educazione
17 giugno
ore 19-21
Tuba Bazar- via del Pigneto 39A
Il 17 giugno da Tuba cominciamo a parlare di “Educare alle differenze”, l’incontro nazionale che si svolgerà il 20 settembre a Roma. Aperitivo di sottoscrizione, presentazione e lancio della Giornata nazionale per l’educazione alle differenze nella scuola, l’iniziativa promossa da oltre 100 associazioni in tutta Italia.
Da Siracusa a Bologna passando per Roma. Da nord a sud, tre… Continua a leggere
Venerdi 14 marzo il Centro Studi sul Genere e l’Educazione CSGE dell’Università di Bologna ha organizzato una giornata di studio, discussione e confronto di esperienze e metodologie didattiche sul tema delle differenze e delle disuguaglianze di genere nelle scuole di ogni ordine e grado.
SCOSSE sarà presente, come esempio di buone prassi, all’interno di una mappa di realtà e sperimentazioni operanti su tutto il paese, che si andrà disegnando tra… Continua a leggere
sabato 26 alle 16.30, in occasione della rappresentazione al Teatro Argot Studio di Roma di Carmen che non vede l’ora di Tamara Bartolini e Michele Baronio, in cartellone dal 21 al 27 ottobre, Leggere senza stereotipi proporrà una propria selezione bibliografica e attività per bambini e bambine.
Grandi e piccoli/e avranno modo di leggere, osservare, discutere e liberarsi- speriamo- di molti lacci. Oltre a sfogliare, leggere e raccontare i libri,… Continua a leggere
Progetto per l’anno 2012-2013 per una scuola materna statale del V Municipio di Roma
Il progetto affronta il tema della costruzione dell’identità di genere nell’età infantile e della formazione dell’individuo, liberando questo processo dalla pressione di ruoli e modelli stereotipati. Permette di lavorare sulla valorizzazione delle differenze, sull’integrazione, sull’interscambio culturale e sull’inclusione sociale.
Una scuola di ogni genere:
- favorisce un momento di riflessione e interscambio all’interno del gruppo docente… Continua a leggere
Progetto partecipato con gruppo di educatrici per una scuola dell’infanzia di Roma Capitale- V Municipio (a.s. 2012-2013)
Il progetto assume il gioco come elemento centrale nella formazione dell’individuo e come strumento specifico, attraverso cui bambine e bambini interpretano e manipolano la realtà.
È proprio attraverso il gioco che i ruoli si irrigidiscono e gli stereotipi divengono modello, condizionando la differenziazione sociale tra i sessi e le relazioni che si instaurano… Continua a leggere
Lezione radiofonica, tenuta da Sara Marini e Giulia Franchi il 3 novembre 2012 su Radio Popolare Roma, nell’ambito di una collaborazione tra SCOSSE e Lezioni di Altramente – Scuola radiofonica di educazione civica e politica.
Costruzione dell’identità di genere ed educazione nelle fasce di età 0-3 e 3-6 anni.
- Scarica il testo
- Ascolta la lezione!