focus adolescenzaLa scuola è l’ambiente in cui bambine e bambini, ragazze e ragazzi incontrano la società e dove consolidano la propria identità in rapporto ai coetanei, innescando dinamiche di accettazione o di esclusione dal gruppo di riferimento. Tra i banchi di scuola vivono esperienze e sentimenti fondamentali, maturando scelte e aspettative che determineranno il futuro di ognuno, non solo familiare e professionale, ma anche in relazione al genere.

L’Associazione SCOSSE lavora nelle scuole, portando avanti attività di formazione per docenti e laboratori didattici per le/gli studenti. Gli obiettivi sono molteplici: promuovere una cultura della conoscenza reciproca e del mutuo rispetto; favorire un clima di accoglienza, aperto e sicuro, nel quale la convivenza con le differenze possa essere vissuta come valore e contribuire al benessere psicofisico delle singole persone e alla coesione partecipativa della collettività.

In linea con la Raccomandazione CM/Rec(2010)5 del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa agli Stati membri sulle misure dirette a combattere la discriminazione fondata sull’orientamento sessuale o l’identità di genere, SCOSSE promuove progetti di formazione e aggiornamento che favoriscano il riconoscimento, la riflessione e il superamento di modelli arretrati, pregiudizi e stereotipi connessi al genere e non solo, con l’obiettivo di prevenire fenomeni di discriminazione ed esclusione, bullismo, cyber bullismo, razzismo, omofobia e violenza di genere. La metodologia del gruppo di ricerca di SCOSSE che lavora sull’adolescenza è incentrata sulla creazione di spazi privilegiati per l’auto-ascolto, l’auto-riflessione, l’espressione e la condivisione del proprio pensare e sentire emotivo.

Un gioco fatto insieme, una canzone, un video, una immagine o un’altra attività progettata ad hoc può essere lo strumento che innesca la discussione tra i ragazzi e le ragazze e li stimola a parlare i a scrivere del mondo interiore ed esperienziale, aumentando la competenza emotiva ed il riconoscimento delle proprie, e quindi anche delle altrui, emozioni. In questo modo, si potenzia l’empatia e la capacità di costruire relazioni positive all’interno del gruppo classe. Uno strumento innovativo per il lavoro di educazione sentimentale e il riconoscimento degli stereotipi di genere è rappresentato dalle carte da gioco progettate appositamente da Marta di Cola, Monica Pasquino e Luna Sanchini, socie dell’Associazione S.CO.S.S.E.

Queste carte vengono distribuite ai ragazzi e alle ragazze che, prendendo spunto dalle parole-chiave presenti in esse, possono riflettere e confrontarsi su che cosa caratterizzi la femminilità e la mascolinità in relazione ai messaggi che la società manda loro. All’interno del confronto tra la classe e le formatrici, queste parole possono diventare occasione per nuove attività e approfondimento, fino ad acquisire nuovo significato, liberandosi da rigidi schemi di attribuzione, e aiutare così ragazze e ragazzi a vivere più liberamente i propri desideri ed aspettative per il futuro.

Build future, stop bullying – III edizione

La parità va promossa

ABC. Alfabeti per l’educazione sentimentale

Build future, stop bullying – II edizione

“Build future, stop bullying”: il nuovo progetto di Scosse

Build future, stop bullying: iniziano le lezioni

Al via il progetto “Build future, stop bullying”

Altri progetti: “Personaggi in cerca d’autore

Articoli

Tutti i lavori di Scosse di questa sezione.

  • Youth for love 2 – Evento finale

    Giovedì 27 aprile 2023 dalle ore 14:00 alle 16:00 vi aspettiamo presso c/o Campo Ricerca, piazza di San Salvatore in Campo 34, Roma per l'evento finale di Youth For Love 2 "Sguardi, idee e voci per una scuola inclusiva". A… Leggi il seguito… 

    Pubblicato il 24 Aprile 2023

  • Corsi di formazione online per insegnanti ad accesso gratuito

    L’agenda 2030 si fa in classe è il nuovo progetto di SCOSSE finanziato dai Fondi 8x1000 della Chiesa Valdese il cui scopo è realizzare una serie di attività formative, rivolte a insegnanti degli istituti comprensivi, ispirate dall’Agenda 2030 per lo… Leggi il seguito… 

    Pubblicato il 29 Gennaio 2023

  • Youth for Love 2 – Incontri per genitori e insegnati

    Nell’ambito del progetto europeo di contrasto alla violenza tra pari Youth For Love, realizzato da ActionAid e Scosse, si invita alla partecipazione di due appuntamenti, uno dedicato a genitori e uno per insegnanti. Gli appuntamenti si svolgono in presenza a… Leggi il seguito… 

    Pubblicato il 25 Ottobre 2022

  • Build future, stop bullying – III edizione

    Dopo il successo ottenuto nell’anno 2018/2019 e 2015/2016 con il progetto “Build future, stop bullying” presso le scuole di Roma, l’associazione S.CO.S.S.E ha voluto proporre nuovamente il progetto di prevenzione  dei bullismi nella scuola secondaria di II grado quest’anno nella… Leggi il seguito… 

    Pubblicato il 8 Luglio 2022

  • La parità va promossa

    "Ci abbiamo messo la pancia e i nostri corpi, perché la disparità, i pregiudizi e l'odio verso le donne ci riguardano, in prima persona". Così una delle partecipanti al progetto "La parità va promossa" ha illustrato la campagna di comunicazione… Leggi il seguito… 

    Pubblicato il 17 Giugno 2021

  • La parità va promossa

    Scosse presenta "la parità va promossa", il nuovo progetto di contrasto alla violenza di genere al Liceo Montale di Roma.
    Leggi il seguito… 

    Pubblicato il 14 Febbraio 2021

  • Leggere senza stereotipi come strumento di narrazione e costruzione dell’immaginario di bambine e bambini

    Si è da poco conclusa la prima e più impegnativa parte di OPEN - Leggere il mondo in modo aperto, senza stereotipi di genere e di ruolo che ha visto la nostra partecipazione. Un progetto realizzato dai Comuni di Cavriago,… Leggi il seguito… 

    Pubblicato il 10 Febbraio 2021

  • Locandina convegno Build future, stop bullying

    Build future, stop bullying. Risultati finali e restituzione

    Il 22 giugno del 2018 si è svolto a Roma, presso l’Auditorium del Palazzo delle Esposizioni di Via Milano 9/a, il Convegno finale del progetto Stop bullying, build future, nel corso del quale sono state presentate le Linee guida per azioni… Leggi il seguito… 

    Pubblicato il 18 Gennaio 2021

  • alfabeti sentimentali

    ABC. Alfabeti per l’educazione sentimentale

    “ABC. Alfabeti per l’educazione sentimentale” è un percorso educativo che S.CO.S.S.E ha l’onore di presentarvi. Ideato per le scuole primarie e secondarie di primo grado, è coordinato dall’Associazione AIDOS in collaborazione con S.CO.S.S.E., cofinanziato dall’Unione Europea (Bando REC-­‐RDAP-­‐GBV-­‐AG-­‐2017) e viene… Leggi il seguito… 

    Pubblicato il 31 Marzo 2019

  • Build future, stop bullying – II edizione

    Prevenire i bullismi nella scuola secondaria di primo grado Visto l’intenso coinvolgimento degli studenti e delle studentesse alle attività di laboratorio, considerati gli effetti positivi riscontrati dal corpo docente e dalle famiglie, valutati i risultati ottenuti in termini di riconoscimento… Leggi il seguito… 

    Pubblicato il 15 Ottobre 2018

  • progetto europeo build future stop bullying

    La prevenzione di bullismo e cyberbullismo nelle scuole e negli Enti Locali

    Workshop gratuito 28 Maggio 2018 dalle ore 9,30 alle ore 13,30 Presso la Sala Multimediale (stanza 67) del Primo Municipio Via Petroselli 50, Roma. In linea con le Linee di orientamento per azioni di prevenzione e di contrasto al bullismo… Leggi il seguito… 

    Pubblicato il 19 Maggio 2018

  • Progetto Fuoriclasse a Colleferro: incontro conclusivo

    Martedì 27 marzo si svolgerà presso le sale del Comune di Colleferro l'incontro finale del Progetto fuoriclasse, rivolto alle classi medie dell'I.C. Leonardo da Vinci. Il progetto nasce con l'obiettivo di contrastare la dispersione scolastica e il precoce abbandono degli… Leggi il seguito… 

    Pubblicato il 26 Marzo 2018

  • Identità di genere e differenze a Parma

    Percorsi educativi di valorizzazione e misure di contrasto a violenze e discriminazioni Il 3 febbraio Scosse sarà a Parma presso L'I.C. "Sanvitale- Frasalimbene", per un'intensa giornata formativa dedicata all'educazione alle differenze. Due i temi centrali: la costruzione dell'identità di genere; la… Leggi il seguito… 

    Pubblicato il 2 Febbraio 2018

  • Fuoriclasse a Colleferro contro la dispersione scolastica

    Promosso dall’Associazione S.CO.S.S.E. in  collaborazione con la scuola di Colleferro, premiato dalla Regione Lazio con un finanziamento ad hoc, Fuoriclasse a Colleferro è un progetto per potenziare il percorso di crescita formativa delle scuole secondarie di primo grado e quindi… Leggi il seguito… 

    Pubblicato il 31 Ottobre 2017

  • A scuola con Zazie

    Il nuovo progetto di Scosse a Cosenza “A scuola con Zazie” è il titolo del progetto di prevenzione e contrasto alla violenza di genere nell’ambito scolastico, che coinvolge diverse scuole calabresi, che l’Associazione S.CO.S.S.E. è in procinto di iniziare. Capofila… Leggi il seguito… 

    Pubblicato il 27 Ottobre 2017

  • Build future, stop bullying: incontro a Praga

    I partner europei del progetto "Build future, stop bullying" si sono dati appuntamento a Praga il 12 settembre, per un primo confronto centrato sullo scambio di buone pratiche educative e sullo sviluppo di metodologie condivise per la formazione. Di seguito è… Leggi il seguito… 

    Pubblicato il 12 Settembre 2016

  • Build Future, Stop Bullying: iniziano le lezioni

    Al via i corsi di “Build future, stop bullying”, il progetto europeo di prevenzione e contrasto al bullismo (Programma Justice), promosso dal I Municipio e ideato con la collaborazione dell’Associazione di Promozione Sociale Scosse. Da mercoledì 7 settembre, workshop, laboratori… Leggi il seguito… 

    Pubblicato il 6 Settembre 2016

  • Vittime della rete: come contrastare il cyberbullismo

    Le vittime dei cyberbulli rischiano autolesionismo e depressione. E 1 su 10 tenta il suicidio. Mentre è in discussione alla Camera un ddl per renderlo reato, ecco cos'è e come sta cambiando il cyberbullismo Inchiesta di Mohamed Maael 27 giugno… Leggi il seguito… 

    Pubblicato il 30 Giugno 2016

  • Al via il progetto “Build future, stop bullying”

    Parte a dicembre il progetto di prevenzione al bullismo promosso dal I Municipio di Roma, ideato in collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale Scosse . Finanziato dall’Unione Europea all’interno del Programma Justice, Build future, stop bullying  vede la collaborazione tra… Leggi il seguito… 

    Pubblicato il 17 Novembre 2015

  • “Build future, stop bullying”: il nuovo progetto di Scosse

    L’educazione alle differenze si arricchisce di un nuovo importante progetto di contrasto al bullismo, finanziato dall’Unione Europea all’interno del Programma Justice: Build future, stop bullying. Combat bullying against children at school. La proposta progettuale nasce all’interno di una partnership internazionale… Leggi il seguito… 

    Pubblicato il 20 Luglio 2015

  • Scosse nella III A

    Mercoledì 3 giugno dalle ore 10 alle 13, presso il Comune di Palestrina, presenteremo il secondo ebook di SCOSSE EDIZIONI, Personaggi in cerca di autore, realizzato assieme alle ragazze e ai ragazzi della III A della scuola media di Carchitti.… Leggi il seguito… 

    Pubblicato il 13 Maggio 2015

  • Personaggi in cerca di autore: il progetto

    “Personaggi in cerca di autore” è un Progetto, ideato dall’Associazione S.CO.S.S.E, per la scuola secondaria di primo grado. Attraverso otto laboratori , di due ore ciascuno, si rivolge ai ragazzi e alle ragazze di 13 e 14 anni dell’Istituto Comprensivo… Leggi il seguito… 

    Pubblicato il 17 Marzo 2015

5x1000 a Scosse

educare alle differenze eventi
educare alle differenze 2

Coworking

Progetti dedicati all'adolescenza

Formazione infanzia

Leggere senza stereotipi

Huffingtonpost Monica Pasquino

Partecipa