No al razzismo 28 gennaio 2012
Roma, 28 gennaio 2013, impianto sportivo Fulvio Bernardini, neanche la pioggia battente ci ha fermato.
Abbiamo giocato la nostra partita di calcio contro il razzismo, con giocatori misti per genere e provenienza, per ribadirela condanna a qualsiasi forma di intolleranza.
L’iniziativa è nata da Fondazione IntegrA/Azione, S.CO.S.S.E., X Municipio del Comune di Roma, UISP, Legambiente, Liberi Nantes, Cooperativa Abitus e ha ottenuto il patrocinio dall’Alto Commissariato per i Rifugiati delle Nazioni Unite e dalla Federazione Italiana Gioco Calcio.
Le immagini di Kevin Prince Boateng che abbandona il campo di calcio hanno certamente fatto il giro del mondo, ma lontano dai riflettori sono quotidiani gli episodi discriminatori ai danni di cittadini stranieri, per questo la nostra Associazione è scesa in campo. Non abbassiamo la guardia contro il razzismo.
-
Tra i mesi di aprile e giugno 2025 si è svolto un progetto che ha visto la cooperazione tra la nostra associazione, Scosse, le biblioteche del Sistema Bibliotecario Ceretano Sabatino e le persone che le animano con lavoro e passione, con il contributo del Ministero della Cultura.
-
La campagna “Io sono io” nasce con l’obiettivo di rompere le gabbie invisibili costruite dalle aspettative familiari, scolastiche, amicali e culturali. In un mondo che troppo spesso ci chiede di essere altro da ciò che siamo, “lo sono io” ci invita a fermarci e a chiederci: chi sono davvero? Cosa voglio per me?È un invito […]
-
È difficile anche solo decidere da dove iniziare per analizzare criticamente le Nuove indicazioni per la Scuola dell’infanzia e il Primo ciclo di istruzione da poco pubblicate sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito come materiali per un presunto dibattito pubblico con il coordinamento di Loredana Perla e di Francesco Emmanuele Magni, e che […]