leggere senza stereotipi

Manca pochissimo alla nostra due giorni e proprio da una scuola di Pisa arriva questo brutto episodio che ha per protagonista Dorin, bimba dai profondi occhi neri che vive in una roulotte e vende piccoli oggetti ai semafori, uscita dalla penna di Federico Taddia (Girogirorotonda, 2003), subito ribattezzata “baby rom” nel titolo di giornale senza che nel libro sia mai menzionata la sua origine. Violenti gli attacchi… Continua a leggere

L’8 maggio un corteo antifascista ha attraversato le strade del quartiere romano di Casal Bruciato. L’iniziativa è nata in risposta alle azioni promosse da gruppuscoli fascisti, in cerca di visibilità sulla pelle di una famiglia rom alla quale veniva contestato il diritto ad abitare una casa popolare assegnatale dal Comune, nonché in risposta alle minacce di stupro rivolte alla donna che rientrava a casa con sua figlia piccola in braccio.… Continua a leggere

Leggiamo sempre con molto interesse gli articoli di Anna Garralón sul suo blog anatarambana.blogspot.com.
Anatarambana è un blog molto seguito, interessante e intelligente, che coglie gli spunti più variegati dati dalla letteratura per l’infanzia per parlare degli argomenti più diversi.
Se però, per fare una critica al politicamente corretto e alla censura, si parte da ciò che è accaduto alla Escola Tàber di Barcellona, lo spunto ci sembra… Continua a leggere

“Per il ruolo educativo e di formazione che svolge sui temi dell’educazione alle differenze e in modo particolare per il progetto Leggere senza stereotipi”.

Questa è la motivazione con cui lo scorso 16 marzo a Barcellona è stato assegnato a Scosse il Premio Flic durante la nona edizione del Flic Festival.

Il premio Flic viene attribuito annualmente durante le giornate dell’omonimo Festival dedicate alle famiglie e a chi… Continua a leggere

ROMA EUROPA FESTIVAL 2018
18 e 25 novembre-ore 10,00
Mattatoio // Galleria delle Vasche

Il 18 e il 25 novembre Scosse parteciperà all’edizione 2018 del Roma Europa Festival. Due i laboratori per bambini e bambini dai 3 agli 8 anni sul tema degli stereotipi e della decostruzione degli stessi. Leggere senza stereotipi. Io sono così è una nuova occasione per sensibilizzare le famiglie verso le tematiche della discriminazione e… Continua a leggere

leggere senzaOggi si è tenuto a Parma il primo di una serie di incontri che vedranno 22 servizi coinvolti tra nidi e scuole dell’infanzia.

Un percorso, fortemente voluto dal comune di Parma, strutturato su cicli di laboratori che hanno come protagonisti i libri, la lettura, le immagini e le storie rivolte all’infanzia, attraverso i quali interrogheremo e cercheremo di decostruire gli stereotipi presenti nell’educazione di bambine e bambini. Condivideremo con insegnanti… Continua a leggere

proprio-cosi_scosseProprio così è il primo albo illustrato realizzato da SCOSSE e nato dalla collaborazione con AIMAR- Associazione italiana malformazioni anorettali, di cui fanno parte persone adulte con questo tipo di disabilità, ma soprattutto genitori di figlie e figli nati con malformazioni anorettali.

Uno dei compiti di cui sempre più l’associazione si sente investita è quello rispondere di alle domande di bambine e bambini nati con corpi che svolgono funzioni… Continua a leggere

formazione-fcbk-1200x717

SCOSSE, in collaborazione con il MCE, organizza due incontri di formazione dedicati alla didattica oltre il libro di testo.

L’appuntamento è  lunedì 20 e 27 giugno, 13,30 alle 16,30, presso la Scuola Primaria “Romolo Balzani”, via Romolo Balzani, 55- 00177 Roma.

Verranno trattati gli aspetti riguardanti:
una prospettiva di genere e un’attenzione all’affettività che permeino tutta la relazione educativa;
un  approccio interdisciplinare volto alla valorizzazione… Continua a leggere

foto_impunitoCi saremo anche noi ad Impunito, festival critico dell’infanzia che si svolgerà al L.O.A. Acrobax dal 27 al 29 maggio. Un ricchissimo programma di incontri, laboratori, musica e cucina per grandi e piccol* messo a punto dalla cooperativa Doc(k)s insieme a compagne di strada SCOSSE come Tuba , libreria delle donne e Cattive Maestre, per chiamare a raccolta le esperienze e i modelli non omologati e indocili di… Continua a leggere

mostra alttro sguardoÈ passato quasi un mese dalla Fiera del Libro per Ragazzi e ancora non abbiamo trovato il tempo per fermarci e mettere insieme gli stimoli, le idee, le immagini e le parole che ci hanno come ogni anno sommerse nelle densissime giornate bolognesi.

C’è una cosa però che, anche se in ritardo, vogliamo raccontarvi. Il bellissimo incontro Visibile/Invisibile – Una rappresentazione della disabilità nei libri per ragazzi. Scrittori,… Continua a leggere

leggere senzaSono trascorsi sette mesi dall’uscita di Leggere Senza Stereotipi. Percosi educativi 0-6 anni per figurarsi il futuro (Settenove), da quando cioè il nostro progetto di catalogo, iniziato ormai nel 2012, si è lasciato immortalare su carta. Per noi autrici questi mesi hanno rappresentato un’esperienza ricca e itinerante che ci ha permesso di scoprire luoghi e persone, di conoscere esperienze professionali, territoriali, collettive; persone che da sole si sono fatte… Continua a leggere

5x1000 a Scosse

educare alle differenze eventi
educare alle differenze 2

Coworking

Progetti dedicati all'adolescenza

Formazione infanzia

Leggere senza stereotipi

Huffingtonpost Monica Pasquino

Partecipa