Eventi

Locandina convegno Build future, stop bullying

Il 22 giugno del 2018 si è svolto a Roma, presso l’Auditorium del Palazzo delle Esposizioni di Via Milano 9/a, il Convegno finale del progetto Stop bullying, build future, nel corso del quale sono state presentate le Linee guida per azioni di contrasto al fenomeno del bullismo nelle scuole, redatte a conclusione di un progetto sviluppato nell’ambito dei programmi europei di finanziamento Justice e R.E.C. (Rights, equality e… Continua a leggere

di Laura Bogliolo

«Come sei carina, da grande farai la modella…». Lei, 11 anni, in realtà, sogna di fare l’astronauta e prova disagio nel tradire le aspettative di altri, basate sugli stereotipi di genere. A dieci anni invece c’è chi vuole  giocare a calcio, ma ha paura degli insulti sessisti. L’omofobia, poi, è uno spauracchio così forte che colpisce ogni… Continua a leggere

Roma – A segnare le differenze tra maschi e femmine, si inizia già da piccoli, quando colori, sport ed emozioni finiscono per determinare l’uno o l’altro genere.
Stereotipi che con il tempo si radicano e portano a fenomeni preoccupanti come la violenza di genere, gli abusi, il femminicidio. Il progetto ‘ABC, alfabeti per l’educazione sentimentale’ presentato oggi nel teatro della scuola media ‘Toscanini’ di Roma, nasce per prevenire le conseguenze… Continua a leggere

alfabeti sentimentaliPrevenire la violenza di genere e il bullismo rendendo, soprattutto, le ragazze più consapevoli dei propri diritti e del proprio valore. Questi gli obiettivi del progetto “ABC, Alfabeti per l’educazione sentimentale”, presentato questa mattina presso il teatro della scuola Toscanini via Flavio Andò 15 e che, in tutta Italia, sarà realizzato solo in 11 scuole primarie e secondarie di primo grado nel I e nel III Municipio di Roma.

All’incontro… Continua a leggere

Nelle scuole del I e III municipio dal prossimo anno scolastico: coinvolte 11 classi elementari e medie. L’obiettivo? “Fornire ai giovanissimi gli strumenti per riconoscere le violazioni dei loro diritti e le forme di violenza legate al genere”

di LAURA BARBUSCIA

Prevenire e combattere la violenza di genere, il bullismo, la lotta all’omofobia e ai razzismi all’interno dell’ambiente scolastico. È l’obiettivo del progetto “ABC, Alfabeti per l’educazione sentimentale” – cofinanziato… Continua a leggere

Presentato il progetto europeo ABC

ROMA – A segnare le differenze tra maschi e femmine, si inizia già da piccoli, quando colori, sport ed emozioni finiscono per determinare l’uno o l’altro genere. Stereotipi che con il tempo si radicano e portano a fenomeni preoccupanti come la violenza di genere, gli abusi, il femminicidio. Il progetto ‘ABC, alfabeti per l’educazione sentimentale’ presentato oggi nel teatro della scuola media ‘Toscanini’ di Roma,… Continua a leggere

“Per il ruolo educativo e di formazione che svolge sui temi dell’educazione alle differenze e in modo particolare per il progetto Leggere senza stereotipi”.

Questa è la motivazione con cui lo scorso 16 marzo a Barcellona è stato assegnato a Scosse il Premio Flic durante la nona edizione del Flic Festival.

Il premio Flic viene attribuito annualmente durante le giornate dell’omonimo Festival dedicate alle famiglie e a chi… Continua a leggere

fammi capire

SCARICA QUI la bibliografia completa del progetto “Fammi capire”

SCARICA QUI i Consigli di lettura per fasce di età

Il progetto

FAMMI CAPIRE è un progetto a cura di SCOSSE e della libreria Ottimomassimo dedicato all’analisi delle rappresentazioni dei corpi e delle sessualità, all’educazione emozionale e affettiva nei libri illustrati 0-18 anni. È nato nel 2016 a partire da alcune semplici domande: quali libri possiamo offrire a famiglie… Continua a leggere

N

APPELLO AL MONDO DELLA FORMAZIONE
VERSO LO SCIOPERO FEMMINISTA GLOBALE DELL’8 MARZO

Un nuovo 8 marzo è alle porte. Il terzo appuntamento dello sciopero femminista globale, per ribadire con forza che la violenza patriarcale si articola in molteplici forme, mai slegate dallo sfruttamento del lavoro e della riproduzione sociale. Uno sciopero non rituale, ma che vuole essere uno strumento efficace di sottrazione dal lavoro produttivo e riproduttivo.

Una sfida che… Continua a leggere

29 dicembre – 13 gennaio 2018

Sala Agnini, Viale Adriatico 136

29 dicembre: inaugurazione della mostra

ore 17,00: laboratori per bambin*

ore 18,30: aperitivo

La mostra

FAMMI CAPIRE, progetto a cura di SCOSSE Associazione di promozione sociale e Ottimomassimo libreria per ragazzi, dedicato alla rappresentazione dei corpi e della sessualità, all’educazione emozionale e affettiva nei libri illustrati 0-18 anni approda al festival “Le ragazze sono in città”… Continua a leggere

Non Una di Meno 24 novembre 2018e 210
24 novembre 2018
ore 14,00
Piazza della Repubblica

La quinta edizione di Educare alle differenze aveva annunciato un anno di lotte e mobilitazioni, che partendo dai banchi di scuola fino ad arrivare alle strade e alle piazze.

Uno stato di agitazione permanente, necessario a contrastare la violenza maschile, di genere e razzista che il governo Di Maio- Salvini legittima, strumentalizzando i corpi e le… Continua a leggere

L’undicesimo Festival Mediterraneo della Laicità (XI FML), inaugurato a Pescara lo scorso 15 settembre, si pone in linea di continuità con la quinta edizione, appena conclusa, di Educare alle differenze, affrontando il tema centrale del genere e delle disparità.

Sesso e società. Che genere di ingiustizie?” è il punto di partenza per parlare non solo di corpi, sessualità e genere, ma anche di nuove forme di genitorialità, tecniche… Continua a leggere

5x1000 a Scosse

educare alle differenze eventi
educare alle differenze 2

Coworking

Progetti dedicati all'adolescenza

Formazione infanzia

Leggere senza stereotipi

Huffingtonpost Monica Pasquino

Partecipa