Associazione
di Promozione
Sociale
Seguici su facebook letter icon follow instagram
Articolo
breadcrumbs
scosse

Ci manca la scuola che sarà

Da Team Scosse
Condividi:
Gli studenti lavorano in gruppo

Oggi più che mai, il refrain che si sente correre di bocca in bocca è “ci manca la scuola”.

Tra distanziamenti sanitari e distanziamenti sociali che diventano divari, tra DAD e pervasività di schermi e intrattenimento frontale, marginalizzazioni di chi non ha strumenti o chi ha diverse possibilità e competenze in una società sempre più discriminatoria, classista e abilista. Nella liquefazione degli spazi e dei tempi di lavoro, tra genitori che si devono sostituire a insegnanti, insegnanti che devono garantire la conciliazione tra tempi di vita e di lavoro per i genitori, tra auspici di co-partecipazione di operatori volontari, coinvolgimento del terzo settore, commistioni e confusioni tra scuole, centri estivi, ludoteche e oratori…

Come per il rodariano Lamberto, evocato ininterrottamente dalla comunità per mantenerlo in vita, si ripete come un mantra in ogni ambiente e anche un po’ in ogni accezione, perché la scuola non soccomba, perché ritorni ad essere come era, perché rinasca dalle sue ceneri, perché si trasformi e assuma nuove sembianze.

E dunque cos’è che ci manca di quell’istituzione in molte occasioni tanto avversata? Ci manca la scuola che sarà, che noi, con il nostro impegno individuale e collettivo, con le lotte, con la cooperazione, con la tenacia e con la lungimiranza -che fa tesoro di ciò che abbiamo conosciuto e degli errori fatti o lasciati fare- sapremo immaginare e ottenere per il prossimo futuro.

In questa fase in cui la casa è diventata il contenitore delle nostre vite, azioni e relazioni che sempre più ne assumono la forma, abbiamo timore che la scuola si plasmi su caratteristiche non sue fino a perdere le proprie.

Ci manca la scuola pubblica, senza ambiguità, che è garantita per tutt* e ovunque, aconfessionale, gratuita e accessibile a tutt*, che si interroga sulle sue infinite potenzialità, su nuove e vecchie sperimentazioni, ma anche che sa ripartire dai suoi limiti materiali per garantire effettivamente un orizzonte comune (non uguale o omologato) a chiunque.

Ci manca poter ascoltare la voce di chi ci lavora, di chi si farà carico del ritorno in classe, del rispetto delle condizioni di sicurezza, dell’emersione e della gestione di nuovi bisogni. Di chi dovrà gestire il proprio rischio e la propria preoccupazione. Ci piacerebbe sentire le loro esigenze, i loro dubbi e le loro priorità. Ci piacerebbe poterci mettere in ascolto di un mondo che si sta interrogando tra competenze, perplessità e paure: personale Ata, insegnanti, personale delle mense. Ci piacerebbe che la loro voce risuoni protagonista delle lotte e interna, non esternalizzata all’istituzione.

Ci manca la loro voce, persa tra gli echi di genitori chiamati a occuparsi di didattica, a ragionare sulla propria pelle dei tanti e differenti valori di quell’istituzione, persa tra quella di opinionisti e intellettuali più o meno generalisti, ci manca ascoltare un parlare con competenza ed esperienza delle peculiarità di un lavoro che è differente per fasce d’età, per caratteristiche dell’utenza e di chi lo pratica. In cui l’efficacia dell’uso dei video sia ragionata a partire dal benessere e dai bisogni ci chi ne fruisce, di chi lo produce, lo media, lo propone. Quel pensiero per cui la responsabilità della progettazione educativa non è di chi ha strumenti più accattivanti, voce più alta, o maggior potere, ma di chi nei contesti lavora.

Ci manca una scuola che riconosca il ruolo di tutte le figure al suo interno, che quando si parla di garanzie sanitarie e indicazioni pedagogiche sappia ripartire dal valorizzare le proprie risorse, dalle stabilizzazioni e internalizzazioni del personale docente. Rigettiamo qualunque offerta di sistematizzare la presenza di figure volontarie.

Ci manca una scuola, con i suoi spazi, che apra al territorio e dialoghi con esso, che da questo scambio produca ricchezza culturale per sé e per chi ne è al di fuori. Che in questo faccia valere tutta la sua inequivocabile e impari autorevolezza, che scelga con competenza e senza pressioni come e con chi rapportarsi, perché nessuna realtà altra si sostituisca a lei. Che diventi polo attrattivo, che ampli il suo orario con personale interno e stabile, retribuito, e non che mutui all’esterno servizi senza stringenti criteri di competenze ad associazioni di volontariato e realtà del terzo settore, magari a pagamento.

Ci manca una scuola in cui sia riconosciuto il valore educativo del tempo pieno e lo riconosca come una conquista su cui non si può tornare indietro, per garantire tempi lunghi e distesi per l’apprendimento che permettano a ognuno e ognuna di imparare con gradualità nel rispetto delle proprie specificità, per far crescere le relazioni tra pari e con le/gli insegnanti, per incentivare le pratiche laboratoriali e i momenti ludici, per dare forma a una vera comunità educante.

Abbiamo tanta esperienza anche femminista dei limiti e dei pericoli insiti in questo approccio, che non può non vedere le disparità nell’offerta che territori diversi possono portare a valore e nei rischi di ingerenze da parte di realtà esterne che da questo hanno solo da guadagnare in termini economici e di visibilità: reti territoriali e di cooperazione siano davvero e dichiaratamente al servizio di un rilancio della scuola pubblica, senza ambiguità.

Ci manca una scuola in presenza, dove si realizzino e si esprimano relazioni, possibilmente sfruttando i tantissimi edifici scolastici dismessi in seguito agli accorpamenti così come altri edifici pubblici inutilizzati, che faccia tesoro delle potenzialità dello spazio esterno, dell’esperienza all’aperto e della ricerca pedagogica che da decenni ne riconosce il valore, senza dimenticare mai il proprio mandato di poterlo offrire a tutt* in ogni contesto e condizione. Di farlo in un disegno rivolto a realizzare il benessere di chi ne fruirà: tanto di student*, quanto lavoratrici e lavoratori. Una scuola che rigetti attivamente una visione della società razzista, classista, abilista e sessista. Ci manca una scuola che si offra come contesto in cui ragionare della funzione e dei limiti della DAD e della fruizione di contenuti digitali: che sappia ragionarci a seconda delle età, che sappia riconoscergli una funziona meramente accessoria, integrativa o a sostegno di situazioni di necessità collettive e generalizzate o individuali, che faccia sì che al bisogno possa essere usata in modo efficace e non solo con chi dispone delle condizioni per fruirne. Accessibile a tutte e a tutti e straordinaria.

Ci manca una scuola dello 0-6 che veda riconosciuta la sua esistenza, la sua specificità, la sua urgenza educativa e sociale come luogo di formazione e crescita degli individui e della comunità e che non venga ricacciata nella funzione assistenziale di cui ancora tenta di spogliarsi dopo più di 2 secoli.

Una scuola che non favorisca la segregazione delle donne in ruoli di cura e riproduzione, che al contrario promuova il benessere, l’autonomia e renda visibile l’esistenza di tutti gli individui, che contribuisca alla decostruzione di logiche gerarchiche e discriminatorie su base di genere e orientamenti sessuali, che contrasti segregazioni di genere anche formative e professionali dalla primissima infanzia, ma che lo faccia anche rigettando una retorica per cui il tema della scuola riguarda in primis le donne, per cui lavoro produttivo e riproduttivo tornano ancora una volta a stringere il cappio della responsabilità e dell’onere intorno al collo di alcune soltanto.

Ci manca la scuola che non sia un progettificio, quella in cui si parte dalla lettura del bisogno e del contesto, al quale rispondono in primis con continuità figure competenti, interne, che conoscono bambin*, ragazz* e contesto alla luce di un rapporto stretto e quotidiano, che sappiano sfruttare al meglio per farlo tutte le potenzialità del territorio, in una visione organica, complessiva, di sistema e di lungo periodo.

Ci manca una scuola che forse non c’è mai stata, ma per cui sempre più continueremo a batterci.

Pubblicato in Approfondimento | Contrassegnato
scosse Ultimi articoli
  • La campagna di sensibilizzazione “L’amore conta, le parole per esprimerlo anche.” realizzata da Scosse attraverso dei laboratori presso l’IC Radice Sanzio Ammaturo di Napoli mira a riflettere sulla portata di violenza e possessività implicita nel linguaggio che usiamo tutti i giorni nelle relazioni sentimentali. I modi tradizionali del linguaggio amoroso sono stati risignificati in modo […]

  • Il kit si propone come strumento utile per diffondere conoscenze e consapevolezza sull’urgenza di promuovere la parità di genere e l’eliminazione di ogni forma di violenza di genere nel mondo. Il Kit didattico è pensato per sviluppare competenze di vita e formare cittadinз consapevoli; affronta i temi dell’Agenda 2023, mettendo in luce la trasversalità del […]

  • In un momento storico in cui gli ennesimi terribili femminicidi hanno smosso in modo inaspettato un’opinione pubblica pronta ad ascoltare nuove istanze culturali alla luce del fallimento delle passate. In un momento storico in cui mezzo milione di persone scende in piazza insieme a Non una di meno per lottare contro la violenza patriarcale. In […]

scosse Campagne
L’amore conta, le parole per esprimerlo anche.

La campagna di sensibilizzazione mira a riflettere sulla portata di violenza e possessività implicita nel linguaggio.

Te amo da murì. Anzi tanto da vivere.
Realizziamo il quartiere Transfemminista

La campagna “Costruiamo insieme il Quartiere Transfemminista” è il risultato delle attività laboratoriali svolte con pre-adolescenti e adolescenti nelle scuole del III Municipio di Roma capitale.

#apensarcibene

La campagna di decostruzione delle dinamiche bullizzanti output del borgetto Build future, stop bullying – III edizione.

La parità va promossa

La campagna di comunicazione ideata attraverso un progetto con il Liceo Classico, Linguistico, delle Scienze Umane EUGENIO MONTALE, il progetto è stato pensato con l’obiettivo di fornire a ragazze e ragazzi della scuola secondaria di II grado gli strumenti necessari per decostruire i principali stereotipi che stanno alla base della violenza di genere.

Liber3 di Essere