Il 23 ottobre del 1943 avveniva la strage del Tiburtino, messa in atto dalle truppe del Terzo Reich per abbattere la Resistenza romana.
Al decimo chilometro di Via Tiburtina, dieci persone furono assassinate e i loro corpi messi in una fossa comune, situata all’interno del carcere di Rebibbia.
Fuori dalle mura del carcere, il 23 ottobre, SCOSSE, insieme all’Anpi, ad altre associazioni, forze politiche e istituzionali, poseremo la prima pietra di un monumento che ricorda la lotta partigiana e democratica.
Vi invitano alle iniziative delle tre giornate, per far vivere insieme una pagina dimenticata della storia del nostro territorio.
Partigiana: tre giorni di resistenza!
Lunedì 21 ottobre:
“Musica antifascista”
Circolo Arci Concetto Marchesi
ore 19,30
Canzoniere laziale e italiano
(Piero Brega, Michele capuano)
Gruppi musicali giovanili
Poesie sulla resistenza
Cena partigiana
Martedì 22 0ttobre
“Si parla di storia, di donne e di uomini”
Circolo Arci Concetto Marchesi
ore 19,30
Ernesto Nassi (Segr. ANPI Roma)
Micaela Campana (Deputata)
Fabrizio Donati (Vicepres. IV Municipio Roma)
Il ricordo dei partigiani: i familiari raccontano
Cena partigiana
Mercoledì 23 ottobre
“Bentornati partigiani”
ore 17,00
Presidio per un monumento ai partigiani
posa della prima pietra via Tiburtina-Metro B, S. M. del Spoccorso
Francesco Policarpo (Pres. ANCI Prov. Roma)
Eugenio Iafrate (ANED Roma)
Emiliano Sciascia (Pres. IV Municipio Roma)
