Educare alle differenze_20 e 21

Il Programma

Sabato 20 settembre

h. 10.00 – 11.00 Registrazione e benvenuto
h. 11.00 – 13.00 In plenaria
La genesi, le ragioni e gli obiettivi della due giorni; Introduzione ai tavoli di lavoro

intervengono

Monica Pasquino, Associazione Scosse (Roma)
Associazione genitori scuola Di Donato, Roma
Giulia Selmi, Progetto Alice, Bologna
Luisa Bordiga, Rete locale autoconvocata (Milano)
Lea Fiorentini, Rete locale autoconvocata  (Firenze)
Valeria Baglio, Presidente della Commissione Scuola di Roma Capitale
Tiziana Biondi, Associazione Stonewall (Siracusa)

h. 13.00 – 14.00 Pausa pranzo
h. 14.00 Sessioni parallele

Tavoli di lavoro
– Esperienze 0-6
– Esperienze 7-11
– Esperienze 12-14
– Esperienze 15-18
– Educazione permanente
– Differenze culturali e di genere
– Società e diritti

h. 19 Free Style – mostre, banchetti e socialità

Domenica 21 settembre

h. 09.30 – 12.30 In plenaria
Restituzione del lavoro svolto nei tavoli, interventi e discussione conclusiva.

 

5x1000 a Scosse

Stampa Stampa
educare alle differenze eventi
educare alle differenze 2

Coworking

Progetti dedicati all'adolescenza

Formazione infanzia

Leggere senza stereotipi

Huffingtonpost Monica Pasquino

Partecipa