturali. In un mondo che troppo spesso ci chiede di essere altro da ciò che siamo, “lo sono io” ci invita a fermarci e a chiederci: chi sono davvero? Cosa voglio per me?È un invito […]
-
È difficile anche solo decidere da dove iniziare per analizzare criticamente le Nuove indicazioni per la Scuola dell’infanzia e il Primo ciclo di istruzione da poco pubblicate sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito come materiali per un presunto dibattito pubblico con il coordinamento di Loredana Perla e di Francesco Emmanuele Magni, e che […]