Soluzioni comunicative

Realizziamo il quartiere transfemminista è il progetto realizzato dall’associazione S.CO.S.S.E e Casa delle Donne Lucha y Siesta (CAV Titano) con il finanziamento della Fondazione Realizza il Cambiamento – Actionaid Italia Onlus e patrocinato dal III municipio di Roma.

Scopo del progetto è stato quello di rafforzare la rete sociale all’interno del III municipio, sensibilizzando la comunità educante, formale e non formale, sui servizi del CAV Titano gestito dall’associazione Casa… Continua a leggere

Il 24 e 25 settembre a Pescara, presso l’IPSIAS Di Marzio-Michetti, in via Arapietra 112 si terrà Educare alle differenze 8 – Per una scuola libera da violenze di genere. Torneremo a incontrarci in una scuola pubblica e per la prima volta lo faremo in Abruzzo.

Usciamo da anni difficili in cui il mondo della scuola è stato protagonista di fatiche senza precedenti, ma anche in cui ha… Continua a leggere

Build future stop bullying 3

Dopo il successo ottenuto nell’anno 2018/2019 e 2015/2016 con il progetto “Build future, stop bullying” presso le scuole di Roma, l’associazione S.CO.S.S.E ha voluto proporre nuovamente il progetto di prevenzione  dei bullismi nella scuola secondaria di II grado quest’anno nella provincia di Rieti. Il progetto, che ha visto negli anni diversi finanziatori, è stato quest’anno realizzato nella sua interezza grazie al finanziamento dalla Tavola Valdese Fondi “Otto per Mille”… Continua a leggere

Scosse partecipa alla nona edizione di Bande de femmes, festival di fumetto e illustrazione organizzato dalla Libreria Tuba il 2 e 3 luglio a Roma.

GIOVEDÌ 30 GIUGNO – ore 18.00
Risma Bookshop- via A. Dulceri 51
Inaugurazione della mostra di Lina Ehrentraut dedicata alla graphic novel “Io e Melek”, con il sostegno di Goethe – Institut e Canicola edizioni


SABATO 2 LUGLIO – ore 17.00
Via Pesaro… Continua a leggere

“Ci abbiamo messo la pancia e i nostri corpi, perché la disparità, i pregiudizi e l’odio verso le donne ci riguardano, in prima persona”.

Così una delle partecipanti al progetto “La parità va promossa” ha illustrato la campagna di comunicazione contro la violenza di genere nei rapporti tra coetanei a insegnanti, genitori e compagni/e del Liceo Montale di Roma.

Nell’ambito del progetto «Storia libera tutte», vincitore del bando della Regione Lazio “I luoghi delle donne”, la Società italiana delle storiche e Scosse presentano il seminario Scuola libera tutt*: libri, esperienze e storie per crescere liber* che si terrà online il 27 e 28 aprile.

Sono trascorsi due anni da quando come SCoSSE, con la Società italiane delle storiche abbiamo espresso il comune desiderio di darci del tempo di… Continua a leggere

Percorsi trasversali e proposte operative tra il nido e la scuola secondaria di primo grado per educare alle emozioni, alle relazioni e alla libertà 

Nella prima fase della pandemia, lontane da tutto ciò che qualifica le nostre azioni associative, e poi nella fase dell’incerto ritorno alle routine quotidiane, ci siamo più volte trovate a riflettere su cosa potesse essere utile che noi attiviste… Continua a leggere

Il caso Il 21 dicembre 2009 Patrizia Pagliarone querela il suo ex-compagno Andrea Buscemi per averla perseguitata. La procura della Repubblica di Pisa dispone il rinvio a giudizio per stalking dal 2007 al 2009. Patrizia Pagliarone viene sostenuta nel processo dal Centro Antiviolenza della Casa della donna di Pisa, che l’ha accolta e aiutata fin dal 2008 nel percorso di fuoriuscita dalla violenza. Il processo ha inizio con la prima… Continua a leggere

Un uomo in lacrime consolato da una donna, una proposta di matrimonio tra due uomini, una famiglia omogenitoriale…
Questi e altri sono i protagonisti della campagna per Educare alle differenze 2, il meeting nazionale per la valorizzazione delle differenze, dentro e fuori la scuola, che si terrà a Roma il 19 e 20 settembre.

Nella prima fase di campagna ci siamo focalizzate sugli stereotipi di genere che mostrano le norme… Continua a leggere

conciliazione vita e lavoro

Sei corsi di 15 minuti ciascuno, rivolti a enti locali, amministratori, piccole e medie imprese, per favorire una migliore organizzazione del lavoro, valorizzare le differenze e promuovere lo sviluppo delle carriere femminili.

È il ciclo di video-lezioni Conciliazione dei tempi realizzate da Monica Pasquino e Marta Di Cola dell’Associazione di Promozione Sociale Scosse, con il prezioso supporto di Gianna Paolini, che ne ha curato la traduzione nella… Continua a leggere

cittadinanza_guida

7 febbraio 2013, ore 16.30
Teatro Due Roma
Vicolo dei Due Macelli, 37

SCOSSE e Fondazione Integra/Azione presentano
ABITARE I LUOGHI, ABITARE I LINGUAGGI
in dialogo con Tullio De Mauro e con JoJo

introducono
Marco Lucchesi – Direttore del Teatro Due Roma teatro stabile d’essai
Monica Pasquino – Presidente dell’Associazione S.CO.S.S.E. e co-autrice dei testi CITTADINANZA, CULTURA E LINGUA
ne discutono
Tullio De Mauro – Professore emerito di Linguistica generale,… Continua a leggere

boateng-razzismo-figc-770x548

Lunedì 28 gennaio ore 10,30
Impianto sportivo comunale Fulvio Bernardini
via dell’Acqua Marcia 51 (zona Pietralata)

In campo uomini e donne, bambini e bambine, italiani e migranti per dire “NO AL RAZZISMO, NO RACISM, NON AU RACISME”.

 

Dopo le clamorose immagini del giocatore del Milan Kevin Prince Boateng, costretto a abbandonare il terreno di gioco per gli insulti dei tifosi avversari, e consapevoli dei continui episodi di violenza e… Continua a leggere

5x1000 a Scosse

educare alle differenze eventi
educare alle differenze 2

Coworking

Progetti dedicati all'adolescenza

Formazione infanzia

Leggere senza stereotipi

Huffingtonpost Monica Pasquino

Partecipa