Formazione infanzia

L’agenda 2030 si fa in classe è il nuovo progetto di SCOSSE finanziato dai Fondi 8×1000 della Chiesa Valdese il cui scopo è realizzare una serie di attività formative, rivolte a insegnanti degli istituti comprensivi, ispirate dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, il programma d’azione dell’ONU.
Si può scegliere tra 3 corsi che si diversificano per contenuti tematici e strumenti educativi, ma tutti adottano un approccio informale e dinamico,… Continua a leggere
Si è da poco conclusa la prima e più impegnativa parte di OPEN – Leggere il mondo in modo aperto, senza stereotipi di genere e di ruolo che ha visto la nostra partecipazione. Un progetto realizzato dai Comuni di Cavriago, Bibbiano, Gattatico e San Polo d’Enza, in collaborazione con Accento Società Cooperativa Sociale, Quarantacinque Consorzio Cooperative Sociali, Re.Search Soc. coop. e Camelot Società Cooperativa, e sostenuto dal contributo della Regione… Continua a leggere
ROMA EUROPA FESTIVAL 2018
18 e 25 novembre-ore 10,00
Mattatoio // Galleria delle Vasche
Il 18 e il 25 novembre Scosse parteciperà all’edizione 2018 del Roma Europa Festival. Due i laboratori per bambini e bambini dai 3 agli 8 anni sul tema degli stereotipi e della decostruzione degli stessi. Leggere senza stereotipi. Io sono così è una nuova occasione per sensibilizzare le famiglie verso le tematiche della discriminazione e… Continua a leggere
Un’intera giornata liberi da stereotipi, ospiti della libreria Ottimomassimo
Domenica 21 gennaio presentiamo nella libreria Ottimomassimo di Roma il nuovo catalogo on-line Leggere senza stereotipi.
Dopo un periodo di “lavori in corso”, la nuova bibliografia in progress di albi illustrati senza stereotipi esce aggiornata con le ultime uscite italiane, ampliando sensibilmente la fascia di età a cui si rivolge, che passa da 0-6 a 0-11, e con un nuovo… Continua a leggere
Ogni giorno entriamo nelle scuole, incontriamo genitori, educatrici e insegnanti, ragazze e ragazzi perché una prospettiva di genere, altri modelli di relazione, il rispetto dell’altra e dell’altro permeino la scuola e i contesti educativi. Purtroppo il lavoro meritorio e approfondito svolto in questi anni da Irene Biemmi prima (Educazione sessista. Stereotipi di genere nei libri delle elementari, Rosenberg&Sellier, 2010) e più di recente da Cristiano Corsetti e Irene… Continua a leggere
Oggi si è tenuto a Parma il primo di una serie di incontri che vedranno 22 servizi coinvolti tra nidi e scuole dell’infanzia.
Un percorso, fortemente voluto dal comune di Parma, strutturato su cicli di laboratori che hanno come protagonisti i libri, la lettura, le immagini e le storie rivolte all’infanzia, attraverso i quali interrogheremo e cercheremo di decostruire gli stereotipi presenti nell’educazione di bambine e bambini. Condivideremo con insegnanti… Continua a leggere
Proprio così è il primo albo illustrato realizzato da SCOSSE e nato dalla collaborazione con AIMAR- Associazione italiana malformazioni anorettali, di cui fanno parte persone adulte con questo tipo di disabilità, ma soprattutto genitori di figlie e figli nati con malformazioni anorettali.
Uno dei compiti di cui sempre più l’associazione si sente investita è quello rispondere di alle domande di bambine e bambini nati con corpi che svolgono funzioni… Continua a leggere
SCOSSE, in collaborazione con il MCE, organizza due incontri di formazione dedicati alla didattica oltre il libro di testo.
L’appuntamento è lunedì 20 e 27 giugno, 13,30 alle 16,30, presso la Scuola Primaria “Romolo Balzani”, via Romolo Balzani, 55- 00177 Roma.
Verranno trattati gli aspetti riguardanti:
–una prospettiva di genere e un’attenzione all’affettività che permeino tutta la relazione educativa;
–un approccio interdisciplinare volto alla valorizzazione… Continua a leggere
Corso di formazione per insegnanti ed educatori/trici di nidi e scuola dell’infanzia di Roma Capitale
Inizia il 18 gennaio 2016 la terza annualità del progetto La scuola fa differenza, elaborato dall’Associazione SCOSSE per Roma Capitale, con 7 moduli di formazione di 15 ore ciascuno e un progetto pilota di formazione complementare che attraverserà 16 strutture pubbliche romane (asili nido e scuole dell’infanzia), dal centro alle periferie.
Nell’anno… Continua a leggere
È arrivato sugli scaffali delle librerie Leggere senza stereotipi. Percorsi educativi 0-6 anni per figurarsi il futuro di Elena Fierli, Giulia Franchi, Giovanna Lancia e Sara Marini, per Settenove edizioni.
La fatica di SCOSSE che intende condividere il lungo lavoro intorno all’albo illustrato, che in questi anni ha prodotto il catalogo Leggere senza stereotipi e ha ispirato i laboratori e gli incontri… Continua a leggere
Il 15 aprile inaugura, nella biblioteca comunale di Sezze Scalo, la mostra itinerante CI SONO ANCH’IO all’interno di un progettodella Provincia di Latina che la porterà in altri 4 comuni.
Frutto della collaborazione tra la casa editrice Lo Stampatello e Scosse, che ha fornito la bibliografia, la mostra, presentata a Milano, è già stata a Genova al Museo Luzzati con l’associazione Usciamo dal Silenzio.
I 120 titoli… Continua a leggere
Modulo di partecipazione
Scadenza invio: 15 maggio
Scadenza prorogata al 30 maggio!
Sono più di seicento le persone che hanno partecipato a Educare alle differenze, il 20 e 21 settembre 2014, due giornate di assemblee plenarie e sette tavoli tematici paralleli, per sostenere la scuola pubblica, laica e democratica, un incontro promosso dalle associazioni SCOSSE, Stonewall e Il Progetto Alice e da 200 associazioni.
La grande partecipazione, e… Continua a leggere