educare alle differenze
Roma, 17 maggio

Tornano gli attacchi e le mistificazioni delle destre verso chi promuove l’educazione al genere e alle differenze attraverso percorsi di formazione per la decostruzione degli stereotipi e la prevenzione della violenza di genere. Fratelli d’Italia contesta all’assessora Pratelli e al Comune di Roma di aver dato di nuovo centralità a questi temi nella formazione obbligatoria del personale scolastico della fascia 0/6 anni, coinvolgendo anche alcune formatrici… Continua a leggere
Il 07 febbraio scorso è stata presentata la settima edizione di Educare alle Differenze, che avrà luogo il 26 e 27 settembre 2020 a Bergamo.
Un centinaio di persone tra insegnanti, formatrici e formatori, attiviste e attivisti di associazioni e movimenti del territorio hanno partecipato all’assemblea pubblica che si è svolta nell’auditorium dello Spazio Polaresco, un luogo significativo per le politiche giovanili della città, contiguo alla scuola che ospiterà… Continua a leggere
In centinaia a Pisa al VI meeting nazionale di

Si è svolta a Pisa il 28 e 29 settembre alle Scuole Mazzini la sesta edizione di Educare alle differenze: l’unico festival di autoformazione gratuita in Italia dedicato all’inclusione alla valorizzazione delle differenze nella scuola pubblica.
Due giorni più di 30 laboratori formativi suddivisi per tavoli tematici, plenarie di elaborazione politica, una ricchissima sessione poster per conoscere buone pratiche realizzate da… Continua a leggere

Nel week-end del 28 e 29 settembre alle Scuole Mazzini porte aperte per due giorni di incontri e laboratori dedicati all’inclusione alla valorizzazione delle differenze nella scuola pubblica. Sono pre-iscritte 500 persone tra insegnanti, operatrici e operatori sociali e culturali, genitori, attiviste e attivisti, esponenti del mondo politico e istituzionale.
“Sull’odio non cresce il futuro“, questo il titolo del meeting nazionale di autoformazione gratuita della rete Educare alle… Continua a leggere

Manca pochissimo alla nostra due giorni e proprio da una scuola di Pisa arriva questo brutto episodio che ha per protagonista Dorin, bimba dai profondi occhi neri che vive in una roulotte e vende piccoli oggetti ai semafori, uscita dalla penna di Federico Taddia (Girogirorotonda, 2003), subito ribattezzata “baby rom” nel titolo di giornale senza che nel libro sia mai menzionata la sua origine. Violenti gli attacchi… Continua a leggere
“Ogni insegnante, studente, cittadino che voglia riaffermare la libertà di pensiero e di insegnamento, dovunque si trovi, interromperà le proprie attività, si metterà in piedi e leggerà di seguito gli articoli 21 e 33 della Costituzione italiana. Laddove possibile la lettura solenne sarà fatta in gruppo.”
Sono le ore 11 del 21 maggio, i ragazzi del liceo Socrate di Roma formano una catena umana fuori dall’istituto, in mano la… Continua a leggere
Leggiamo sempre con molto interesse gli articoli di Anna Garralón sul suo blog anatarambana.blogspot.com.
Anatarambana è un blog molto seguito, interessante e intelligente, che coglie gli spunti più variegati dati dalla letteratura per l’infanzia per parlare degli argomenti più diversi.
Se però, per fare una critica al politicamente corretto e alla censura, si parte da ciò che è accaduto alla Escola Tàber di Barcellona, lo spunto ci sembra… Continua a leggere
SCARICA QUI la bibliografia completa del progetto “Fammi capire”
SCARICA QUI i Consigli di lettura per fasce di età
Il progetto
FAMMI CAPIRE è un progetto a cura di SCOSSE e della libreria Ottimomassimo dedicato all’analisi delle rappresentazioni dei corpi e delle sessualità, all’educazione emozionale e affettiva nei libri illustrati 0-18 anni. È nato nel 2016 a partire da alcune semplici domande: quali libri possiamo offrire a famiglie… Continua a leggere
La Rete Educare alle differenze sul Congresso delle famiglie di Verona: il mondo della scuola e dell’educazione contro l’oscurantismo, il sessismo e l’omofobia.
Con questa lettera ci rivolgiamo a tutto il mondo della scuola e dell’educazione, per spiegare perché il Congresso mondiale delle famiglie investe direttamente l’istituzione scolastica, le nuove generazioni, insegnanti e genitori, e perché tutte e tutti quelli che hanno a cuore la cittadinanza democratica e plurale hanno… Continua a leggere
L’undicesimo Festival Mediterraneo della Laicità (XI FML), inaugurato a Pescara lo scorso 15 settembre, si pone in linea di continuità con la quinta edizione, appena conclusa, di Educare alle differenze, affrontando il tema centrale del genere e delle disparità.
“Sesso e società. Che genere di ingiustizie?” è il punto di partenza per parlare non solo di corpi, sessualità e genere, ma anche di nuove forme di genitorialità, tecniche… Continua a leggere
Il più grande meeting nazionale gratuito dedicato all’educazione approda a Palermo, Capitale della Cultura Italiana 2018
Sono oltre 750 le persone, provenienti da tutta Italia, che si sono preiscritte per partecipare alla V edizione di Educare alle Differenze, il prossimo weekend a Palermo, ai Cantieri culturali della Zisa.
Densissimo il programma rivolto a insegnanti, genitori, educatrici e educatori. Più di… Continua a leggere
L’edizione 5 di Educare alle differenze è ormai alle porte.
Nell’attesa del 29 e 30 settembre, scarica il programma dettagliato, con luoghi e orari di laboratori, conversazioni e molto altro.
IL PROGRAMMA IN BREVE
29 settembre
ore 9,00 – ACCOGLIENZA
ore 10,00 – PLENARIA DI APERTURA
ore 13,30 – 19,00 LABORATORI IN SESSIONI PARALLELE E CONVERSAZIONI
ore 19,30 – TEATRO E INCURSIONI ARTISTICHE
30 settembre… Continua a leggere