
Lo scaffale di “Leggere senza stereotipi”
Da oggi due scuole della periferia est di Roma, l’asilo nido “Elefantino Elmer” e la scuola dell’infanzia “Piccinini”, ospitano nelle loro biblioteche uno Scaffale senza stereotipi con oltre 150 titoli selezionati dalla bibliografia Leggere senza stereotipi di Scosse.
È il frutto di un progetto, sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese, che ha visto anche un percorso di formazione sull’educazione alle differenze per insegnanti ed educatrici. Un modo per affrontare, sfogliando insieme le pagine della migliore produzione editoriale italiana e straniera, temi come i ruoli in famiglia e nelle professioni, il corpo, le emozioni, la pluralità delle famiglie.
Continua così il nostro lavoro per promuovere il libro, e in particolare l’albo illustrato, come strumento prezioso per la costruzione di un immaginario libero, aperto e curioso per bambine e bambini, fin da piccolissimi. E le biblioteche scolastiche, troppo spesso trascurate e povere, per mancanza di stimoli e più ancora di mezzi, ci sono parse il luogo più giusto da cui ripartire.
La risposta di insegnanti ed educatrici è stata partecipata e carica di entusiasmo.
Speriamo possa essere solo l’inizio di un percorso da replicare in tante scuole per diffondere una cultura fondata sulla valorizzazione delle differenze attraverso immagini belle e racconti coinvolgenti.
-
All’interno del nuovo progetto GENER-AZIONE 5, che propone la parità di genere e la valorizzazione delle differenze a scuola è stato attivato da SCOSSE un corso di formazione gratuito per insegnanti di scuola primaria di tutta Italia. Il progetto è finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, realizzato con WeWorld e in partenariato con […]
-
La partecipazione è aperta a scuole oppure a singole/i insegnanti di Roma e Provincia. Il corso è gratuito ma a numero chiuso, per iscriversi clicca il bottone alla fine della pagina. È previsto un attestato di partecipazione per chi frequenta i 2/3 del corso. Calendario Il corso si svolgerà nell’anno scolastico 2023/2024. Gli incontri si […]
-
Il corso è gratuito ma a numero chiuso, per iscriversi clicca il bottone alla fine di questa pagina. Calendario Gli incontri si terranno presso la Sala Consiglio del Municipio Roma III (P.zza Sempione, 15), dalle ore 15:30 alle ore 18:30 nelle seguenti date: -mercoledì 8 novembre 2023;-mercoledì 6 dicembre 2023;-mercoledì 24 gennaio 2024. Metodo e […]