Nell’ambito del progetto europeo di contrasto alla violenza tra pari Youth For Love, realizzato da ActionAid e Scosse, si invita alla partecipazione di due appuntamenti, uno dedicato a genitori e uno per insegnanti. Gli appuntamenti si svolgono in presenza a Roma e sono gratuiti ma a iscrizione obbligatoria.

Incontri per genitori

Sabato 19 novembre e 3 dicembre 2022 nella Casa Internazionale delle donne Via della Lungara 19 (Roma) si offre la possibilità di partecipare a un ciclo di incontri rivolti a genitori di adolescenti e pre-adolescenti di Roma, a fruizione gratuita previa prenotazione obbligatoria.


Il progetto Youth for Love 2, ha l’obiettivo di prevenire, rilevare e affrontare la violenza tra pari tra gli e le adolescenti in 4 paesi europei (Italia, Belgio, Grecia, Romania). All’interno di un fenomeno complesso e in costante trasformazione come quello della violenza tra pari, il ruolo di genitori e genitrici, così come quello di eventuali figure tutrici, è centrale: le famiglie hanno infatti la possibilità di individuare precocemente quei segnali che indicano la presenza di esperienze di violenza, agite, subite o anche solo indirettamente vissute da ragazze e ragazzi oltre che contribuire attivamente allo sviluppo e alla promozione, sia dentro che fuori dalla famiglia, di una cultura inclusiva e per la valorizzazione delle differenze tutte.


Durante la prima edizione del progetto, il 68% delle e degli studenti ha dichiarato di confidarsi con la propria famiglia se subiscono atti di violenza o bullismi. È da questa consapevolezza che nasce la decisione di coinvolgere anche le famiglie, genitori e tutori all’interno della seconda edizione del progetto con un programma di formazione loro dedicato.


L’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere un confronto e una riflessione tra chi partecipa, fornire informazioni e l’adozione di comportamenti positivi per prevenire e affrontare il problema. In particolare, il percorso proposto vuole:

  1. Favorire una maggiore consapevolezza intorno ai messaggi normativi che nella vita quotidiana tutte e tutti agiamo e proponiamo, spesso inconsapevolmente, e che possono favorire esclusioni e pregiudizi
  2. Promuovere nelle figure genitoriali l’acquisizione di una prospettiva legata al genere e all’orientamento sessuale e di un approccio intersezionale che aiuti ad alimentare una cultura rispettosa di ogni differenza
  3. Fornire strumenti per riconoscere e non sottovalutare i segnali riconducibili a esperienze di violenza tra pari e comprendere come sollecitare, affrontare e gestire eventuali richieste di aiuto

Informazioni utili genitori

Il percorso si rivolge a massimo 30 genitori e tutori di ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di primo e secondo grado di Roma.
Per aderire al percorso è obbligatoria la prenotazione da effettuare entro il 10 novembre 2022 attraverso il seguente link: https://forms.office.com/r/u7KN9tUNzY

Date: sabato 19 novembre dalle ore 9,30 alle 13,00 e sabato 3 dicembre dalle ore 9,30 alle 13,00
Modalità di svolgimento: In presenza, presso la Casa Internazionale delle donne Via della Lungara 19, Roma.
Info: educazione.ita@actionaid.org

Incontro per insegnanti

Giovedì 17 novembre 2022 presso Spazio M3 in Via Ludovico di Savoia n. 2 (Roma) si terrà l’incontro per docenti delle scuole secondarie di Roma.

L’incontro ha l’obiettivo di promuovere una condivisione delle problematiche e supportare il corpo insegnante ad  affrontare la violenza di genere con strumenti educativi nuovi, attraverso una metodologia non  frontale di attivazione e confronto, che aumenti la conoscenza sul tema e aiuti a far sì che all’interno  della scuola qualcosa cambi davvero. 

Nonostante la sua natura pervasiva e diffusa, la violenza di genere, soprattutto quella che ha per  protagonista l’adolescenza, rimane un fenomeno sottovalutato. L’educazione gioca un ruolo chiave  nel contrastare pregiudizi e norme che alimentano la violenza di genere tra adolescenti, i quali hanno  meccanismi di protezione più bassi e sono particolarmente vulnerabili rispetto a comportamenti  violenti. Allo stesso tempo, l’adolescenza è un periodo in cui è maggiormente possibile decostruire  stereotipi e cambiare prospettiva sui rapporti e i ruoli di genere. 

Nonostante le indicazioni del Parlamento europeo, dell’Unesco e le numerose iniziative legislative  intraprese in diversi Paesi dell’Unione europea per contrastare violenze e abusi, infatti, mancano  strumenti e indirizzi che si rivolgano specificatamente alla scuola. Quest’ultima svolge un ruolo  cruciale nella tutela del benessere di studentesse e studenti e nel lavoro di prevenzione e contrasto  della violenza.  Da questa esigenza prende forma l’appuntamento di ActionAid e Scosse per insegnanti.

Informazioni utili insegnanti

L’incontro è a partecipazione gratuita. 

Data: 17 novembre 2022, dalle ore 15:00 alle ore 18:30 

Modalità di svolgimento: In presenza, presso ActionAid c/o Spazio M3, Via Ludovico di Savoia 2, Roma.  

Iscrizione: Per aderire alla formazione è obbligatoria la prenotazione da effettuare attraverso il  seguente link https://forms.office.com/r/6VgVQudk3N 

Per ulteriori informazioni si prega di scrivere a  Educazione.ita@actionaid.org

Partecipa alla formazione docenti Youth for love

Partecipa all’evento finale

5x1000 a Scosse

Stampa Stampa
educare alle differenze eventi
educare alle differenze 2

Coworking

Progetti dedicati all'adolescenza

Formazione infanzia

Leggere senza stereotipi

Huffingtonpost Monica Pasquino

Partecipa