A scuola con Zazie
Il nuovo progetto di Scosse a Cosenza
“A scuola con Zazie” è il titolo del progetto di prevenzione e contrasto alla violenza di genere nell’ambito scolastico, che coinvolge diverse scuole calabresi, che l’Associazione S.CO.S.S.E. è in procinto di iniziare. Capofila del progetto – finanziato con i fondi del bando Contro la violenza di genere del Ministero delle Pari Opportunità – è l’IC Gullo di Cosenza.
Non saranno i consueti laboratori in classe che si susseguono settimana dopo settimana, ma interi weekend di intensa attività laboratoriale, riflessioni e giochi quelli che le formatrici Cristina Gasperin e Monica Pasquino stanno programmando per i ragazzi e le ragazze della scuola secondaria di primo grado e i loro genitori.
Al cuore della metodologia di lavoro c’è il movimento e il corpo, la conoscenza di se stessi e degli/delle altri attraverso attività dinamiche e interazione ludica. Mentre l’attenzione si focalizzerà principalmente su due temi.
Il primo, la violenza di genere tra coetanei, tra pre-adolescenti e adolescenti, perpetrata fisicamente o sui social con la lesione della privacy o attraverso il controllo dello smartphone, su spostamenti, amici e modi di vestire. Calunnie, molestie, stalking e forme di bullismo che hanno a che fare non poco con i pregiudizi legati ai ruoli di genere e orientamento sessuale.
Il secondo è la riflessione su come la violenza che coinvolge questa fascia di età viene percepita dall’opinione pubblica e raccontata dagli episodi di cronaca, dai giornali e dai media.
Gli ultimi dati di aprile 2017 dell’Osservatorio Nazionale Adolescenza ci dicono che in Italia una adolescente su 10 dice di avere “un fidanzato molto possessivo”. E tra i 15 e i 18 anni una ragazza su 6 ha subito violenze psicologiche da parte del partner. Lavoreremo su questo con i ragazzi e le ragazze, con le docenti e anche con i genitori, di cui crediamo preziosissimo il coinvolgimento e la sensibilizzazione.
-
Tra i mesi di aprile e giugno 2025 si è svolto un progetto che ha visto la cooperazione tra la nostra associazione, Scosse, le biblioteche del Sistema Bibliotecario Ceretano Sabatino e le persone che le animano con lavoro e passione, con il contributo del Ministero della Cultura.
-
La campagna “Io sono io” nasce con l’obiettivo di rompere le gabbie invisibili costruite dalle aspettative familiari, scolastiche, amicali e culturali. In un mondo che troppo spesso ci chiede di essere altro da ciò che siamo, “lo sono io” ci invita a fermarci e a chiederci: chi sono davvero? Cosa voglio per me?È un invito […]
-
È difficile anche solo decidere da dove iniziare per analizzare criticamente le Nuove indicazioni per la Scuola dell’infanzia e il Primo ciclo di istruzione da poco pubblicate sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito come materiali per un presunto dibattito pubblico con il coordinamento di Loredana Perla e di Francesco Emmanuele Magni, e che […]