Nina_rigeneriamo-lo-spazio_quadProgetto partecipato con gruppo di educatrici per una scuola dell’infanzia di Roma Capitale- V Municipio (a.s. 2012-2013)

Il progetto assume il gioco come elemento centrale nella formazione dell’individuo e come strumento specifico, attraverso cui bambine e bambini interpretano e manipolano la realtà.

È proprio attraverso il gioco che i ruoli si irrigidiscono e gli stereotipi divengono modello, condizionando la differenziazione sociale tra i sessi e le relazioni che si instaurano tra questi. È, in particolare, lo spazio del gioco simbolico o del “far finta” che investe peculiarmente la costruzione e il riconoscimento dell’identità sessuale e dei ruoli all’interno della società.

Proprio questo spazio rappresenta il contesto migliore per l’ascolto e l’osservazione di bambini e bambine, da soli e nella relazione, e per la proposizione e sperimentazione di relazioni ed esperienze che non ripropongano modelli stereotipati e stereotipanti nei comportamenti, negli atteggiamenti, nei compiti da svolgere e nei ruoli da ricoprire, fin nell’estetica e nel gusto.

Il progetto intende accompagnare insegnanti, educatrici ed educatori attraverso lo spazio del gioco simbolico, affinché acquisiscano maggiore consapevolezza dei valori e dei ruoli che in esso si esprimono.

Il corso si configura come un percorso di ricerca-azione, portato avanti dal gruppo di docenti insieme a due formatrici di SCOSSE, con una forte impostazione laboratoriale. L’intento è quello di produrre e testare modelli sperimentali di osservazione in grado di contribuire alla decostruzione degli stereotipi e dei pregiudizi, che condizionano la crescita e la formazione individuale e relazionale.

5x1000 a Scosse

Stampa Stampa
educare alle differenze eventi
educare alle differenze 2

Coworking

Progetti dedicati all'adolescenza

Formazione infanzia

Leggere senza stereotipi

Huffingtonpost Monica Pasquino

Partecipa