Locandina convegno Build future, stop bullying

Il 22 giugno del 2018 si è svolto a Roma, presso l’Auditorium del Palazzo delle Esposizioni di Via Milano 9/a, il Convegno finale del progetto Stop bullying, build future, nel corso del quale sono state presentate le Linee guida per azioni di contrasto al fenomeno del bullismo nelle scuole, redatte a conclusione di un progetto sviluppato nell’ambito dei programmi europei di finanziamento Justice e R.E.C. (Rights, equality e citizenship) che ha coinvolto 22 scuole di 4 Paesi (Italia, Grecia, Repubblica Ceca, Spagna).

“Sono molto soddisfatta per la conclusione di questo progetto, dove si è sviluppata una forte collaborazione tra Enti del Terzo Settore e Enti locali, in ascolto reciproco e dialogo”  – spiega la Presidente Monica Pasquino. “Le Linee Guida elaborate a valle del progetto e presentate oggi saranno destinate alle scuole, raccogliendo buone pratiche già esistenti aiutando a dare piena attuazione all’art. 4 della legge 71 approvata il 29 maggio 2017 sulla tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del cyberbullismo”.

Scarica il report del progetto Build future, stop bullying

L’esperienza di Roma

All’interno del Report Build Future, stop bullying è riportata l’intera esperienza del progetto su Roma (pp. 24-30) che si conclude con 14 interventi con le scuole medie, 4 incontri con gli insegnanti e 28 con le famiglie. Il progetto così strutturato mette in evidenza la prospettiva sistemica con cui è stato svolto, interessata alla qualità delle relazioni (in classe, scuola/famiglia, casa) e non ai singoli individui.

Focus sulle classi

Durante gli incontri le ragazze e i ragazzi partivano dalle riflessioni su se stessi e sul concetto d’identità per arrivare a riflettere sulle dinamiche interne al gruppo classe e al “Noi” più ampio riconducibile alla società. Gli incontri sono stati variati in base alle attitudini di ciascun gruppo ma il focus tematico è rimasto coerente per tutti i 14 gruppi. Per realizzare il percorso tematico che dall’Io conduce al Noi si è scelto il fil rouge delle emozioni, motori dell’azione umana e delle relazioni fondate sul rispetto o sulla sopraffazione.
I punti affrontati durante i percorsi laboratoriali sono stati:

  • Le emozioni e la qualità delle relazioni;
  • il pregiudizio e lo stereotipo come elemento di base che permette e “giustifica” dinamiche di esclusione;
  • lavorare sul ruolo degli spettatori compiacenti, indifferenti o silenti;
  • il senso di responsabilità per le proprie azioni e la poca sensibilità empatica di chi svolge un ruolo terzo verso chi subisce atti di bullismo e cyberbullismo.

Vari input hanno favorito la riflessione e il confronto: esercizi fisici, storytelling, drammatizzazione, simulazione, lavori di gruppo, cerchio narrativo, scrittura individuale, input audiovisivi e testuali. Il tema principale è stato l’individuazione degli “elementi antidoto” e di protezione dal bullismo con conseguente valorizzare delle differenze individuali, per contrastare i pregiudizi sui quali si fondano tutte le forme di esclusione sociale, siano esse on line o off line.

Workshop insegnanti e incontri con le famiglie

Il corpo docente è stato parte integrante del progetto formativo e in quanto tale è stato coinvolto tramite workshop basato sulla metodologia dei case study con l’obiettivo di condividere una visione del processo educativo e una riflessione sulla cosiddetta “cassetta degli attrezzi”: strumenti, chiavi di lettura, relazioni tra colleghi, spunti e giochi capaci di supportare il e la docente nella quotidiana azione educativa per la prevenzione di bullismi e cyberbullismi.

Con i genitori si sono svolti due incontri dove è emersa la fragile e debole alleanza scuola-famiglia e l’inadeguatezza da parte dei genitori di fronte ai rischi della rete. Al contempo queste criticità hanno evidenziato un bisogno reale e concreto motiva ulteriormente la scelta di riproporre in questi progetti l’inclusione dei percorsi tanto degli insegnanti quanto dei genitori.

Guarda i video realizzati con le ragazze e i ragazzi del progetto

Scarica:
Linee guida del progetto Build future, stop bullying
Report del progetto Build future, stop bullying

Programma del convegno Build future, stop bullying

5x1000 a Scosse

Stampa Stampa
educare alle differenze eventi
educare alle differenze 2

Coworking

Progetti dedicati all'adolescenza

Formazione infanzia

Leggere senza stereotipi

Huffingtonpost Monica Pasquino

Partecipa