- Progettazione e conduzione di interventi di formazione, seminari e workshop rivolti a educatori/trici di nido e insegnanti, per promuovere un’educazione attenta a non perpetrare stereotipi di genere e razziali, valorizzando le differenze nei contesti scolastici ed educativi;
- Progettazione e conduzione di interventi di formazione, seminari e workshop dedicati all’editoria per ragazzi, per la promozione di una lettura libera da stereotipi, rivolti a bibliotecari/e, educatori/trici di nido, insegnanti e operatori/trici;
- Progettazione e conduzione di incontri e workshop dedicati ai genitori per condividere esperienze e dubbi legati alle tematiche di genere e all’infanzia, per incentivare lo scambio tra scuola e famiglie, decostruendo insieme stereotipi di genere e di ruolo, a partire dalla fascia d’età 0-3 anni;
- Progettazione e realizzazione di studi, ricerche e indagini qualitative e quantitative in ambito accademico sull’educazione alle differenze e le tematiche di genere, con una particolare attenzione alla fascia 0-3 e 3-6 anni;
- Realizzazione di giornate di studi, seminari e momenti di coeducazione, in ambito nazionale e internazionale, per la condivisione di buone pratiche sull’educazione alle differenze e le tematiche di genere nei contesti scolastici ed educativi, a partire dal nido;
- Progettazione di ambienti, allestimento spazi, progettazione e realizzazione di attività, letture e laboratori rivolte a bambini e bambine, ragazze e ragazzi, volte alla valorizzazione delle differenze e alla promozione di un immaginario libero da stereotipi.
I lavori svolti e i progetti in cantiere
- CI SONO ANCH’IO! MOSTRA ITINERANTE, frutto della collaborazione tra la casa editrice Lo Stampatello e Scosse, che ha fornito la bibliografia. I 120 titoli di letteratura per l’infanzia sono stati raccolti intorno a quattro nuclei tematici: Famiglie, Genere, Abilità, Culture migranti.
- Educare alle differenze, due giornate di dibattito, confronto e formazione attraverso assemblee e tavoli di lavoro, sul tema della promozione delle differenze dentro e fuori la scuola, cui hanno partecipato oltre 600 persone e 200 associazioni nazionali. Ideato da SCOSSE, promosso e realizzato in collaborazione con Il progetto Alice (Bologna) e Stonewall (Siracusa), con il patrocino dell’Assessorato alla Scuola di Roma Capitale (20 – 21 settembre 2014)
- SCOSSE con AIMAR, progettazione e conduzione di attività, laboratori tematici e allestimento spazi dedicati, rivolto a bambini/e e ragazzi/e 0-14 anni, in occasione dell’incontro internazionale San Cerbone 2014, organizzato da AIMAR-Associazione Italiana Malformazioni Anorettali in occasione del proprio ventennale (13 – 14 settembre 2014)
- “Dalla parte delle bambine”, partecipazione ad Adotta l’autore, un intervento formativo (“La scuola fa differenza. Responsabilità educativa, consapevolezza e margini di libertà nella trasmissione degli stereotipi di genere”) e un workshop formativo rivolto a insegnanti ed educatrici dal nido alla scuola primaria dal titolo “I sentieri di cappuccetto rosso. Come agiscono e vengono rappresentati, mutano e si scambiano, generi e relativi ruoli nella fiaba di Cappuccetto Rosso. Un percorso tra tradizione, riscritture e possibilità di intervento”un intervento formativo in plenaria dal titolo. All’interno del convegno formativo nazionale “Dalla parte delle bambine” nell’ambito del progetto “Adotta l’autore”, per insegnanti di scuole di ogni ordine e grado svoltosi a Pesaro, organizzato dall’associazione Le foglie d’oro e dalla Provincia di Pesaro Urbino (4 settembre 2014)
- Nina e le altre, presentazione del libro Nina e i diritti delle donne, scritto da Cecilia D’Elia e edito da Sinnos Editrice, con letture dal testo e un laboratorio sulle donne, a cominciare dalle bambine, nella storia, tra pregiudizi e lotte per i diritti, rivolti a bambine e bambini della scuola primaria; allestimento della mostra di illustrazioni internazionali Leggere Senza Stereotipi. All’interno della giornata “Donne non solo pink”, nell’amnito dell’iniziativa “Le radici della memoria, i frutti dell’impegno”, organizzato dall’Istituto Comprensivo San Biagio Platani, plesso Francesca Morvillo, di Roma, con la collaborazione di LIBERA – associazioni, nomi e numeri contro le mafie (19 maggio 2014)
- Educazione all’affettività e alle relazioni, progettazione e conduzione di un ciclo di laboratori tematici per bambini e bambine della scuola primaria, nella cornice dell’iniziativa sull’educazione all’affettività “Iniziamo a parlarne”, voluta dal Comitato Genitori Iqbal Masih e da insegnanti della scuola e organizzata in collaborazione con la cooperativa Beefree e con il Teatro dell’Oppresso, presso la scuola primaria Iqbal Masih dell’IC Ferraironi di Roma (Marzo – maggio 2014)
- Flashbook a San Lorenzo: letture ad alta voce e laboratori per bambini e bambine sull’educazione alle differenze e i diversi tipi di famiglie, in Piazza dell’Immacolata a Roma. Organizzato in collaborazione con il Giufà Libreria Caffé, all’interno del progetto nazionale #flashbookleggeresenzastereotipi: attività e iniziative gratuite di promozione della lettura a partire dalla selezione bibliografica Leggere Senza Stereotipi, curata da SCOSSE (15 marzo 2014)
- Andiamo a Fare e Disfare il genere: intervento formativo nel contesto della giornata di studi “FARE E DISFARE IL GENERE -Percorsi formativi e buone pratiche nella scuola” a cura del CSGE – Centro Studi sul Genere e l’Educazione, presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna (14 marzo 2014)
- La scuola fa differenza, corso di formazione sui temi dell’educazione alla differenza e il contrasto agli stereotipi di genere. Rivolto a oltre 200 insegnanti ed educatrici nidi e scuole dell’infanzia di Roma Capitale, ha coinvolto 17 strutture in 8 gruppi formativi di continuità 0-6 anni, divisi in altrettanti moduli formativi (Roma Capitale CIG Z100CBCA27 – Determina num. 2701 del 16.12.2013)
- Leggiamo senza stereotipi al Teatro Argot, selezione bibliografica e attività per bambini e bambine (26 ottobre 2013)
- Leggere senza stereotipi alla Casa delle Donne, presentazione del progetto Leggere senza stereotipi (26 giugno 2013)
- “Libri per tutt*. Generi sessuali e letteratura per l’infanzia” visioni dei generi nella letteratura e nell’illustrazione per la fascia di età 0-6 anni, intervento alla giornata di studio S’Family Day! organizzata da Kespazio! Per una ricerca queer e postcoloniale (25 Mag 2013- Casa Internazionale delle Donne di Roma)
- È che mi disegnano così, intervento sulla funzione degli albi illustrati nella trasmissione degli stereotipi di genere nella fascia di età 0-6 anni- Convegno formativo Che genere di programmi? Percorsi e canoni per una scuola che cambia (Sapienza Università di Roma-26 febbraio 2013)
- Tantagora e Scosse: una rete internazionale, attraverso la collaborazione con la casa editrice catalana “Tantagora” Leggere senza Stereotipi diventa un progetto di respiro europeo, avviando un censimento comparato tra Italia e Spagna sulla letteratura per l’infanzia (fascia d’età 0-6 anni), a partire dal quale elaborare un percorso di laboratori e di ricerca-azione dedicati a insegnanti, educatori ed educatrici
- 1, 2, 3… Quante famiglie! laboratorio di lettura per bambini e bambine tra i 4 e i 9 anni, presso SCUP (8 maggio 2013)
- Incontri e seminari per i genitori, sugli stereotipi di genere nei giochi e nella letteratura per l’infanzia-l’Arcobalena Onlus di Roma (2013)
- Una scuola di ogni genere, progetto per una scuola materna statale di Roma- V Municipio (a.s. 2012-2013)
- Rigeneriamo lo spazio, progetto per una scuola dell’infanzia di Roma- V Municipio (a.s. 2012-2013)
- Corso operatore dell’infanzia, presso l’asilo nido “Il Girasole” di Roma (a.s. 2012-2013)
- Lezioni di Altramente: educazione e generi, su Radio Popolare Roma (3 novembre 2012)
- Io femmina tu maschio, io maschio tu femmina, laboratorio di scrittura organizzato dall’associazione Altramente in una scuola media di Roma.