scuola fa differenza-II annualitàLa proposta della seconda annualità di La scuola fa differenza si articola su una duplice offerta, un corso di Formazione di base e un corso di Formazione complementare.

Uno dei suoi aspetti più rilevanti è la pratica della ricerca-azione, applicata alle tematiche affrontate, e la promozione dell’osservazione in classe quale strumento specifico e permanente di autoformazione, autovalutazione e di progettazione di attività e interventi trasformativi.

Gli obiettivi della  seconda annualità sono:

  • indagare le modalità di costruzione delle relazioni e dell’espressione di emozioni e sentimenti, del ruolo che svolgono nella formazione delle stima, dell’autostima e del rispetto, dunque nella prevenzione di atteggiamenti e comportamenti prevaricatori, violenti o discriminatori;
  • approfondire le radici storico-culturali e le modalità con cui si consolidano i ruoli di genere in bambine e bambini, con cui sedimentano e si trasmettono i modelli stereotipati e stereotipanti composti di elementi diversi e considerare l’influenza che tali modelli hanno sulla definizione delle identità. sulla costruzione dell’immaginario e sulla crescita di individui liberi e sereni, singolarmente e nelle relazioni;
  • mettere a fuoco i differenti modelli pedagogici, consapevolmente o inconsapevolmente sottesi alla pratica educativa, a partire dalla condivisione delle esperienze e dei punti di vista e da situazioni operative;
  • lavorare sui giochi, i materiali e le attività che investono l’ordine simbolico, la possibilità e le modalità di progettarne e proporne di nuove e promuovere l’espressione di bambini e bambine quanto più libera possibile da pregressi modelli stereotipanti.

Leggi anche il progetto della prima annualità

5x1000 a Scosse

Stampa Stampa
educare alle differenze eventi
educare alle differenze 2

Coworking

Progetti dedicati all'adolescenza

Formazione infanzia

Leggere senza stereotipi

Huffingtonpost Monica Pasquino

Partecipa