ManuelaSimonetti_logoIn otto anni il numero di stranieri residenti in Italia si è triplicato, superando i 4,5 milioni di presenze. A questi vanno aggiunti i circa 600.000 stranieri senza permesso di soggiorno stimati dalla Caritas.
Facilitare il processo dell’integrazione nel nostro Paese è un compito difficile e lungo, che spetta a tutti, per sostenerlo la Fondazione IntegrA/Azione ha dato vita a una collana di testi rivolti a tutti i  cittadini e le cittadine straniere.  La prima uscita è stata “Salute, guida alla medicina per cittadini stranieri”, una pubblicazione dedicata agli operatori sanitari che, a vari livelli, lavorano con i migranti (http://www.fondazioneintegrazione.it).
Questo manuale, tradotto nelle lingue più comuni e arricchito con molte immagini, è un piccolo e modesto passo per cercare di rendere le nostre città meno anguste e indecifrabili allo sguardo affaticato delle donne e degli uomini che arrivano Italia.
Al testo chiaro e semplice, scritto da Monica Pasquino,  Presidente dell’Associazione SCOSSE, corrisponde un linguaggio grafico di grande attenzione alla comprensione del contenuto della pubblicazione, a cura dello Studio grafico Sectio di Roma.
Con questa guida, vogliamo dare il benvenuto e offrire ai migranti appena arrivati in Italia un aiuto per gestire la quotidianità in modo autonomo e reperire, in modo agile e facilmente accessibile, le  prime informazioni sul territorio, sull’ingresso e il soggiorno in Italia, sui documenti, sui servizi sanitari e sul sistema di protezione e tutele.
La Guida rinvia al contesto della città di Roma,  tuttavia, qualora la Guida interessasse altri Comuni o Provincie, sarà possibile fornire un allegato con i riferimenti e gli indirizzi del luogo interessato.
Indice del testo
1.    Non parlo italiano, ma non sono solo/a
2.    Cosa portare sempre con te
3.    Dove ti trovi
4.    Come muoverti
5.    Numeri telefonici (gratuiti) per l’emergenza
6.    In contatto con la tua famiglia: telefono, internet e trasferimento di denaro
7.    Il Permesso di Soggiorno – La richiesta di Protezione Internazionale
8.    Conosci i tuoi diritti? È il primo passo per farli valere
9.    Come funziona un Centro di Accoglienza… Altrimenti dove vivi?
10.    I documenti italiani
11.    L’Amministrazione
12.    Hai il Passaporto?
13.    Hai la Patente?
14.    Hai bisogno di un medico?
15.    Il consenso alle cure mediche: la tua firma in Ospedale
16.    Contraccezione e gravidanza
17.    Hai subito violenza?
18.    Cerchi un lavoro?
19.    Vuoi imparare l’italiano?
20.    Tutela i tuoi diritti, chiedi informazioni e consulenze legali
21.    L’Ambasciata e il Consolato del tuo Paese

5x1000 a Scosse

Stampa Stampa
educare alle differenze eventi
educare alle differenze 2

Coworking

Progetti dedicati all'adolescenza

Formazione infanzia

Leggere senza stereotipi

Huffingtonpost Monica Pasquino

Partecipa