GENDERSHEET si mette in mostra
Domenica 5 gennaio 2013
Tuba bazar- libreria delle donne
via del Pigneto 19, Roma
Prima uscita pubblica per GENDERSHEET, la call internazionale rivolta a disegnatrici e disegnatori voluta da SCOSSE, TUBA e CRACK!
La richiesta era di cimentarsi con visioni di generi e corpi, tra canoni e anomalie, modelli dominanti e tentativi di decostruirli.
Quattordici artist@ hanno accettato la sfida e interpretato il tema, modulandolo secondo il proprio linguaggio, il proprio immaginario, le proprie esperienze, la propria sensibilità e finalmente si mostrano a tutt@ noi.
Tecniche diverse: china e collage, bic e matita si uniscono al disegno digitale. Il fumetto e i richiami nipponici, i colori pop e squillanti incontrano il bianco e nero e raffinate illustrazioni. Tanta ironia nel raccontare corpi e incontri, ma anche immagini più intime, metamorfosi, provocazioni.
Nathalie Cohen, Francesca Dainotto, Andrea Di Carlo, Laura Fratangelo, Salvatore Giommarresi, La Guna, Laura Massaro, Lucia Manfredi, Nahlem, Daniela “Odri” Mazza, Francesco Orazzini, Sheela-Nah-Gig, Tiziana Solito, Gianluca Sturmann saranno in mostra da Tuba da domenica 5 gennaio.
Ancora un grazie a chi ha reso GENDERSHEET possibile, a Flaccy Fatsex bomb e alle sue Real Life Ladies che abitano la locandina di Delia, a Sara Cancellieri che ci ha accompagnati con la sua mostra, a tutt@ quell@ che ci sostengono.
Un brindisi all’anno nuovo in barba al calendario e poi pronti a ripartire verso Crack!
Vi aspettiamo numeros@!
-
Tra i mesi di aprile e giugno 2025 si è svolto un progetto che ha visto la cooperazione tra la nostra associazione, Scosse, le biblioteche del Sistema Bibliotecario Ceretano Sabatino e le persone che le animano con lavoro e passione, con il contributo del Ministero della Cultura.
-
La campagna “Io sono io” nasce con l’obiettivo di rompere le gabbie invisibili costruite dalle aspettative familiari, scolastiche, amicali e culturali. In un mondo che troppo spesso ci chiede di essere altro da ciò che siamo, “lo sono io” ci invita a fermarci e a chiederci: chi sono davvero? Cosa voglio per me?È un invito […]
-
È difficile anche solo decidere da dove iniziare per analizzare criticamente le Nuove indicazioni per la Scuola dell’infanzia e il Primo ciclo di istruzione da poco pubblicate sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito come materiali per un presunto dibattito pubblico con il coordinamento di Loredana Perla e di Francesco Emmanuele Magni, e che […]