Articoli
La Rete Educare alle differenze sul Congresso delle famiglie di Verona: il mondo della scuola e dell’educazione contro l’oscurantismo, il sessismo e l’omofobia.
Con questa lettera ci rivolgiamo a tutto il mondo della scuola e dell’educazione, per spiegare perché il Congresso mondiale delle famiglie investe direttamente l’istituzione scolastica, le nuove generazioni, insegnanti e genitori, e perché tutte e tutti quelli che hanno a cuore la cittadinanza democratica e plurale hanno… Continua a leggere

Arrivano le felpe e le t-shirt di Scosse
Il 29 e il 30 settembre a Palermo centinaia di persone, insegnanti, personale educativo, docenti universitari, genitori, operatori e operatrici di associazioni, consultori, centri antiviolenza, case delle donne, studenti e studentesse, formatori e formatrici, lavoratori e lavoratrici del settore culturale e dell’infanzia, si sono incontrati per la quinta edizione del meeting nazionale di Educare alle Differenze.
Una due giorni che, nel clima di crescente… Continua a leggere
Prevenire i bullismi nella scuola secondaria di primo grado
Visto l’intenso coinvolgimento degli studenti e delle studentesse alle attività di laboratorio, considerati gli effetti positivi riscontrati dal corpo docente e dalle famiglie, valutati i risultati ottenuti in termini di riconoscimento ed emersione di casi problematici accaduti a scuola e online, con Build future, stop bullying – II edizione”l’Associazione S.CO.S.S.E. e le scuole coinvolte, in partnership con il Municipio Roma… Continua a leggere
Build future, stop bullying è stata un’esperienza complessa ed entusiasmante per Scosse, di quelle che, quando arriva alla fine, dici “Meno male!”, ma poi senti una stretta al cuore, come se ti stessero portando via qualcosa d’importante.
È stato il primo progetto europeo per noi, il primo che ci ha permesso di pensare e realizzare un intervento sistematico sulla comunità educante, affrontando un tema non facile come la prevenzione… Continua a leggere
L’edizione 5 di Educare alle differenze è ormai alle porte.
Nell’attesa del 29 e 30 settembre, scarica il programma dettagliato, con luoghi e orari di laboratori, conversazioni e molto altro.
IL PROGRAMMA IN BREVE
29 settembre
ore 9,00 – ACCOGLIENZA
ore 10,00 – PLENARIA DI APERTURA
ore 13,30 – 19,00 LABORATORI IN SESSIONI PARALLELE E CONVERSAZIONI
ore 19,30 – TEATRO E INCURSIONI ARTISTICHE
30 settembre… Continua a leggere
Come partecipare e iscriversi
L’appuntamento con Educare alle Differenze si avvicina e, in attesa del programma ufficiale, è da oggi possibile iscriversi.
Compila subito il modulo online!
Informazioni generali
Come le edizioni passate, anche la quinta, prevista a Palermo il 29-30 settembre 2018, sarà animata da eventi in plenaria e workshop suddivisi in tavoli tematici. Tutti gli incontri previsti hanno una struttura laboratoriale e prediligono la… Continua a leggere
Dona a che tu!
Trecento organizzazioni partner, incontri in centinaia di scuole, decine di corsi di formazione per adulti ed eventi di sensibilizzazione con le famiglie, una rete di migliaia di attiviste, insegnanti e volontarie.
Questo è il nostro impegno da 5 anni per potenziare la scuola pubblica e promuovere l’educazione alle differenze. Per continuare e per mantenere gratuiti i meeting nazionali (il prossimo il 29… Continua a leggere
Presentazione di Educare alle differenze 5
17 aprile- ore 15
Galleria d’arte moderna
Palermo
Il 29 e 30 settembre si svolgerà a Palermo, quest’anno Capitale della Cultura, la quinta edizione di Educare alle differenze, il più importante appuntamento italiano gratuito dedicato all’educazione laica, pubblica e plurale, ideato e promosso da SCOSSE, Stonewall, Progetto Alice e da oltre 250 associazioni del territorio nazionale.
La presentazione ufficiale… Continua a leggere
di Manuela Perrone
Anche per combattere gli stereotipi ci vuole metodo. Soprattutto se la missione è quella di portare la lotta dove può dare i risultati migliori: nelle scuole, tra bambine, bambini e adolescenti. Lo sa bene la squadra di Scosse, associazione di promozione sociale nata a Roma nel 2011 dall’idea “sovversiva” di un gruppo di ragazze. «Volevamo provare a costruire un’organizzazione che partisse dall’università per portare… Continua a leggere