La prevenzione di bullismo e cyberbullismo nelle scuole e negli Enti Locali
Workshop gratuito
28 Maggio 2018 dalle ore 9,30 alle ore 13,30
Presso la Sala Multimediale (stanza 67) del Primo Municipio
Via Petroselli 50, Roma.
In linea con le Linee di orientamento per azioni di prevenzione e di contrasto al bullismo e al cyberbullismo promosse dal MIUR, iI Municipio Roma 1 – coordinatore del progetto europeo Build future, stop bullying. Combat bullying against children at school – organizza un workshop di approfondimento sulla prevenzione, il contrasto e la comprensione dei bullismo e del cyberbullismo diffuso tra i ragazzi/e e i bambini/e, con particolare riferimento alla fascia d’età 11-14 anni. Il corso è gratuito previa prenotazione obbligatoria e si rivolge principalmente a tre fasce di utenti:
- dipendenti di qualsiasi ente pubblico locale o nazionale dell’ambito sociale, scuola, politiche giovanili, cultura e pari opportunità;
- dirigenti, docenti e personale del mondo dell’educazione e della scuola di ogni ordine e grado;
- operatori e operatrici di associazioni, cooperative e organizzazioni private impegnate con i minori in attività scolastiche ed extrascolastiche.
L’accesso al workshop è gratuito, ma con prenotazione obbligatoria. Per prenotarsi bisogna scrivere una mail entro domenica 11 febbraio a infoscosse@gmail.com con oggetto: Prenotazione Municipio.
Temi in discussione:
1) La prevenzione del bullismo e del cyberbullismo nell’esperienza scolastica svolta grazie al progetto: attività e metodologie di intervento nelle scuole, approccio laboratoriale, le parole chiave (educazione sentimentale, empatia, valorizzazione delle differenze, coinvolgimento delle famiglie), problematiche rilevate nello svolgimento delle attività, risorse da attivare.
2) Inquadramento generale dei profili giuridici che disciplinano il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo; assetto normativo e principali documenti di indirizzo esistenti sul piano internazionale ed europeo; definizione della disciplina giuridica del fenomeno nel quadro dell’ordinamento italiano; analisi delle carenze normative sul piano nazionale, delle proposte di legge in materia e di alcune iniziative-guida sul piano della legislazione regionale.
3) Prospettive future, definizione di buone prassi attuabili nell’ambito dell’autonomia scolastica e individuazione degli elementi chiave per le politiche scolastiche di prevenzione e definizione di buone prassi attuabili nell’ambito dell’autonomia scolastica.
La formazione alterna momenti di lezione frontale ad attività laboratoriali.
Ai/alle partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
FORMATRICI
Jolanda Manfreda (ricercatrice in tutela internazionale dei diritti dei minori)
Monica Pasquino (presidente dell’Associazione S.CO.S.S.E e coordinatrice delle attività di formazione del progetto).
Per info e prenotazioni: infoscosse@gmail.com
-
All’interno del nuovo progetto GENER-AZIONE 5, che propone la parità di genere e la valorizzazione delle differenze a scuola è stato attivato da SCOSSE un corso di formazione gratuito per insegnanti di scuola primaria di tutta Italia. Il progetto è finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, realizzato con WeWorld e in partenariato con […]
-
La partecipazione è aperta a scuole oppure a singole/i insegnanti di Roma e Provincia. Il corso è gratuito ma a numero chiuso, per iscriversi clicca il bottone alla fine della pagina. È previsto un attestato di partecipazione per chi frequenta i 2/3 del corso. Calendario Il corso si svolgerà nell’anno scolastico 2023/2024. Gli incontri si […]
-
Il corso è gratuito ma a numero chiuso, per iscriversi clicca il bottone alla fine di questa pagina. Calendario Gli incontri si terranno presso la Sala Consiglio del Municipio Roma III (P.zza Sempione, 15), dalle ore 15:30 alle ore 18:30 nelle seguenti date: -mercoledì 8 novembre 2023;-mercoledì 6 dicembre 2023;-mercoledì 24 gennaio 2024. Metodo e […]