Associazione
di Promozione
Sociale
Seguici su facebook letter icon follow instagram
Condividi:

Leggere Senza Stereotipi

Le rappresentazioni dei corpi e delle sessualità nei libri illustrati 0-18 anni
Consulta il catalogo

Leggere senza stereotipi è un progetto di SCOSSE nato nel 2012 con lo scopo di creare un osservatorio sull’editoria di qualità rivolta a bambine e bambini e costruire una selezione bibliografica in continuo aggiornamento, una sorta di catalogo ragionato che proponga un immaginario libero da stereotipi di genere e non solo.

Per realizzarlo attingiamo a piene mani al ricchissimo panorama della letteratura per l’infanzia e in particolare agli albi illustrati, alla ricerca di rappresentazioni che stimolino bambini e bambine a compiere scelte, fare esperienze, avere sogni e ambizioni, leggere il mondo in modo aperto, a prescindere dal proprio sesso. Pensiamo infatti che questi libri, nell’indissolubile intreccio di parole e immagini, svolgano un compito fondamentale nella costruzione di identità libere e serene, curiose verso le differenze. Dalle pagine dei primi libri passa, nel bene o nel male, la definizione dei rapporti tra i generi, delle relazioni tra individui, bambin* prima e adult* poi, dei desideri e nelle aspirazioni, dei modelli familiari e della suddivisione dei ruoli nelle attività quotidiane e di cura, nelle professioni e nella società.

Frutto delle nostre ricerche accademiche e professionali e del lavoro quotidiano di formazione di insegnanti, educatrici e educatori, genitori, e più in generale di tutte le figure che lavorano a contatto con la fascia di età 0-11 anni, dal catalogo è nato nel 2015 il libro Leggere senza stereotipi. Percorsi educativi 0/6 anni per figurarsi il futuro (Settenove), che offre approfondimenti teorici e spunti operativi e che nel 2017 ha visto una nuova ristampa con una ampliata bibliografia italiana e internazionale.

Leggere senza stereotipi, il catalogo online

Nella versione online, finalmente aggiornata e arricchita da un motore di ricerca che permette di esplorarla in base ai propri interessi, per ogni testo è pubblicata una breve scheda con le notizie bibliografiche, una sintesi dei contenuti e una serie di parole chiave che non vogliono costringere il libro in gabbie tematiche, ma offrire spunti per costruire percorsi e aiutare ad orientarsi e a soddisfare bisogni specifici. Anche il suggerimento dell’età di riferimento non vuole essere in alcun modo vincolante, ma solo indicativo.

Nessuna pretesa di esaustività – ma un’attenzione costante alle nuove pubblicazioni e in particolare alle piccole case editrici indipendenti e di progetto -, né tanto meno volontà di censura – ma uno sguardo critico e consapevole. Pochi criteri fondamentali: l’alta qualità dei libri, delle storie, delle immagini, lo scardinamento degli stereotipi di genere e di ruolo non rappresentato in modo forzato o didascalico (per questo grande spazio è dato ai libri “non a tema”), l’accessibilità e la reperibilità in libreria o in biblioteca, senza però perdere di vista la ricchezza del panorama internazionale. Leggere senza stereotipi vuole infine essere uno spazio vivo e in continuo divenire, aperto a suggestioni, critiche e suggerimenti. Buona consultazione!

leggere-senza-steriotipi icon
Autore (Testo/Illustrazioni)
Titolo
Casa editrice
Categoria
Ricerca libera
A caccia dell' Orso
Un classico della letteratura per l’infanzia. Una famiglia composta da un bambino, una bambina, una ragazza, un bebè, un papà e un cane decide di scoprire dove abita l’orso che tanto spaventa il più piccolo, al ritmo di una filastrocca della t ...
dettagli
A che pensi?
Ogni pagina in cui si presenta un personaggio ha una finestra che si può aprire in corrispondenza della sua testa e che svela a cosa sta pensando. Una carrellata di bambine, bambini e persone grandi che risultano essere poi una sorta di foto di gru ...
dettagli
A chi somiglio?
Un libro delicato e divertente dove ogni pagina racconta una somiglianza tra la bambina protagonista della storia e un familiare.
dettagli
A letto, piccolo mostro!
Il rito quotidiano della messa a letto e della battaglia che ogni giorno si scatena tra padre e figlio. Un dedalo di espedienti, dal bacio alla mamma, al lavaggio dei denti, al racconto di una storia, ci conducono a chiudere gli occhi con un finale a ...
dettagli
A più tardi
Un racconto rassicurante delle routine al nido, attraverso immagini e parole: il distacco dalla mamma o dal papà, l'accoglienza, i giochi, il momento di colorare, il pranzo, i litigi, fino all'ora di tornare a casa, quando mamma o papà arrivano a r ...
dettagli
A scuola, principessa!
Settembre è arrivato e per Drusilla, una principessa che vive in un condominio pieno di reali, è il momento di andare a scuola. Lei non sa proprio che cosa sia la scuola e chiede informazioni alle sue coetanee e ai suoi coetanei. I pareri sono disc ...
dettagli
scosse Campagne
La parità va promossa

La campagna di comunicazione ideata attraverso un progetto con il Liceo Classico, Linguistico, delle Scienze Umane EUGENIO MONTALE, il progetto è stato pensato con l’obiettivo di fornire a ragazze e ragazzi della scuola secondaria di II grado gli strumenti necessari per decostruire i principali stereotipi che stanno alla base della violenza di genere.

Liber3 di Essere