
Identità allo specchio: come ti immagini?

In questo momento in cui le relazioni e i corpi sono costretti, in cui il contatto fisico è bandito e si vive spesso una situazione di convivenza forzata in spazi ristretti, qual è la percezione di chi siamo, della nostra identità e dei nostri corpi?
Se la soggettività di ogni persona, il nostro sentirci a nostro agio nell’essere noi stess*, si definisce per differenza dall’altr*, attraverso le persone che incontriamo nel mondo, dal confronto con lo sguardo dell’altr*, dalle relazioni che viviamo, chi sentiamo di essere e come possiamo autorappresentarci in questo momento in cui i rapporti sono mediati e limitati?
Se per conoscersi è necessario confrontarsi con le altre persone, mettersi in relazione, guardarsi intorno, in tempi di quarantena quale immagine di noi abbiamo costruito?
Prova a raccontarti attraverso un’immagine scegliendo il linguaggio che senti più vicino (fotografia, disegno, collage…) per aiutarci a capire qualcosa di te e inviaci su Instagram il tuo lavoro e se vuoi un breve testo che lo accompagni. Non scrivere il tuo cognome e non mostrare il tuo volto per tutelare la tua identità.
“Fammi capire” è un progetto nato nel 2016 che indaga le rappresentazioni dei corpi e delle sessualità nei libri illustrati. Con il materiale che raccoglieremo, grazie alla tua partecipazione, ricostruiremo questa originale e variegata mappa di corpi e identità in quarantena e la renderemo visibile sul nostro sito www.fammicapire.org e sul nostro profilo instagram fammi_capire
-
In un momento storico in cui gli ennesimi terribili femminicidi hanno smosso in modo inaspettato un’opinione pubblica pronta ad ascoltare nuove istanze culturali alla luce del fallimento delle passate. In un momento storico in cui mezzo milione di persone scende in piazza insieme a Non una di meno per lottare contro la violenza patriarcale. In […]
-
Nell’ambito del progetto Generazione 5 – Le nuove generazioni in azione per l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 5 è nata la Guida Multidisciplinare dedicata a docenti delle scuole secondarie di 2° grado La guida è uno strumento di lavoro che fornisce spunti di possibili attività didattiche da applicare nella quotidianità scolastica per comprendere e prevenire la […]
-
All’interno del nuovo progetto GENER-AZIONE 5, che propone la parità di genere e la valorizzazione delle differenze a scuola è stato attivato da SCOSSE un corso di formazione gratuito per insegnanti di scuola primaria di tutta Italia. Il progetto è finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, realizzato con WeWorld e in partenariato con […]