Educare alle differenze
L’elenco dei co-promotori di Educare alle Differenze 2016:
- 365giornialfemminile ONLU
- Abile Mente Associazione
- ACT (Agire Col Teatro).Ass. Culturale
- AGEDO BOLOGNA “Flavia Madaschi”
- AGEDO FOGGIA “Gabriele Scalfarotto”
- AGEDO PALERMO
- AIED (associazione Italiana Educazione Demografica
- Altra Mente-APS scuola per tutti
- Altre Velocità
- Amica Donna Montepulciano Siena (centro antiviolenza)
- AMNESTY INTERNATIONAL
- ANDDOS
- Anti-Discriminazione e Cultura delle Differenze – Centro di Ateneo Sinapsi Servizi per l’Inclusione Attiva e Partecipata degli Studenti Università degli Studi… Continua a leggere
Educare alle differenze 3 – La Rete: pratiche e pensieri
Nel settembre dello scorso anno in più di 800 persone hanno animato la seconda edizione di Educare alle Differenze, l’incontro promosso a partire dal 2014 dalle associazioni SCOSSE, Stonewall e Il Progetto Alice e da oltre 250 associazioni.
Per due intense giornate insegnanti, attivisti/e, operatrici del privato sociale, educatori, psicologhe, editrici e ricercatori hanno lavorato insieme, condividendo… Continua a leggere
Il meeting “Educare alle differenze”
e le buone pratiche per prevenire il bullismo
di Marta Di Cola e Monica Pasquino
Negli ultimi trent’anni la scuola italiana è diventata sempre più un mondo di donne: più iscritte, più docenti, più coordinatrici e dirigenti, e anche migliori risultati per le studentesse rispetto ai coetanei maschi. Questo, però, ha solo in piccola parte aiutato la cultura delle pari opportunità e un’ottica di… Continua a leggere
Le premesse
Che cosa s’intende con “educazione alle differenze” e quali sono le sue ragioni?
Per rispondere a questa domanda basterebbe considerare i progetti formativi e i percorsi di sensibilizzazione sulle identità di genere che, negli ultimi anni, si sono moltiplicati dentro e fuori le scuole. Laddove i confini tra identità e differenza s’irrigidiscono, ecco che il sesso di nascita e l’orientamento sessuale diventano fattori discriminanti nella definizione di “giusto”… Continua a leggere
Educare alle differenze. In Italia esiste un movimento che non si accontenta di una circolare della Ministra Giannini che nega l’”ideologia gender” ma si dimentica di affermare che il genere esiste eccome
di Monica Pasquino
Forse il Paese è migliore di quello che ci raccontano i media e i genitori sono meno sciocchi e creduloni di quanto certe campagne d’odio sembrano insinuare. Forse gli insegnanti non… Continua a leggere
Un bel reportage sulla due giorni di autoformazione presso la Scuola Cattaneo di Roma
In questa pagina tre foto di Educare alla differenze, incontro promosso alla scuola Cattaneo a Roma il 19 e 20 settembre (foto di Comune)
.
“Non siamo tutti uguali, ma non siamo neanche diversi”. Maria ha vent’anni, è di orgine rom e ha le idee piuttosto chiare. Alla due giorni romana della rete “Educare alle differenze” si occupa con altre donne della cucina: quando durante la… Continua a leggere
“L’elefante con la valigia è un maschio o una femmina?”
“Quando pongo questa domanda ai miei bambini dell’asilo, la risposta è sempre la stessa: ‘Maschio!’. E questo nonostante molti abbiano una mamma che lavora fuori casa, magari fa l’avvocato o l’insegnante e più volte l’abbiano vista con una valigia”. Fa una pausa. “Questo per dimostrarvi che gli stereotipi di genere sono molto più forti dell’esperienza”
Daniela Paci è l’energica insegnante… Continua a leggere
La giornata trascorsa ieri a Educare alle differenze II a Roma è stata intensa, ricca, emozionante!
Prima di tutto però voglio ringraziare le organizzatrici del meeting che quest’anno, dopo il rodaggio del primo anno, sono state ancora più brave! Tutto perfettamente organizzato: le registrazioni, gli spazi, la puntualità dei workshop, il pranzo… l’unico problema è stato il caldo ma certo non era dovuto a loro colpe!
Come l’anno scorso già… Continua a leggere
Educare alle differenze. Intervista a Anna Maria Crispino, direttrice della rivista Leggendaria: «Non bisogna accettare la nominazione di «ideologia del gender». Se lo si fa se ne riconosce l’esistenza»
«La campagna contro la presunta “ideologia del gender è una vicenda terribile dal punto di vista politico – sostiene Anna Maria Crispino, direttrice della rivista «Leggendaria», uno dei media partner di «Educare alle differenze» — Tiene insieme il disegno… Continua a leggere
Educare alle differenze. Intervista a Marco Silvaggi, psicologo dell’Istituto di sessuologia clinica di Roma: la falsità della “teoria gender” e la una cultura del confronto rispetto a temi come l’identità sessuale, di genere, l’orientamento sessuale in Italia
«Ho difficoltà a parlare di una teoria del «gender» che non esiste – afferma Marco Silvaggi, psicologo dell’Istituto di sessuologia clinica di Roma — Posso soltanto parlare di quello… Continua a leggere
Movimenti. Roma. Oggi e domani secondo incontro nazionale del network «Educare alle differenze» alla Carlo Cattaneo
di Roberto Ciccarelli
Uno spettro si aggira per l’Italia. Lo chiamano «ideologia del gender» ed è la favola dell’«uomo nero» ai tempi di whatsapp, il sistema di messaggistica dove circolano messaggi che intendono terrorizzare i genitori contro i progetti di educazione alla conoscenza dei generi, dell’affettività, della sessualità nelle scuole. È… Continua a leggere