Articoli

Roma, 17 maggio

Tornano gli attacchi e le mistificazioni delle destre verso chi promuove l’educazione al genere e alle differenze attraverso percorsi di formazione per la decostruzione degli stereotipi e la prevenzione della violenza  di genere. Fratelli d’Italia contesta all’assessora Pratelli e al Comune di Roma di aver dato di nuovo centralità a questi temi nella formazione obbligatoria del personale scolastico della fascia 0/6 anni, coinvolgendo anche alcune formatrici… Continua a leggere

L'agenda 2030 si fa in classe

L’agenda 2030 si fa in classe è il nuovo progetto di SCOSSE finanziato dai Fondi 8×1000 della Chiesa Valdese il cui scopo è realizzare una serie di attività formative, rivolte a insegnanti degli istituti comprensivi, ispirate dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, il programma d’azione dell’ONU.

Si può scegliere tra 3 corsi che si diversificano per contenuti tematici e strumenti educativi, ma tutti adottano un approccio informale e dinamico,… Continua a leggere

Realizziamo il quartiere transfemminista è il progetto realizzato dall’associazione S.CO.S.S.E e Casa delle Donne Lucha y Siesta (CAV Titano) con il finanziamento della Fondazione Realizza il Cambiamento – Actionaid Italia Onlus e patrocinato dal III municipio di Roma.

Scopo del progetto è stato quello di rafforzare la rete sociale all’interno del III municipio, sensibilizzando la comunità educante, formale e non formale, sui servizi del CAV Titano gestito dall’associazione Casa… Continua a leggere

27 e 28 maggio 2022

Il progetto europeo “Youth For Love 2” realizzato da ActionAid in collaborazione con SCOSSE supporta chi lavora a scuola e nel campo educativo, organizzazioni della società civile e istituzioni, nella prevenzione e nel contrasto della violenza di genere e della violenza tra pari.

Come? Attraverso l’implementazione di percorsi di formazione e condivisione di metodologie inclusive e strumenti pratici, per affrontare il tema della… Continua a leggere

10 anni di scosse

Dieci anni di Scosse, dieci anni di progetti, incontri, battaglie, passi avanti.
Il 19 ottobre del 2011 un gruppo di giovani donne fondò un’associazione femminista, antifascista e antirazzista per portare gli studi di genere dall’accademia allescuole, alla società, nel modo di comunicare.

Da allora l’educazione di genere nel nostro paese ha fatto molti passi avanti, siamo orgogliose di aver contribuito a questo processo.
Siamo cresciut*, cambiat*,… Continua a leggere

 settima edizione di Educare alle differenze il 25 e 26 settembre a Bergamo.
Educare alle Differenze 7

Siamo felici e emozionat* di annunciarvi la settima edizione di Educare alle differenze il 25 e 26 settembre a Bergamo.

Il meeting nazionale di autoformazione per valorizzare le differenze dentro e fuori la scuola pubblica, sarà, come sempre, gratuito e autofinanziato.

Rispetto agli altri anni, due sono le novità principali legate al periodo che stiamo vivendo:

1) il calendario di laboratori formativi e incontri… Continua a leggere

“Ci abbiamo messo la pancia e i nostri corpi, perché la disparità, i pregiudizi e l’odio verso le donne ci riguardano, in prima persona”.

Così una delle partecipanti al progetto “La parità va promossa” ha illustrato la campagna di comunicazione contro la violenza di genere nei rapporti tra coetanei a insegnanti, genitori e compagni/e del Liceo Montale di Roma.

Quando lo stigma prova a rivolgersi verso il privilegio diventa cancel culture.

Abbiamo assistito con rabbia al dibattitto portato avanti negli scorsi giorni circa le critiche al modello disneyano (e in questo caso alle attrazioni di Disneyland) su generi, relazioni, e un’idea di amore romantico che sottende possesso, controllo e mancanza di consenso.

Il termine cancel culture sta imponendosi nell’opinione pubblica reiterando la disinformazione e la paura che… Continua a leggere

Nell’ambito del progetto «Storia libera tutte», vincitore del bando della Regione Lazio “I luoghi delle donne”, la Società italiana delle storiche e Scosse presentano il seminario Scuola libera tutt*: libri, esperienze e storie per crescere liber* che si terrà online il 27 e 28 aprile.

Sono trascorsi due anni da quando come SCoSSE, con la Società italiane delle storiche abbiamo espresso il comune desiderio di darci del tempo di… Continua a leggere

Percorsi trasversali e proposte operative tra il nido e la scuola secondaria di primo grado per educare alle emozioni, alle relazioni e alla libertà 

Nella prima fase della pandemia, lontane da tutto ciò che qualifica le nostre azioni associative, e poi nella fase dell’incerto ritorno alle routine quotidiane, ci siamo più volte trovate a riflettere su cosa potesse essere utile che noi attiviste… Continua a leggere

Si è da poco conclusa la prima e più impegnativa parte di OPEN – Leggere il mondo in modo aperto, senza stereotipi di genere e di ruolo che ha visto la nostra partecipazione. Un progetto realizzato dai Comuni di Cavriago, Bibbiano, Gattatico e San Polo d’Enza, in collaborazione con Accento Società Cooperativa Sociale, Quarantacinque Consorzio Cooperative Sociali, Re.Search Soc. coop. e Camelot Società Cooperativa, e sostenuto dal contributo della Regione… Continua a leggere

5x1000 a Scosse

educare alle differenze eventi
educare alle differenze 2

Coworking

Progetti dedicati all'adolescenza

Formazione infanzia

Leggere senza stereotipi

Huffingtonpost Monica Pasquino

Partecipa