formazione infanzia
Roma, 17 maggio

Tornano gli attacchi e le mistificazioni delle destre verso chi promuove l’educazione al genere e alle differenze attraverso percorsi di formazione per la decostruzione degli stereotipi e la prevenzione della violenza di genere. Fratelli d’Italia contesta all’assessora Pratelli e al Comune di Roma di aver dato di nuovo centralità a questi temi nella formazione obbligatoria del personale scolastico della fascia 0/6 anni, coinvolgendo anche alcune formatrici… Continua a leggere
Dal 2014 ad oggi il meeting nazionale di Educare alle differenze – promosso da S.CO.S.S.E., Stonewall e Il Progetto Alice e da oltre 250 associazioni del territorio nazionale – è diventato un appuntamento fisso per migliaia di insegnanti, professionisti/e dell’educazione, operatori e operatrici del sociale, famiglie.
L’obiettivo è quello di mettere in comune competenze e percorsi formativi diversi, attraverso laboratori, scambio di buone pratiche, workshop sulla valorizzazione delle differenze nella… Continua a leggere
Torna a settembre, per il quarto anno consecutivo, il meeting nazionale di Educare alle differenze, la due giorni promossa da S.CO.S.S.E., Stonewall e Il Progetto Alice e da oltre 250 associazioni del territorio nazionale, con la partecipazione di centinaia di insegnanti, educatrici e educatori, professionisti/e dell’educazione e genitori. Un’iniziativa dedicata alle differenze come risorsa e opportunità per tutt*, nata dal basso e autofinanziata per sostenere la scuola pubblica… Continua a leggere
Ogni giorno entriamo nelle scuole, incontriamo genitori, educatrici e insegnanti, ragazze e ragazzi perché una prospettiva di genere, altri modelli di relazione, il rispetto dell’altra e dell’altro permeino la scuola e i contesti educativi. Purtroppo il lavoro meritorio e approfondito svolto in questi anni da Irene Biemmi prima (Educazione sessista. Stereotipi di genere nei libri delle elementari, Rosenberg&Sellier, 2010) e più di recente da Cristiano Corsetti e Irene… Continua a leggere
Oggi si è tenuto a Parma il primo di una serie di incontri che vedranno 22 servizi coinvolti tra nidi e scuole dell’infanzia.
Un percorso, fortemente voluto dal comune di Parma, strutturato su cicli di laboratori che hanno come protagonisti i libri, la lettura, le immagini e le storie rivolte all’infanzia, attraverso i quali interrogheremo e cercheremo di decostruire gli stereotipi presenti nell’educazione di bambine e bambini. Condivideremo con insegnanti… Continua a leggere
SCOSSE, in collaborazione con il MCE, organizza due incontri di formazione dedicati alla didattica oltre il libro di testo.
L’appuntamento è lunedì 20 e 27 giugno, 13,30 alle 16,30, presso la Scuola Primaria “Romolo Balzani”, via Romolo Balzani, 55- 00177 Roma.
Verranno trattati gli aspetti riguardanti:
–una prospettiva di genere e un’attenzione all’affettività che permeino tutta la relazione educativa;
–un approccio interdisciplinare volto alla valorizzazione… Continua a leggere
Educare alle differenze 3 – La Rete: pratiche e pensieri
Nel settembre dello scorso anno in più di 800 persone hanno animato la seconda edizione di Educare alle Differenze, l’incontro promosso a partire dal 2014 dalle associazioni SCOSSE, Stonewall e Il Progetto Alice e da oltre 250 associazioni.
Per due intense giornate insegnanti, attivisti/e, operatrici del privato sociale, educatori, psicologhe, editrici e ricercatori hanno lavorato insieme, condividendo… Continua a leggere
Ci saremo anche noi ad Impunito, festival critico dell’infanzia che si svolgerà al L.O.A. Acrobax dal 27 al 29 maggio. Un ricchissimo programma di incontri, laboratori, musica e cucina per grandi e piccol* messo a punto dalla cooperativa Doc(k)s insieme a compagne di strada SCOSSE come Tuba , libreria delle donne e Cattive Maestre, per chiamare a raccolta le esperienze e i modelli non omologati e indocili di… Continua a leggere
Sono trascorsi sette mesi dall’uscita di Leggere Senza Stereotipi. Percosi educativi 0-6 anni per figurarsi il futuro (Settenove), da quando cioè il nostro progetto di catalogo, iniziato ormai nel 2012, si è lasciato immortalare su carta. Per noi autrici questi mesi hanno rappresentato un’esperienza ricca e itinerante che ci ha permesso di scoprire luoghi e persone, di conoscere esperienze professionali, territoriali, collettive; persone che da sole si sono fatte… Continua a leggere
Da oggi due scuole della periferia est di Roma, l’asilo nido “Elefantino Elmer” e la scuola dell’infanzia “Piccinini”, ospitano nelle loro biblioteche uno Scaffale senza stereotipi con oltre 150 titoli selezionati dalla bibliografia Leggere senza stereotipi di Scosse.
È il frutto di un progetto, sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese, che ha visto anche un percorso di formazione sull’educazione alle differenze per insegnanti ed… Continua a leggere
È arrivato sugli scaffali delle librerie Leggere senza stereotipi. Percorsi educativi 0-6 anni per figurarsi il futuro di Elena Fierli, Giulia Franchi, Giovanna Lancia e Sara Marini, per Settenove edizioni.
La fatica di SCOSSE che intende condividere il lungo lavoro intorno all’albo illustrato, che in questi anni ha prodotto il catalogo Leggere senza stereotipi e ha ispirato i laboratori e gli incontri… Continua a leggere
Il programma
Nella giornata di sabato si svolgeranno i tavoli paralleli, le/i partecipanti potranno scegliere di seguire i singoli workshop che compongono ogni tavolo tematico, migrando da un tavolo all’altro fino a esaurimento dei posti disponibili. Domenica sarà dedicata invece alla discussione in plenaria.
La due giorni sarà accompagnata da mostre, banchetti e nella giornata di sabato troverete pranzo, aperitivo e cotillions.
Per partecipare bisogna iscriversi tramite questo modulo e… Continua a leggere