L’undicesimo Festival Mediterraneo della Laicità (XI FML), inaugurato a Pescara lo scorso 15 settembre, si pone in linea di continuità con la quinta edizione, appena conclusa, di Educare alle differenze, affrontando il tema centrale del genere e delle disparità.

Sesso e società. Che genere di ingiustizie?” è il punto di partenza per parlare non solo di corpi, sessualità e genere, ma anche di nuove forme di genitorialità, tecniche riproduttive, violenza maschile sulle donne, disparità salariale.

L’iniziativa promossa dall’Associazione Itinerari Laici di Pescara, darà voce a tutto ciò che il dibattito politico attuale tenta di metter a tacere e negare, demonizzando le istanze proprie di una società sempre più complessa e policroma.

Monica Pasquino, Presidente dell’APS SCOSSE, parteciperà al Festival venerdì 19 ottobre con un intervento sull’Educazione alle differenze. Educare alle differenze, partendo da quella di genere, significa riconoscere al momento educativo un ruolo centrale nella costruzione di una società più aperta e inclusiva.

È evidente come una scuola pubblica, che sia realmente democratica e rispettosa di tutte le differenze, non possa prescindere dal fondamentale principio della laicità.

E se la scuola diventa ostaggio di chi vorrebbe tornare al creazionismo e all’Ipse dixit per ridurre lo spazio di libertà a quello della famiglia “come Dio comanda”, è evidente come non ci si possa tirare indietro, ribadendo la responsabilità della comunità educante di fronte a bambini/e, ragazzi/e che hanno il diritto di esprimersi per quello che sono e di immaginarsi per quello che sentono.

Scarica il programma delle giornate centrali

5x1000 a Scosse

Stampa Stampa
educare alle differenze eventi
educare alle differenze 2

Coworking

Progetti dedicati all'adolescenza

Formazione infanzia

Leggere senza stereotipi

Huffingtonpost Monica Pasquino

Partecipa