Promosso dall’Associazione S.CO.S.S.E. in collaborazione con la scuola di Colleferro, premiato dalla Regione Lazio con un finanziamento ad hoc, Fuoriclasse a Colleferro è un progetto per potenziare il percorso di crescita formativa delle scuole secondarie di primo grado e quindi prevenire la dispersione scolastica – ossia la prematura uscita degli studenti dal sistema scolastico.
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Molte sono le cause della dispersione scolastica, accanto a quelle sociali, territoriali, culturali, economiche e alle difficoltà materiali, risulta centrale l’idea che si ha di se stessi, la scarsa autostima, la poca fiducia nelle proprie capacità, ed è su questi aspetti che il progetto vuole insistere.
Cartina di tornasole dello stato di salute di un sistema educativo, la dispersione è anche prova della difficoltà tipica degli approcci educativi formali, non sempre in grado di “leggere” e rispondere ai bisogni dei bambini/ragazzi e trarre potenzialità dalle debolezze. Da qui la necessità di costruire dei percorsi educativi che facciano perno sul protagonismo di studenti/esse e sulla capacità di riconoscere ed esprimere il proprio vissuto emotivo, rafforzando la sicurezza in se stessi e la capacità di relazionarsi positivamente con il gruppo, stimolando il dialogo, la cooperazione tra pari e il confronto.
Per questo Fuoriclasse a Colleferro, attraverso una metodologia laboratoriale e ludica, è un percorso incentrato sulla costruzione dell’identità attraverso la pratica dell’auto-narrazione e del gioco di ruolo: lo scopo ultimo è quello di aiutare i ragazzi e le ragazze a individuare desideri e aspirazioni dei/le ragazzi/e, sostenerli affinché possano realizzare le future scelte formative e professionali all’insegna della consapevolezza e dell’autonomia.
Lo stile di conduzione delle formatrici sarà volto a creare un clima di fiducia reciproca in cui potersi esprimere senza paura e giudizio. Uno degli immediati esiti di questo percorso è l’accrescimento della coesione del gruppo classe, ulteriore deterrente alla dispersione scolastica. La continuità relazionale facilita infatti l’inclusione e l’accoglienza di tutti gli studenti.
Al centro del percorso proposto vi è l’analisi, la riflessione e il confronto con chi ha idee diverse. Il superamento di una visione stereotipata dell’essere umano rappresenta il primo passo per riconoscere in sé stessi e negli altri la possibilità di realizzarsi per ciò che si è o si desidera diventare, rovesciando il sistema di aspettative che il mondo esterno proietta su di noi, compromettendo autostima e relazioni interpersonali. E la classe, vissuta come comunità d’apprendimento, è il luogo d’eccellenza per lo sviluppo dell’autonomia e dell’autostima, nonché per la promozione di pari opportunità e l‘educazione al rispetto.
Fuoriclasse a Colleferro è un progetto in linea con le indicazioni ministeriali.
LE ATTIVITÀ PREVISTE
Il progetto consta di un percorso di incontri rivolto a 3 classi di II media, con frequenza settimanale. Ogni modulo prevede 8 incontri di 2 ore ciascuno, svolti da formatrici esperte dell’Associazione. Sono, inoltre, previsti un incontro con dirigenti e insegnanti per la progettazione esecutiva dell’intervento e la realizzazione di un focus group che individui bisogni specifici e potenzialità delle classi; un appuntamento finale pubblico, da realizzare in collaborazione con il Comune, per la presentazione delle attività svolte, delle problematicità emerse e dei risultati ottenuti.
RIFERIMENTI AMMINISTRATIVI
Coordinatrice del Progetto: Monica Pasquino, presidente dell’Associazione S.CO.S.S.E.
Realizzazione: Anno scolastico 2017/2018.
Progetto del FSE con Bando della Regione Lazio FUORICLASSE,
CUP F87E17001670009
