
Leggere Senza Stereotipi nel Sistema Bibliotecario Ceretano Sabatino

Tra i mesi di aprile e giugno 2025 si è svolto un progetto che ha visto la cooperazione tra la nostra associazione, Scosse, le biblioteche del Sistema Bibliotecario Ceretano Sabatino e le persone che le animano con lavoro e passione, con il contributo del Ministero della Cultura.
Leggere senza stereotipi. Gli albi illustrati come strumento di decostruzione degli stereotipi di genere ci ha portato a conoscerci attraverso le letture e laboratori tra le sponde del lago di Bracciano e il mar Tirreno.
Il progetto ha previsto 9 ore di formazione sugli stereotipi di genere nella letteratura illustrata per infanzia e adolescenza a partire dal catalogo online Leggere Senza Stereotipi, rivolta al personale delle biblioteche comunali di Anguillara Sabazia, Bracciano, Cerveteri, Ladispoli, Manziana, Mazzano Romano, Santa Marinella, Trevignano. Tra gli esiti la realizzazione di una bibliografia dedicata di 100 titoli, selezionati tra quelli presenti in catalogo; l’acquisto di un nuovo fondo per tutte le biblioteche partecipanti; la co-curatela di mostre bibliografiche che in ogni struttura hanno accolto l’utenza accompagnandola alla conoscenza di questo percorso e proponendo spunti di letture per tutte le età, da 0 a 14 anni.
Gli albi e la letteratura illustrata sono un mezzo privilegiato attraverso cui si costruisce l’immaginario, mediante la lettura condivisa con persone adulte competenti e partecipi, con persone coetanee e in solitudine, con cui si sviluppano la percezione di sé, dell’alterità, del mondo, offrendo la possibilità di riconoscersi e raccontarsi, attraverso linguaggi espressivi differenti, per scoprire, con storie realistiche e fantastiche, la ricchezza del ventaglio di possibilità che la vita può offrire. Occasioni per costruire un immaginario individuale e collettivo quanto più possibile ampio e libero da stereotipi e preconcetti.
In ognuna delle sedi coinvolte le formatrici dell’associazione Scosse hanno accolto le classi delle scuole secondarie di primo grado del territorio, con attività di laboratorio predisposte per loro a partire dai titoli selezionati e messi in mostra. Un’esperienza che ci ha fatto conoscere o approfondire un territorio, quello a nord est dell’Area Metropolitana di Roma Capitale, a partire dallo sguardo, dalle passioni, dai bisogni e dagli stati d’animo delle giovani persone che lo abitano.
Progetto per il Sistema Bibliotecario Ceretano Sabatino.
Realizzato con il contributo del Ministero della Cultura – Dipartimento per le Attività Culturali – Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore – Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario 2024.
-
Tra i mesi di aprile e giugno 2025 si è svolto un progetto che ha visto la cooperazione tra la nostra associazione, Scosse, le biblioteche del Sistema Bibliotecario Ceretano Sabatino e le persone che le animano con lavoro e passione, con il contributo del Ministero della Cultura.
-
La campagna “Io sono io” nasce con l’obiettivo di rompere le gabbie invisibili costruite dalle aspettative familiari, scolastiche, amicali e culturali. In un mondo che troppo spesso ci chiede di essere altro da ciò che siamo, “lo sono io” ci invita a fermarci e a chiederci: chi sono davvero? Cosa voglio per me?È un invito […]
-
È difficile anche solo decidere da dove iniziare per analizzare criticamente le Nuove indicazioni per la Scuola dell’infanzia e il Primo ciclo di istruzione da poco pubblicate sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito come materiali per un presunto dibattito pubblico con il coordinamento di Loredana Perla e di Francesco Emmanuele Magni, e che […]