“Miseria ladra”: conferenza nazionale per un’Europa Sociale
Le realtà sociali aderenti a Miseria Ladra– campagna contro la povertà di Libera e Gruppo Abele si daranno appuntamento il 20 maggio presso la Federazione Nazionale della Stampa, dove si svolgerà la Conferenza Nazionale “Per un’Europa Sociale. Le proposte delle associazioni e del volontariato”.
Intervengono: Giuseppe De Marzo, Leopoldo Grosso, Filippo Miraglia, Cecilia Strada, Gabriella Stramaccioni, Nicoletta Teodosi, don Armando Zappolini, Monica Pasquino, Riccardo Laterza, Roberto Speranza, Pd-Pse, Barbara Spinelli, Altra Europa per Tsipras, Francesco Ferrante, Verdi Europei. Conclude Luigi Ciotti.
Partecipano: Arci, Cilap-Eapn, Cnca, Cipsi, Emergency, Fiopsd, Gruppo Abele, Libera, Rete della Conoscenza, Scosse, Rete Patrimonio Comune e le realtà territoriali del volontariato laico e cattolico dei territori.
Durante la Conferenza il mondo del sociale, laico e cattolico, presenterà in modo condiviso una serie di proposte al mondo politico per uscire dalla crisi e combattere la povertà, oggi la peggiore delle malattie e la più grande illegalità dell’Italia.
Secondo l’ultimo rapporto Istat, in Italia ci sono più di nove milioni e mezzo di poveri relativi, cioè di persone che vivono con 506 euro al mese e 4,8 milioni di poveri assoluti, che vivono nella totale indigenza. Non diversa la fotografia in Europa, dove secondo la CRI sono 126 milioni i poveri e circa 43 milioni gli indigenti.
Una situazione drammatica a cui le istituzioni locali non riescono a dare una risposta efficace e sistemica, soprattutto a causa delle politiche economiche di austerity imposte dalla Bce e Commissione Europea.
“Proprio nel momento in cui welfare e politiche sociali dovrebbero essere al centro di qualsiasi progetto per contrastare l’impoverimento sempre più diffuso e la crisi– denunciano i promotori della conferenza nazionale- continuano, invece, a subire tagli e ad essere al centro di un progetto di sostanziale liquidazione. Senza investimenti pubblici non ci può essere una politica del lavoro e per il lavoro”.
Senza politiche sociali non ci può essere nè lotta alla povertà, né rilancio dell’economia e della domanda aggregata.
Senza lavoro e diritti non c’è democrazia.
-
In un momento storico in cui gli ennesimi terribili femminicidi hanno smosso in modo inaspettato un’opinione pubblica pronta ad ascoltare nuove istanze culturali alla luce del fallimento delle passate. In un momento storico in cui mezzo milione di persone scende in piazza insieme a Non una di meno per lottare contro la violenza patriarcale. In […]
-
Nell’ambito del progetto Generazione 5 – Le nuove generazioni in azione per l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 5 è nata la Guida Multidisciplinare dedicata a docenti delle scuole secondarie di 2° grado La guida è uno strumento di lavoro che fornisce spunti di possibili attività didattiche da applicare nella quotidianità scolastica per comprendere e prevenire la […]
-
All’interno del nuovo progetto GENER-AZIONE 5, che propone la parità di genere e la valorizzazione delle differenze a scuola è stato attivato da SCOSSE un corso di formazione gratuito per insegnanti di scuola primaria di tutta Italia. Il progetto è finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, realizzato con WeWorld e in partenariato con […]