Incontri genitori_Gender Drawing Competition_Song Sothy 10 anni_CambogiaTre incontri rivolti ai genitori sugli sterotipi di genere nei giochi e nella letteratura  per l’infanzia presso l’Arcobalena Onlus di Roma per la primavera 2013

Storie de’ generi

I generi sessuali, come si raccontano e come vengono disegnati nella letteratura per l’infanzia e negli albi illustrati.
Le storie che leggono o che raccontiamo loro, e le immagini che le accompagnano, hanno un ruolo fondamentale nella costruzione dell’immaginario dei nostri mabini e delle nostre bambine. Quali sono i modelli di uomini e di donne che stiamo trasmettendo loro? Quale futuro si nasconde nelle curve del sentiero che l’immaginazione snoda a partire da quelle pagine? Quali rapporti tra i sessi e quali modelli familiari e di relazione gli stiamo proponendo?

Gioco sui generi

L’industria del giocattolo e l’ingegno del gioco nella costruzione del sè. Nelle nostre case strabordanti di giocattoli si nascondono oggetti preziosi, con i quali le nostre figlie e i nostri figli stringono relazioni, si rappresentano la realtà  e costruiscono delle storie. Cosa di loro questi oggetti scambiano con i nostri figli? Portano con sé dei messaggi predefiniti? Siamo in grado di leggerli?
Il giocattolo è uno degli strumenti fondamentali attraverso il quale bambini e bambine liberano, portandoli alla luce, molti degliaspetti più nascosti di loro stessi. E i giocattoli, comprati e costruiti, rispettano questo ruolo? Come adempiono a questo compito  di liberatori della personalità di bamibini e bambine?
Bambole e macchinine, pentoline e attrezzi da lavoro, rosa e celeste: c’è differenza tra i gusti di maschi e femmine?

Il gioco dei ruoli

Ruoli sessuali tra stereotipi e differenze: il nucleo familiare, gli spazi e le dinamiche del gioco simbolico, modelli e  proiezioni nel gioco che ero.
Cosa fa la mamma? Cosa fa il papà?
Giochiamo a mamma e figlia? Facciamo la lotta?
Chuochi e principesse, mammi e cavallerizze: quanto dei giochi in cui i bambini  e le bambine giocano che sono… ci racconta di noi grandi e di quello che trasmettiamo loro e che costituirà le basi per la costruzione dle loro futuro e delle loro relazioni presenti e future.
Quello del gioco simbolico o di finzione è un spazio-tempo prezioso nella vita di bambini e bambine, è importante che siano liberi di fare, provare, sperimentare, sognare. Ma esistono, e sono legittime, le paure, i dubbi, gli interrogativi di mamme e papà, e la sensibilità di nonni, fratelli e sorelle. Ritagliamoci uno spazio per parlarne insieme, confrontare esperienze e timori, idee e differenze.

 

5x1000 a Scosse

Stampa Stampa
educare alle differenze eventi
educare alle differenze 2

Coworking

Progetti dedicati all'adolescenza

Formazione infanzia

Leggere senza stereotipi

Huffingtonpost Monica Pasquino

Partecipa