
ABC. Alfabeti per l’educazione sentimentale

Destinatari
Il progetto si rivolge a scuole primarie e secondarie di primo grado e viene realizzato simultaneamente in Italia, Germania, Portogallo e Spagna.
I Italia, le attività hanno coinvolto in particolare le quinte classi della scuola primaria e le prime e seconde classi della scuola secondaria di primo grado di alcuni Istituti scolastici pubblici del Primo e del Terzo Municipio di Roma Capitale.
Durata
1 anno, annualità scolastica 2019/2020
Obiettivi del progetto
“ABC, Alfabeti per l’educazione sentimentale” accompagnerà bambini e bambine, ragazze e ragazzi in un viaggio che partirà dal mondo per approdare nella dimensione emotiva di ciascun partecipante, con l‘obiettivo di riconoscere le proprie emozioni, comprenderle, affrontarle ed esprimerle in modo efficace.
Il progetto nasce dalla convinzione che la scuola pubblica sia la maggior risorsa per educare ed educarsi alla pluralità, all’accettazione di tutti i punti di vista e alla valorizzazione di tutte le differenze, per contrastare e prevenire la violenza in tutte le sue forme all’interno dell’ambiente scolastico e delle comunità di appartenenza, a partire dalle discriminazioni fondate sul genere.
Promuovere un’affettività libera e sana, infatti, significa lavorare affinché ognuno/a possa vivere i sentimenti senza pregiudizi e senza che essi distruggano noi stessi/e o gli altri/e, imparando a rispettare le emozioni e le scelte degli altri/e anche quando sono in conflitto con i nostri desideri o aspettative.
Metodologia
Le attività di progetto rivolte alle classi vengono implementate attraverso un programma educativo, volto a stimolare partecipazione e coinvolgimento, basato su pratiche laboratoriali, spazi di confronto circolare ed orizzontale, lavori in piccoli gruppi, un approccio volto alla sensibilizzazione e alla prevenzione della violenza di genere. Le attività includono, inoltre, la formazione rivolta ad insegnanti; incontri con i genitori e adulti di riferimento; la collaborazione con le istituzioni locali e i servizi del territorio per la costruzione di materiale divulgativo di supporto al corpo docente; la realizzazione di un testo guida con la proposta di attività laboratoriali da svolgere in classe e la condivisione di strumenti educativi per promuovere l’educazione all’affettività e prevenire la violenza di genere.
Linea di finanziamento
Il progetto è co-finanziato dall’Unione Europea (Bando REC-‐RDAP-‐GBV-‐AG-‐2017).
Partner
Partner nazionali: Associazione AIDOS
Partner internazionali: End FGM European Network; Terre Des Femmes (Germania), APF (Portogallo), Médicos del Mundo (Spagna)
-
scheda progetto
“ABC. Alfabeti per l’educazione sentimentale” è un percorso ideato per le scuole primarie e secondarie di primo grado, è coordinato dall’Associazione AIDOS in collaborazione con S.CO.S.S.E., cofinanziato dall’Unione Europea (Bando REC-‐RDAP-‐GBV-‐AG-‐2017) e realizzato simultaneamente in Germania, Italia, Portogallo e Spagna.
-
scheda progetto
Il progetto mira a potenziare il percorso di crescita formativa della scuola secondaria di primo grado coinvolta al fine di prevenire la dispersione scolastica.
-
di Laura Bogliolo «Come sei carina, da grande farai la modella…». Lei, 11 anni, in realtà, sogna di fare l’astronauta e prova disagio nel tradire le aspettative di altri, basate sugli stereotipi di genere. A dieci anni invece c’è chi vuole giocare a calcio, ma ha paura degli insulti sessisti. L’omofobia, poi, è uno spauracchio così forte che colpisce […]
-
Roma – A segnare le differenze tra maschi e femmine, si inizia già da piccoli, quando colori, sport ed emozioni finiscono per determinare l’uno o l’altro genere. Stereotipi che con il tempo si radicano e portano a fenomeni preoccupanti come la violenza di genere, gli abusi, il femminicidio. Il progetto ‘ABC, alfabeti per l’educazione sentimentale’ […]
-
Prevenire la violenza di genere e il bullismo rendendo, soprattutto, le ragazze più consapevoli dei propri diritti e del proprio valore. Questi gli obiettivi del progetto “ABC, Alfabeti per l’educazione sentimentale”, presentato questa mattina presso il teatro della scuola Toscanini via Flavio Andò 15 e che, in tutta Italia, sarà realizzato solo in 11 scuole […]