
Educazione all’affettività 2

Seconda annualità del progetto Educazione all’affettività svolto a Napoli
Destinatari
Istituto comprensivo, scuola secondaria di primo grado, student3, insegnanti e genitori
Obiettivi del progetto
Il progetto ha come obiettivi il potenziamento delle competenze riflessive, comunicative e relazionali delle persone partecipanti. In particolare le attività si concentrano sulle situazioni di opacità e privazione della libertà che si consumano tra pari nella pre-adolescenza e sui condizionamenti rispetto a chi siamo e cosa vogliamo. L’elaborazione di tali temi si è concretizzerà in una campagna di sensibilizzazione youth led “Io sono io”.
Metodologia
Il progetto è stato realizzato con le stesse classi dello scorso anno, permettendo di partire da una conoscenza già approfondita dei bisogni e dei contesti. Questo ha reso possibile adattare la progettazione in modo mirato e coerente con le loro esigenze. La metodologia adottata è di tipo informale e laboratoriale, con diversi stimoli che spaziano dal gioco ai video, fino ai libri. La campagna viene sviluppata insieme alle persone giovani coinvolte, che diventano così protagoniste attive.
Linea di finanziamento
Contributo dalla Fondazione Una Nessuna Centomila
Partner
Educare alle differenze
-
scheda progetto
Progetto per le scuole secondarie di primo grado con focus su identità ed emozioni. Partendo dal sé e dalle proprie emozioni i temi affrontati sono stati gli stereotipi, condizionamenti, l’ampliamento del lessico emotivo e il riconoscimento degli stati emotivi. Il progetto si è concluso con una campagna di sensibilizzazione fatta con le persone giovani che hanno partecipato.
-
scheda progetto
“Oltre la Punta dell’Iceberg” propone azioni educative e di sensibilizzazione per la prevenzione e il contrasto della violenza maschile sulle donne, per l’uguaglianza di genere e per promuovere i valori fondamentali dell’uguaglianza dell’Unione Europea. Un elemento distintivo del progetto è lo sviluppo di una campagna di sensibilizzazione “youth-led”, finalizzata a stimolare una riflessione sulle radici culturali della violenza maschile contro le donne che condizionano i primi rapporti sentimentali.
-
scheda progetto
V edizione del progetto Build Future, Stop Bullying volto a contrastare e prevenire ogni forma di bullismo. Cuore di questa V edizione è la realizzazione di un gioco analogico con carte che attinge ai soggetti della campagna di comunicazione Youth-led #apensarcibene.
-
Tra i mesi di aprile e giugno 2025 si è svolto un progetto che ha visto la cooperazione tra la nostra associazione, Scosse, le biblioteche del Sistema Bibliotecario Ceretano Sabatino e le persone che le animano con lavoro e passione, con il contributo del Ministero della Cultura.
-
La campagna “Io sono io” nasce con l’obiettivo di rompere le gabbie invisibili costruite dalle aspettative familiari, scolastiche, amicali e culturali. In un mondo che troppo spesso ci chiede di essere altro da ciò che siamo, “lo sono io” ci invita a fermarci e a chiederci: chi sono davvero? Cosa voglio per me?È un invito […]
-
È difficile anche solo decidere da dove iniziare per analizzare criticamente le Nuove indicazioni per la Scuola dell’infanzia e il Primo ciclo di istruzione da poco pubblicate sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito come materiali per un presunto dibattito pubblico con il coordinamento di Loredana Perla e di Francesco Emmanuele Magni, e che […]