
L’agenda 2030 si fa in classe è il nuovo progetto di SCOSSE finanziato dai Fondi 8×1000 della Chiesa Valdese il cui scopo è realizzare una serie di attività formative, rivolte a insegnanti degli istituti comprensivi, ispirate dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, il programma d’azione dell’ONU.
Si può scegliere tra 3 corsi che si diversificano per contenuti tematici e strumenti educativi, ma tutti adottano un approccio informale e dinamico, che stimola la presa di parola, il confronto e il raggiungimento di obiettivi e nuovi punti di vista attraverso un fare insieme.
I corsi si svolgeranno online sulla piattaforma zoom e avranno la durata di 20 ore, delle quali 12 si svolgeranno online in modalità sincrona, mentre le restanti saranno dedicate ad approfondimenti individuali e alla progettazione di attività educative in piccoli gruppi.
Scegli il tuo corso
Il corpo docenti in servizio e il personale scolastico degli Istituti Comprensivi del territorio nazionale possono, previa prenotazione (entro il 7 febbraio) e salvo raggiungimento del numero massimo di partecipanti, aderire a uno dei seguenti corsi:
• Prevenire i bullismi e la violenza tra pari: di bullismo si può parlare in tanti modi. Il corso declinerà il termine sempre al plurale per indagare le diverse forme di violenza tra pari che si sviluppano all’interno di un gruppo, siano esse violenze fisiche, verbali, virtuali o un misto tra queste. Quali sono gli elementi per prevenire il bullismo così inteso? Quali strumenti educativi possiamo adottare? Che cosa contribuisce a creare un clima positivo in classe e in cui chiunque possa sentirsi a proprio agio? Che cosa, invece, innesca meccanismi di polarizzazione, esclusione e incomunicabilità? Qual è il ruolo dell’insegnante in questo sistema di interazioni?
Calendario Bullismi:
Lunedì 13/2/2023 ore 17,00-19,00
Lunedì 20/2/2023 ore 17,00-19,30
Lunedì 27/2/2023 ore 17,00-19,30
Lunedì 06/3/2023 ore 17,00-19,30
Lunedì 13/3/2023 ore 17,00-19,30
• Educare alle differenze e contrastare la violenza di genere: una riflessione sul ruolo centrale della scuola nel riconoscere e superare stereotipi e pregiudizi legati a ogni differenza, di genere, orientamento sessuale, etnica e culturale, che determinano esclusione, abbandono scolastico e malessere tra bambine/i e ragazze/i. Centrale sarà la presentazione e progettazione condivisa di strumenti per stimolare la riflessione, l’empatia, le competenze relazionali, espressive ed emotive nelle classi, la coesione e l’integrazione di gruppo, per promuovere il rispetto reciproco e il dialogo, riconoscendoli come approcci preventivi e di contrasto alle violenze di genere, alla violenza maschile contro le donne e ogni forma di discriminazione.
Calendario violenza di genere:
Martedì 14/3/2023 ore 17,00-19,00
Martedì 21/3/2023 ore 17,00-19,30
Giovedì 30/3/2023 ore 17,00-19,30
Giovedì 13/4/2023 ore 17,00-19,30
Giovedì 27/4/2023 ore 17,00-19,30
• Leggere senza stereotipi: i libri, le narrazioni, le rappresentazioni, rappresentano un elemento potente per giocare con l’immaginazione e costruire poco a poco un immaginario solido e vasto. Un bagaglio cui attingere in ogni momento della vita quotidiana per aiutarci a risolvere problemi, superare difficoltà, collocarsi nel presente e immaginarsi nel futuro, ma anche trovare le parole per esprimersi, raccontarsi e condividere vissuti, esperienze e stati d’animo. L’obiettivo è formare insegnanti per curare le proposte che fanno in classe e leggere criticamente i materiali a disposizione, al fine di riconoscere e contrastare stereotipi e banalizzazioni, sfruttando le risorse e le competenze del catalogo “Leggere senza stereotipi”, curato dal 2012 dalla nostra Associazione.
Calendario Leggere senza stereotipi:
Giovedì 16/3/2023 ore 17,00-19,00
Giovedì 23/3/2023 ore 17,00-19,30
Martedì 04/4/2023 ore 17,00-19,30
Giovedì 20/4/2023 ore 17,00-19,30
Giovedì 04/5/2023 ore 17,00-19,30
Iscrizione obbligatoria entro il 7 febbraio 2023.
Viste le numerose iscrizioni arrivate la scadenza è stata anticipata al 31 gennaio ore 13.00
Per info e dettagli scrivere a infoscosse@gmail.com
