letteratura infanzia

Quando lo stigma prova a rivolgersi verso il privilegio diventa cancel culture.
Abbiamo assistito con rabbia al dibattitto portato avanti negli scorsi giorni circa le critiche al modello disneyano (e in questo caso alle attrazioni di Disneyland) su generi, relazioni, e un’idea di amore romantico che sottende possesso, controllo e mancanza di consenso.
Il termine cancel culture sta imponendosi nell’opinione pubblica reiterando la disinformazione e la paura che… Continua a leggere
“Per il ruolo educativo e di formazione che svolge sui temi dell’educazione alle differenze e in modo particolare per il progetto Leggere senza stereotipi”.
Questa è la motivazione con cui lo scorso 16 marzo a Barcellona è stato assegnato a Scosse il Premio Flic durante la nona edizione del Flic Festival.
Il premio Flic viene attribuito annualmente durante le giornate dell’omonimo Festival dedicate alle famiglie e a chi… Continua a leggere
Dal 5 al 19 marzo in moltissime città d’Italia associazioni e librerie realizzeranno #flashbooksenzastereotipi, per promuovere la letteratura per l’infanzia, l’educazione alle differenze e sollecitare la fantasia di bambine e bambini.
In tutta Italia, le letture ad alta voce si focalizzeranno sul tema delle libertà e del contrasto agli stereotipi di genere, attingendo al catalogo bibliografico Leggere senza stereotipi promosso dall’Associazione Scosse e disponibile sul sito www.scosse.org.… Continua a leggere