slide-forminf

  • Progettazione e conduzione di interventi di formazione, seminari e workshop rivolti a educatori/trici di nido e insegnanti, per promuovere un’educazione attenta a non perpetrare stereotipi di genere e razziali, valorizzando le differenze nei contesti scolastici ed educativi;
  • Progettazione e conduzione di interventi di formazione, seminari e workshop dedicati all’editoria per ragazzi, per la promozione di una lettura libera da stereotipi, rivolti a bibliotecari/e, educatori/trici di nido, insegnanti e operatori/trici;
  • Progettazione e conduzione di incontri e workshop dedicati ai genitori per condividere esperienze e dubbi legati alle tematiche di genere e all’infanzia, per incentivare lo scambio tra scuola e famiglie, decostruendo insieme stereotipi di genere e di ruolo, a partire dalla fascia d’età 0-3 anni;
  • Progettazione e realizzazione di studi, ricerche e indagini qualitative e quantitative in ambito accademico sull’educazione alle differenze e le tematiche di genere, con una particolare attenzione alla fascia 0-3 e 3-6 anni;
  • Realizzazione di giornate di studi, seminari e momenti di coeducazione, in ambito nazionale e internazionale, per la condivisione di buone pratiche sull’educazione alle differenze e le tematiche di genere nei contesti scolastici ed educativi, a partire dal nido;
  • Progettazione di ambienti, allestimento spazi, progettazione e realizzazione di attività, letture  e laboratori rivolte a bambini e bambine, ragazze e ragazzi, volte alla valorizzazione delle differenze e alla promozione di un immaginario libero da stereotipi.
I lavori svolti e i progetti in cantiere
  • CI SONO ANCH’IO! MOSTRA ITINERANTE, frutto della collaborazione tra la casa editrice Lo Stampatello e Scosse, che ha fornito la bibliografia. I 120 titoli di letteratura per l’infanzia  sono stati raccolti intorno a quattro nuclei tematici: Famiglie, Genere, Abilità, Culture migranti.

  • Educare alle differenze, due giornate di dibattito, confronto e formazione attraverso assemblee e tavoli di lavoro, sul tema della promozione delle differenze dentro e fuori la scuola, cui hanno partecipato oltre 600 persone e 200 associazioni nazionali. Ideato da SCOSSE, promosso e realizzato in collaborazione con Il progetto Alice (Bologna) e Stonewall (Siracusa), con il patrocino dell’Assessorato alla Scuola di Roma Capitale (20 – 21 settembre 2014)
  • SCOSSE con AIMAR, progettazione e conduzione di attività, laboratori tematici e allestimento spazi dedicati, rivolto a bambini/e e ragazzi/e 0-14 anni, in occasione dell’incontro internazionale San Cerbone 2014, organizzato da AIMAR-Associazione Italiana Malformazioni Anorettali in occasione del proprio ventennale (13 – 14 settembre 2014)
  • “Dalla parte delle bambine”, partecipazione ad Adotta l’autore, un intervento formativo (“La scuola fa differenza. Responsabilità educativa, consapevolezza e margini di libertà nella trasmissione degli stereotipi di genere”) e un workshop formativo rivolto a insegnanti ed educatrici dal nido alla scuola primaria dal titolo “I sentieri di cappuccetto rosso. Come agiscono e vengono rappresentati, mutano e si scambiano, generi e relativi ruoli nella fiaba di Cappuccetto Rosso. Un percorso tra tradizione, riscritture e possibilità di intervento”un intervento formativo in plenaria dal titolo. All’interno del convegno formativo nazionale “Dalla parte delle bambine” nell’ambito del progetto “Adotta l’autore”, per insegnanti di scuole di ogni ordine e grado svoltosi a Pesaro, organizzato dall’associazione Le foglie d’oro e dalla Provincia di Pesaro Urbino (4 settembre 2014)
  • Nina e le altre, presentazione del libro Nina e i diritti delle donne, scritto da Cecilia D’Elia e edito da Sinnos Editrice, con letture dal testo e un laboratorio sulle donne, a cominciare dalle bambine, nella storia, tra pregiudizi e lotte per i diritti, rivolti a bambine e bambini della scuola primaria; allestimento della mostra di illustrazioni internazionali Leggere Senza Stereotipi. All’interno della giornata “Donne non solo pink”, nell’amnito dell’iniziativa “Le radici della memoria, i frutti dell’impegno”, organizzato dall’Istituto Comprensivo San Biagio Platani, plesso Francesca Morvillo, di Roma, con la collaborazione di LIBERA – associazioni, nomi e numeri contro le mafie (19 maggio 2014)
  • Educazione all’affettività e alle relazioni, progettazione e conduzione di un ciclo di laboratori tematici per bambini e bambine della scuola primaria, nella cornice dell’iniziativa sull’educazione all’affettività “Iniziamo a parlarne”, voluta dal Comitato Genitori Iqbal Masih e da insegnanti della scuola e organizzata in collaborazione con la cooperativa Beefree e con il Teatro dell’Oppresso, presso la scuola primaria Iqbal Masih dell’IC Ferraironi di Roma (Marzo – maggio 2014)
  • Flashbook a San Lorenzo: letture ad alta voce e laboratori per bambini e bambine sull’educazione alle differenze e i diversi tipi di famiglie, in Piazza dell’Immacolata a Roma. Organizzato in collaborazione con il Giufà Libreria Caffé, all’interno del progetto nazionale #flashbookleggeresenzastereotipi: attività e iniziative gratuite di promozione della lettura a partire dalla selezione bibliografica Leggere Senza Stereotipi, curata da SCOSSE (15 marzo 2014)
  • Andiamo a Fare e Disfare il genere: intervento formativo nel contesto della giornata di studi “FARE E DISFARE IL GENERE -Percorsi formativi e buone pratiche nella scuola” a cura del CSGE – Centro Studi sul Genere e l’Educazione, presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna (14 marzo 2014)
  • La scuola fa differenza, corso di formazione sui temi dell’educazione alla differenza e il contrasto agli stereotipi di genere. Rivolto a oltre 200 insegnanti ed educatrici nidi e scuole dell’infanzia di Roma Capitale, ha coinvolto 17 strutture in 8 gruppi formativi di continuità 0-6 anni, divisi in altrettanti moduli formativi (Roma Capitale CIG Z100CBCA27 – Determina num. 2701 del 16.12.2013)
  • “Libri per tutt*. Generi sessuali e letteratura per l’infanzia” visioni dei generi nella letteratura e nell’illustrazione per la fascia di età 0-6 anni, intervento alla giornata di studio S’Family Day! organizzata da Kespazio! Per una ricerca queer e postcoloniale (25  Mag 2013- Casa Internazionale delle Donne di Roma)
  • Tantagora e Scosse: una rete internazionale, attraverso la collaborazione con la casa editrice catalana “Tantagora” Leggere senza Stereotipi diventa un progetto di respiro europeo, avviando un censimento comparato tra Italia e Spagna sulla letteratura per l’infanzia (fascia d’età 0-6 anni), a partire dal quale elaborare un percorso di laboratori e di ricerca-azione dedicati a insegnanti, educatori ed educatrici

 

Articoli
  • Corsi di formazione online per insegnanti ad accesso gratuito

    L’agenda 2030 si fa in classe è il nuovo progetto di SCOSSE finanziato dai Fondi 8x1000 della Chiesa Valdese il cui scopo è realizzare una serie di attività formative, rivolte a insegnanti degli istituti comprensivi, ispirate dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, il programma d’azione dell’ONU. Si può scegliere tra 3 corsi che si diversificano per contenuti tematici e strumenti… Leggi il seguito…

    Pubblicato il 29 Gennaio 2023

  • Leggere senza stereotipi come strumento di narrazione e costruzione dell’immaginario di bambine e bambini

    Si è da poco conclusa la prima e più impegnativa parte di OPEN - Leggere il mondo in modo aperto, senza stereotipi di genere e di ruolo che ha visto la nostra partecipazione. Un progetto realizzato dai Comuni di Cavriago, Bibbiano, Gattatico e San Polo d’Enza, in collaborazione con Accento Società Cooperativa Sociale, Quarantacinque Consorzio Cooperative Sociali, Re.Search Soc. coop.… Leggi il seguito…

    Pubblicato il 10 Febbraio 2021

  • Scosse al Roma Europa Festival 2018

    ROMA EUROPA FESTIVAL 2018 18 e 25 novembre-ore 10,00 Mattatoio // Galleria delle Vasche Il 18 e il 25 novembre Scosse parteciperà all'edizione 2018 del Roma Europa Festival. Due i laboratori per bambini e bambini dai 3 agli 8 anni sul tema degli stereotipi e della decostruzione degli stessi. Leggere senza stereotipi. Io sono così è una nuova occasione per… Leggi il seguito…

    Pubblicato il 17 Novembre 2018

  • Leggere senza stereotipi da Ottimomassimo

    Leggere senza StereotipiUn'intera giornata liberi da stereotipi, ospiti della libreria Ottimomassimo Domenica 21 gennaio presentiamo nella libreria Ottimomassimo di Roma il nuovo catalogo on-line Leggere senza stereotipi. Dopo un periodo di “lavori in corso”, la nuova bibliografia in progress di albi illustrati senza stereotipi esce aggiornata con le ultime uscite italiane, ampliando sensibilmente la fascia di età a cui si rivolge, che… Leggi il seguito…

    Pubblicato il 15 Gennaio 2018

  • Educazione alla violenza di genere nei libri di testo

    rossofuoco scuola primariaOgni giorno entriamo nelle scuole, incontriamo genitori, educatrici e insegnanti, ragazze e ragazzi perché una prospettiva di genere, altri modelli di relazione, il rispetto dell’altra e dell’altro permeino la scuola e i contesti educativi. Purtroppo il lavoro meritorio e approfondito svolto in questi anni da Irene Biemmi prima (Educazione sessista. Stereotipi di genere nei libri delle elementari, Rosenberg&Sellier, 2010) e… Leggi il seguito…

    Pubblicato il 15 Aprile 2017

  • Leggere senza stereotipi: incontri nei nidi e nelle scuole di Parma

    Oggi si è tenuto a Parma il primo di una serie di incontri che vedranno 22 servizi coinvolti tra nidi e scuole dell'infanzia. Un percorso, fortemente voluto dal comune di Parma, strutturato su cicli di laboratori che hanno come protagonisti i libri, la lettura, le immagini e le storie rivolte all'infanzia, attraverso i quali interrogheremo e cercheremo di decostruire gli… Leggi il seguito…

    Pubblicato il 30 Gennaio 2017

  • “Proprio così”: il primo albo illustrato di SCOSSE

    Proprio così è il primo albo illustrato realizzato da SCOSSE e nato dalla collaborazione con AIMAR- Associazione italiana malformazioni anorettali, di cui fanno parte persone adulte con questo tipo di disabilità, ma soprattutto genitori di figlie e figli nati con malformazioni anorettali. Uno dei compiti di cui sempre più l’associazione si sente investita è quello rispondere di alle domande di… Leggi il seguito…

    Pubblicato il 13 Ottobre 2016

  • Il libro d’innesto: corso di formazione insegnanti

    SCOSSE, in collaborazione con il MCE, organizza due incontri di formazione dedicati alla didattica oltre il libro di testo. L'appuntamento è  lunedì 20 e 27 giugno, 13,30 alle 16,30, presso la Scuola Primaria "Romolo Balzani", via Romolo Balzani, 55- 00177 Roma. Verranno trattati gli aspetti riguardanti: -una prospettiva di genere e un'attenzione all'affettività che permeino tutta la relazione educativa; -un … Leggi il seguito…

    Pubblicato il 13 Giugno 2016

  • La scuola fa differenza, III Annualità

    la scuola fa differenza 3Corso di formazione per insegnanti ed educatori/trici di nidi e scuola dell'infanzia di Roma Capitale Inizia il 18 gennaio 2016 la terza annualità del progetto La scuola fa differenza, elaborato dall’Associazione SCOSSE per Roma Capitale,  con 7 moduli di formazione di 15 ore ciascuno e un progetto pilota di formazione complementare che attraverserà 16 strutture pubbliche romane (asili nido e scuole… Leggi il seguito…

    Pubblicato il 18 Gennaio 2016

  • Leggere senza stereotipi. Percorsi educativi 0-6 anni per figurarsi il futuro

    È arrivato sugli scaffali delle librerie Leggere senza stereotipi. Percorsi educativi 0-6 anni per figurarsi il futuro di Elena Fierli, Giulia Franchi, Giovanna Lancia e Sara Marini, per Settenove edizioni. La fatica di SCOSSE che intende condividere il lungo lavoro intorno all’albo illustrato, che in questi anni ha prodotto il catalogo Leggere senza stereotipi e ha ispirato i laboratori e gli incontri formativi per… Leggi il seguito…

    Pubblicato il 24 Settembre 2015

  • Mostra itinerante “Ci sono anch’io”

    Il 15 aprile inaugura, nella biblioteca comunale di Sezze Scalo, la mostra itinerante CI SONO ANCH’IO all’interno di un progettodella Provincia di Latina che la porterà in altri 4 comuni. Frutto della collaborazione tra la casa editrice Lo Stampatello e Scosse, che ha fornito la bibliografia, la mostra, presentata a Milano, è già stata a Genova al Museo Luzzati con… Leggi il seguito…

    Pubblicato il 14 Aprile 2015

  • Educare alle differenze 2: la call per i laboratori

    Modulo di partecipazione Scadenza invio: 15 maggio Scadenza prorogata al 30 maggio! Sono più di seicento le persone che hanno partecipato a Educare alle differenze, il 20 e 21 settembre 2014, due giornate di assemblee plenarie e sette tavoli tematici paralleli, per sostenere la scuola pubblica, laica e democratica, un incontro promosso dalle associazioni SCOSSE, Stonewall e Il Progetto Alice… Leggi il seguito…

    Pubblicato il 18 Febbraio 2015

  • La scuola fa differenza, II annualità

    Corso di formazione per insegnanti ed educatori/trici di nidi e scuola dell'infanzia di Roma Capitale Inizia il 29 gennaio 2015 la seconda annualità del progetto La scuola fa differenza, elaborato dall’Associazione SCOSSE per Roma Capitale, che coinvolgerà 200 educatrici e insegnanti, erogando in  totale 134 ore di aggiornamento professionale.  Realizzeremo 7 moduli di formazione di base  e 8  progetti di formazione complementare con 200… Leggi il seguito…

    Pubblicato il 29 Gennaio 2015

  • Metodi e obiettivi della Scuola fa differenza II

    La proposta della seconda annualità di La scuola fa differenza si articola su una duplice offerta, un corso di Formazione di base e un corso di Formazione complementare. Uno dei suoi aspetti più rilevanti è la pratica della ricerca-azione, applicata alle tematiche affrontate, e la promozione dell’osservazione in classe quale strumento specifico e permanente di autoformazione, autovalutazione e di progettazione… Leggi il seguito…

    Pubblicato il 29 Gennaio 2015

  • Leggere senza stereotipi a Bookcity 2014

    Il 15 novembre SCOSSE con Leggere senza Stereotipi sarà a Milano in occasione di Bookcity 2014 , la manifestazione che per quattro giorni animerà la città con incontri, presentazioni, letture ad alta voce, mostre, spettacoli, seminari a partire dai libri e dalle nuove pratiche di lettura come evento individuale, ma anche collettivo. Sabato 15 alle dalle 16,00 alle 18,00 vi… Leggi il seguito…

    Pubblicato il 14 Novembre 2014

  • Corpi di bambola: il prototipo di Scosse

    bambole di ScosseUn neonato e una neonata, un bambino e una bambina, un’adolescente e un adolescente, un uomo e una donna, un anziano signore e un’anziana signora. È il set di bambole ideato da Scosse in occasione del corso di formazione La scuola fa differenza e realizzato dal laboratorio sartoriale della Cooperativa Zajedno di Roma, realtà che coinvolge operatrici sociali e donne… Leggi il seguito…

    Pubblicato il 9 Aprile 2014

  • Educazione all’affettività. Iniziamo a parlarne

    iqbalVenerdi 21 marzo 2014 Scuola IQBAL MASIH Via Ferraironi 38 dalle ore 17,00 Venerdi 21 marzo alle 17,00 presso la scuola primaria IQBAL MASIHl (Istituto Comprensivo Ferraironiscuo) si darà il via al ciclo di tre incontri sull’educazione all’affettività e alle relazioni. I genitori della scuola hanno voluto intraprendere un percorso sul tema, interrogandosi sul modo in cui è possibile rendere… Leggi il seguito…

    Pubblicato il 21 Marzo 2014

  • Fare e disfare il genere

    Fare e disfareVenerdi 14 marzo il Centro Studi sul Genere e l’Educazione CSGE dell’Università di Bologna ha organizzato una giornata di studio, discussione e confronto di esperienze e metodologie didattiche sul tema delle differenze e delle disuguaglianze di genere nelle scuole di ogni ordine e grado. SCOSSE sarà presente, come esempio di buone prassi, all’interno di una mappa di realtà e sperimentazioni… Leggi il seguito…

    Pubblicato il 13 Marzo 2014

  • Letture ad alta voce il 15 marzo a San Lorenzo

    Dal 5 al 19 marzo in moltissime città d’Italia associazioni e librerie realizzeranno #flashbooksenzastereotipi, per promuovere la letteratura per l’infanzia, l’educazione alle differenze e sollecitare la fantasia di bambine e bambini. In tutta Italia, le letture ad alta voce si focalizzeranno sul tema delle libertà e del contrasto agli stereotipi di genere, attingendo al catalogo bibliografico Leggere senza stereotipi promosso… Leggi il seguito…

    Pubblicato il 10 Marzo 2014

  • La scuola fa la differenza: iniziano le lezioni

    La scuola fa la differenza: inizio dei corsi Al via otto corsi di formazione per Roma Capitale Parte oggi 20 gennaio “La scuola fa differenza”, il ciclo di otto corsi formativi rivolto a oltre 200 insegnanti di scuole dell’infanzia e asili nido, voluto dall’Assessorato alla Scuola, Infanzia, Giovani e Pari Opportunità di Roma Capitale. Il percorso di aggiornamento professionale, ideato e realizzato dall’Associazione di promozione sociale Scosse -… Leggi il seguito…

    Pubblicato il 19 Gennaio 2014

  • La scuola fa la differenza: il progetto

    "La scuola fa differenza" è un progetto di otto corsi formativi che l’Associazione di Promozione Sociale Scosse- Soluzioni COmunicative, Studi, Servizi Editoriali ha ideato e presentato a una gara indetta dal Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici di Roma Capitale nel 2013 . Il corso prevede un incontro frontale, affidato all’associazione Archivia – Archivi, Biblioteche, Centri di Documentazione delle donne, che… Leggi il seguito…

    Pubblicato il 19 Gennaio 2014

  • Leggere senza stereotipi sale in cattedra

    Nasce la collaborazione tra Scosse e L'Accademia delle Belle Arti di Frosinone: e così Leggere senza stereotipi sale in cattedra. Quest'anno il tema scelto per il corso di Illustrazione che  Serena Intilia tiene all'Accademia è Gender. Un modo per portare ragazzi e ragazze a riflettere sulla natura dei generi e degli stereotipi nel mondo dell’infanzia: per farlo la docente ha… Leggi il seguito…

    Pubblicato il 14 Gennaio 2014

  • Io femmina tu maschio, io maschio tu femmina

    Il libro “Io femmina tu maschio, io maschio tu femmina” è il risultato di un laboratorio di scrittura organizzato dall’associazione Altramente nella scuola media di Roma di via Laparelli per constrastare gli stereotipi e i pregiudizi di genere che spesso vengono messi in campo inconsapevolmente, soprattutto in una età complicata e contraddittoria come l’adolescenza. “L’identità di sé e dell’altro, gli… Leggi il seguito…

    Pubblicato il 29 Settembre 2013

  • Una Scuola di ogni genere

    Progetto per l'anno 2012-2013 per una scuola materna statale del V Municipio di Roma Il progetto affronta il tema della costruzione dell'identità di genere nell'età infantile e della formazione dell'individuo, liberando questo processo dalla pressione di ruoli e modelli stereotipati. Permette di lavorare sulla valorizzazione delle differenze, sull'integrazione, sull'interscambio culturale e sull'inclusione sociale. Una scuola di ogni genere: favorisce un… Leggi il seguito…

    Pubblicato il 29 Settembre 2013

  • Rigeneriamo lo spazio

    Progetto partecipato con gruppo di educatrici per una scuola dell'infanzia di Roma Capitale- V Municipio (a.s. 2012-2013) Il progetto assume il gioco come elemento centrale nella formazione dell'individuo e come strumento specifico, attraverso cui bambine e bambini interpretano e manipolano la realtà. È proprio attraverso il gioco che i ruoli si irrigidiscono e gli stereotipi divengono modello, condizionando la differenziazione… Leggi il seguito…

    Pubblicato il 29 Settembre 2013

  • Corso di operatore per l’infanzia

    Ciclo di lezioni per il Corso di operatore per l'infanzia- asilo nido "Il Girasole" (a.s. 2012-2013) I temi affrontati:  La costruzione dell'dentità di genere nella fascia di età 0-3 e 3-6 anni e il ruolo che la proposizione e trasmissione di stereotipi legati ai generi e ai ruoli sessuali giocano in questo processo;  La molteplicità dei modelli familiari;  Il gioco… Leggi il seguito…

    Pubblicato il 29 Settembre 2013

  • Lezioni di Altramente: educazione e generi

    Lezione radiofonica, tenuta da Sara Marini e Giulia Franchi il 3 novembre 2012 su Radio Popolare Roma, nell'ambito di una collaborazione tra SCOSSE e Lezioni di Altramente - Scuola radiofonica di educazione civica e politica. Costruzione dell’identità di genere ed educazione nelle fasce di età 0-3 e 3-6 anni. Scarica il testo Ascolta la lezione! Leggi il seguito…

    Pubblicato il 29 Settembre 2013

  • Incontri e seminari per i genitori

    Tre incontri rivolti ai genitori sugli sterotipi di genere nei giochi e nella letteratura  per l'infanzia presso l'Arcobalena Onlus di Roma per la primavera 2013 Storie de' generi I generi sessuali, come si raccontano e come vengono disegnati nella letteratura per l'infanzia e negli albi illustrati. Le storie che leggono o che raccontiamo loro, e le immagini che le accompagnano,… Leggi il seguito…

    Pubblicato il 29 Settembre 2013

  • Leggere senza stereotipi alla Casa delle Donne

    26 giugno 2013, ore 17.30 Casa Internazionale delle Donne Sala Lonzi Via della Lungara 19 (Roma) Il prossimo 26 giugno, ospite della Casa Internazionale delle Donne, SCOSSE presenta “Leggere senza stereotipi”, bibliografia ragionata, dedicata alla prima infanzia, che raccoglie libri e albi illustrati liberi da una rappresentazione stereotipata dei generi sessuali, dei ruoli a essi assegnati e dei modelli familiari.… Leggi il seguito…

    Pubblicato il 5 Settembre 2013

  • Leggere senza stereotipi

    Quello che pubblichiamo da oggi sul sito di SCOSSE con il nome di "Leggere senza stereotipi" al momento non è che un progetto: censire la letteratura per la prima infanzia, i prodotti editoriali rivolti alle più piccole e ai più piccoli, tenendo conto della rappresentazione che testi e immagini restituiscono dei generi sessuali e dei diversi ruoli a essi assegnati… Leggi il seguito…

    Pubblicato il 5 Settembre 2013

  • 1,2,3..Quante famiglie!

    8 maggio 2013, ore 18.00 SCUP! Sport e Cultura Popolare, via Nola 5 (zona San Giovanni) Mercoledì 8 maggio alle 18:00 SCOSSE sarà a SCUP, per coinvolgere bambine e bambini in un viaggio tra i libri, alla scoperta di tutte le famiglie possibili e auspicabili. 1 2 3 ... QUANTE FAMIGLIE è un percorso tra libri e modelli familiari, gratuito,… Leggi il seguito…

    Pubblicato il 12 Agosto 2013

5x1000 a Scosse

educare alle differenze eventi
educare alle differenze 2

Coworking

Progetti dedicati all'adolescenza

Formazione infanzia

Leggere senza stereotipi

Huffingtonpost Monica Pasquino

Partecipa