Realizziamo il quartiere transfemminista è il progetto realizzato dall’associazione S.CO.S.S.E e Casa delle Donne Lucha y Siesta (CAV Titano) con il finanziamento della Fondazione Realizza il Cambiamento – Actionaid Italia Onlus e patrocinato dal III municipio di Roma.

Scopo del progetto è stato quello di rafforzare la rete sociale all’interno del III municipio, sensibilizzando la comunità educante, formale e non formale, sui servizi del CAV Titano gestito dall’associazione Casa delle Donne Lucha y Siesta (III municipio), e su un quartiere capace di creare spazi liberi e liberati da immaginari stereotipati.

Le azioni del progetto Realizziamo il quartiere transfemminista

  1. Formazione Leggere senza stereotipi, realizzata da un’esperta di S.CO.S.S.E., rivolta alle operatrici del CAV Titano con la creazione di uno scaffale di albi illustrati e ragionati sulle esigenze dell’utenza del CAV
  2. 4 focus group, realizzati dalla Casa delle Donne Lucha y Siesta (CAV Titano), in cui si è consolidata la rete femminista e transfemminista del III municipio. I 4 focus group hanno toccato tematiche quali il linguaggio, cultura dello stupro, cultura del consenso, tracciando pratiche e prospettive per il quartiere che si desidera abitare. L’ultimo incontro è stato dedicato a un momento formativo circa i servizi di un centro antiviolenza
  3. Formazione rivolta alla comunità educante formale e non formale
  4. Laboratori rivolti a pre-adolescenti e adolescenti, da parte dell’associazione S.CO.S.S.E, presso alcune scuole del III municipio, tra cui I.C. Piazza Filattiera e CIOFS trattando temi quali violenza tra pari, consenso, stereotipi di genere
  5. Realizzazione della campagna di comunicazione “Costruiamo insieme il quartiere transfemminista”.

Costruiamo insieme il quartiere transfemminista

La campagna di comunicazione Costruiamo insieme il Quartiere Transfemminista è il risultato delle attività laboratoriali svolte con pre-adolescenti e adolescenti nelle scuole del III Municipio di Roma capitale.

Come vorremmo il quartiere che abitiamo? Come immaginiamo gli spazi che percorriamo, viviamo, sentiamo? La campagna di comunicazione nasce dall’analisi dei dati emersi durante i laboratori, dà voce a esigenze, necessità desideri che non senza difficoltà sono emersi durante gli incontri. Ci restituisce pezzi del quartiere che vorremmo vivere e ci offre spunti per continuare a cambiarlo rendendolo sempre più transfemminista.

Il Quartiere Transfemminista è uno e tutto diverso, è una coalizione di soggettività diverse, non chiude porte ma apre mondi, decostruisce ruoli e stereotipi di genere, ascolta desideri e non giudica.

5x1000 a Scosse

Stampa Stampa
educare alle differenze eventi
educare alle differenze 2

Coworking

Progetti dedicati all'adolescenza

Formazione infanzia

Leggere senza stereotipi

Huffingtonpost Monica Pasquino

Partecipa